RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6000 e nitidezza







avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 20:20

@Tts: scusami tu, ma dove avrei detto che la 450d produce foto migliori della A6000?
Io ho semplicemente detto che le mie Pentax e anche la 450d mi producevano Jpeg più " croccanti " (termine stupido, messo apposta) in camera con molta facilità.
E poi, perdonami... pigro un pochino poesse... ma fesso no. Prima di parlare ho fatto le mie prove.
L'A6000 ha un raw molto malleabile e una qualità di immagine superiore a tutte le altre APSC che ho posseduto (tranne la K3) ma non si può dire che nelle impostazioni in-camera sia molto facile avere un Jpeg di qualità che sia anche realistico e che non sconfini subito nell'over-sharpening/over-appiattimentodelrumore.
Per facilitare la comprensione ho anche creato un piccolo grafico: CLICK.

Non mi sembra di aver detto nulla di grave. Non mi sembra nemmeno di aver detto delle cavolate.
Te mi stai difendendo 'sta a6000 come se l'avessi progettata tu, e come se io avessi detto che è un cesso.
Non ho mai scritto nulla di simile. Ho solo detto che è un modello molto equilibrato e polivalente, con un paio di difettucci risolvibili con un poco di lavoro in più. Lavoro che però per alcuni potrebbe essere una scocciatura visto che il Target dell'A6000 non è proprio quello dei professionisti...ma più quello degli amatori .
Io un pochino pigro posso anche esserlo, però boh, cerco sempre di migliorarmi, di documentarmi continuamente, e soprattutto cerco sempre di dare un giudizio il più oggettivo possibile: non sono uno di quelli che come compra la macchina nuova, per strada vede sempre e solo quel modello... idem in ambito fotografico, comprato il corpo macchina nuovo, non vado in giro a dire che è il miglior corpo macchina di sempre. Non sono APPLE. MrGreen

@Linux: parlo per me, nel mio caso mi documentai per un paio di mesi.
Sui forum si legge tutto e il contrario di tutto. E le review nei vari "siti specializzati" non concordano proprio con la tua analisi. Giusto per segnalarne un paio:
- Imaging Resource = Crisp JPEG images with few sharpening artifacts at low ISOs.
- Techradar = A6000 producing detailed, vibrant images / The 16-50mm f/3.5-5.6 kit lens is a great all-round performer too!
- TrustedReviews = Colours from the a6000 are largely rich and vibrant, and the reproduction of highlight and shadow detail is instantly pleasing, without the need to apply curves or adjustments in post-production.
Questo giusto per mettere i primi 3 che mi son usciti fuori. Quindi molto spesso è difficile sapere cosa ti porti a casa, perché il web ormai è pieno di informazioni un poco "influenzate". Ad ogni modo, son stato forse troppo duro:
a me l'A6000 piace molto nonostante i suoi limiti, che ho imparato a conoscere e ad "aggirare".
E anzi aggiungo una pazzia di "fantafotografia" MrGreen Se Sony comprasse Pentax, per me potrebbero tirar fuori la macchina perfetta: Una K-3 mirrorless (in stile A3000 insomma) con AF Sony, EVF e Sensore come l'a6000, ma con Jpeg Engine e costruzione tropicalizzata curata da Pentax.



avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 21:00

Beh, ma si trovano anche file online non lavorati, sia raw che jpeg, questo per la qualità di immagine. Invece facevo più riferimento ai limiti di utilizzo, infatti ho elencato quelli nell'ultimo post. Comunque, non era un riferimento specifico a te, ma ripeto, che il jpeg non è il massimo si sa, soprattutto a distanza di 3 anni dall'uscita. Quindi si questo sono con te, per la fascia che copre è un limite molto fastidioso.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 21:05



per una mia dimenticanza, avevo lasciato la macchina settata solo su jpg, questo scatto non beneficia del passaggio dal Raw.
Non mi sembra faccia proprio schifo.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:22

Cosa intendi per verifica con ingrandimento ? Perché quando sei in MF c'è la funzionalità di focus zoom che ti permette di ingrandire l'immagine in live view in 2 step diversi (non mi ricordo i fattori moltiplicatori) per verificare se è tutto OK e mi sembra impossibile che tu non l'abbia notata, per cui immagino di essere io a non capire cosa intendi.
Quando restringi il campo inquadrato significa che stai montando un'altra lente, certo che l'ho notata e funziona benissimo.
Ti sei posto una domanda e ti ho dato una risposta, sfortunatamente non ti va bene neanche quella Sorriso Alla fine non è che una lente del genere, AF e per di più con il bollino blu, te la regalino solo perché grazie al fatto che è E-mount va bene anche per i corpi APS-C. Così come non è che acquistando la A7 (perché se punti al nuovo con 900€ puoi prendere giusto la prima, body-only) come per magia tutti i problemi spariscano.
Su reflex Apsc trovo una discreta scelta di ultragrandangolari onesti in qualità ed anche prezzo, una A7 liscia non la prenderei comunque su questo hai ragione. Le ristrettezze di scelta che vivo su questa Apsc non le ho vissute sull'altra. non mi crederai ma ogni giorno spero che esca qualcosa di nuovo prodotto da Sigma, Tamron ma pure magari la stessa Sony.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:28

più che altro non comprendo chi compra prima di informarsi
Ne parlavano tutti molto bene, tuttavia, ripeto, dei punti di forza ce li ha se affiancata a qualcosa di più serio per quanto mi riguarda.
l'unico vero limite è il feeling in mano
Per me no, ho mani abbastanza piccole.
la camera non ha "colpe", solo limiti

E di quello stiamo parlando, a beneficio di chi magari vuole informarsi.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:48


1 - Start
2 - in cerca scrivi %appdata%
3 - nella cartella roaming clicca su adobe e poi su lightroom
4 - copia il file del profilo nella cartella color profiles
Una volta avviato lightroom i profili saranno disponibili in calibrazione fotocamera.

Percorso trovato, profilo colore "Sony ILCE-6000 Cobalt Standard v3.2.dcp" copiato, riavviato, niente... non so cosa altro fare....

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:57

Risolto, la cartella giusta non è "Lightroom" ma "CameraRaw/cameraProfiles" io ho la versione LR 5.7

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 0:01

Nella sezione sviluppo, nella colonna a destra se scorri fino in fondo c'è calibrazione fotocamera e li trovi profilo.
Se hai aperto un raw della A6000 cliccando vicino a profilo dove ci sono le freccette ti dovrebbero apparire i vari profili colore.
Scusa ma a spiegare non sono un granchè...

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 0:06

Nella sezione sviluppo, nella colonna a destra se scorri fino in fondo c'è calibrazione fotocamera e li trovi profilo.
Se hai aperto un raw della A6000 cliccando vicino a profilo dove ci sono le freccette ti dovrebbero apparire i vari profili colore.
Scusa ma a spiegare non sono un granchè...

Ti ringrazio, funziona. lo sto testando, sulle prime non mi sembra si discosti molto dal profilo Adobe Standard, accende un pelo i rossi ma voglio vedere meglio.

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 1:18

Figurati, contentissimo di averti aiutato. ;-)
Sui raw della NEX-6 qualche cambiamento sostanziale lo vedo.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 10:33

COl Cobalt i cambiamenti maggiori li ho trovati per la a6000 sull'incarnato, meno tendente al giallo ittero

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 11:08

I miglioramenti ci sono sotto tanti aspetti, la maggior miglioria colorimetrica si ha sui blu. Per noi utenti sony l'incarnato è il vantaggio maggiore

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:56

Ciao a tutti,
rientro dopo un po' di tempo a controllare il mio post e... 7 pagine? :-D Mi sono letto tutte le interessanti info che avete scritto. Molte non le ho capite, quindi me le rileggerò con calma.

Personalmente mi sono fatto l'idea che dovrei comunque con focali più chiuse.
Ho poi preso un anello per montare le ottiche canon... sono curioso di vedere la resa.

avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 10:05

Ciao... qualcuno può spiegarmi il profilo raaimen dove posso repeeirlo e come inserirlo su lr?
Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 12:13

per averlo devi acquistarlo mandando una mail a raamiel raamiel@hotmail.com, per come inserirlo nei thread appositi c'è il percorso delle cartelle, che ti riporto qui:
C:/Users/Nome utente/AppData/Roaming/Adobe/CameraRaw/CameraProfiles


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me