RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le ottiche servono davvero...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma le ottiche servono davvero...





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 11:59

Vero, ma c'è anche chi non lo vuole usare per scelte "stilistiche".

Sapientemente usato per me significa fuori macchina, quindi una foto che ha i suoi tempi e che, purtroppo, non si sposa con la freneticità dei tempi della stragrande maggioranza dei matrimoni dove ho lavorato.

Ho sempre l'st3-e3 in borsa e 2 600ex-rt, ma appunto rimangono sempre in borsa a meno che non ci siano foto in notturna o condizioni particolari.

Poi per carità, i gusti sono gusti ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:00

@Pie11 il canon 70-200 f2.8 L II ha una qualità secondo me altissima e da ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:16

Credo che oggi giorno il flash vada usato solo per dare l' "effetto flash". Ovvero sfondo leggermente sotto esposto e soggetto esposto correttamente, magari con il viso un pelo sopra... Gli alti iso e risolvono molto problemi


un matrimonialista a mio avviso nel suo "bagaglio" deve conoscere benissimo l'uso del flash e del multiflash.
Non si sa mai che situazioni si incontrano, gli altri iso aiutano moltissimo ma ci sono dei casi irrisolvibili se non con il flash.
Magari la cosa riguarda poco il fotografo del paesello che lavora nella stessa chiesa che conosce come le sue tasche, ma al "buio" è duretta.

ciao
rob

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:38

non rischi, prendi i soldi e ciao.


Oddio mi piace pensare in maniera differente e cercare di offrire un lavoro migliore.

Lenti come il 35, il 50, l'85 tutti tra 1.4 e 1.8 danno risultati eccellenti.
Non capisco quale sia il rischio o cosa abbiano a che fare con l'essere artisti.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:45

non rischi
Ragazzi....abbiate pazienza ma esattamente il rischio quale è?
Cannare la messa a fuoco?
Ne puoi sbagliare 1 -2 ( e comunque fare anche 4-5 foto in sequenza porta via 8 secondi in tutto)
Altri rischi?
Fai una foto di gruppo e imposti 1.2 per il magico sfocato? non è un rischio sei tu Pi.rla che non sai un cacchio di fotografia, e veniamo al mio piccolo sfogo di prima che si può facilmente tradurre "c'è chi sa fare click e chi sa fotogafare"
Il fotografo bravo...merce oramai decisamente rara, sa come fare e sa quando sfruttare lo sfocato imbattibile dell'1.2.
Se uno è pavido, senza personalità e senza "pa.l.le" non va oltre l'argine di sicurezza.
Non è previdente è solo un grande incapace.
Ma alcune foto dei matrimonialisti, quelli bravi, dico, le guardate ogni tanto?
Vedrete che motle foto, quelle dei particolari, qeulle stile "reportage", qualche ritratto vengono fatte a grandi aperture.
Rischiano?
Sono incoscienti?
No, sono solo fotografi che sanno fare bene il loro lavoro.

24-70 e 70-200, fai un matrimonio, non rischi, prendi i soldi e ciao
ammazza cheduepalle lavorare così.
Eannamosu!!!!
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:47

Ma perchè dovrebbero uscire foto sfocate se fotografo soltanto la sposa o se la coppia è sullo stesso piano a focali grandangolari? Eeeek!!!

Io ho diverse foto a 1.4 dove gli sposi sono a fuoco, ovvio c'è il rischio di fuori fuoco anche per la pdc minima ma basta fare più scatti per sicurezza.... bo mai avuto problemi sotto questo punto di vista, se c'è qualche foto fuori fuoco si scarta e amen.

Ma i date foto sfocate agli sposi fortunatamente MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:48

Mi sembra che sia già stato detto, dai agli sposi le foto sfocate e vedrai quali sono i rischi
Eeeek!!! ma quando si deve essere completamente INETTI per dare delle foto sfocate agli sposi.
Ripeto no c'entra l'obiettivo, c'entra la completa incapacità del fotografo.
Allora prendesse una compatta tutto a f16 e andasse tranquillo.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:49

Recentemente ho testato il 35 f1.4L II di un collega.... altro che fuori fuoco MrGreen

user69293
avatar
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:56

Crilin_1975 come mai nella tua galleria tutte quelle foto con 24-70 2.8? MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:06

Perchè su juza non carico praticamente nulla, se vuoi ti do qualche link di foto fatte a 1.4 senza problemi.

Il 24-70 lo uso tantissimo, poi sul secondo corpo 50 1.4 o 85 1.8

Comunque già il 24-70 2.8 non è il 24-105 oggetto del topic.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:06

Andrea...una domanda secca...fai matrimoni?
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:07

Il matrimonio a me da moltissima soddisfazione, credo sia uno di quei generi dove devi conoscere la fotografia da molti punti di vista.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:09

Oddio mi piace pensare in maniera differente e cercare di offrire un lavoro migliore.


Piccolo atto di presunzione ....no comment

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:14

No scusami se mi piace pensare di andare al di la del "scatto, prendo i soldi e ciao" faccio un atto di presunzione??? Eeeek!!!

Voler usare ottiche luminose, investendo soldi al fine di ottenere scatti qualitativamente superiori è un atto di presunzione?

Fai bene, non commentare, vista la qualità dei tuoi commenti.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:38

Simone Rota, concordo assolutamente con te, infatti tra le prime pagine un mio intervento era questo a favore del 200 (zoom)
un ritratto a 200 2.8 in chiesa funziona, è molto bello, prendi l'espressione e non stai in mezzo ai piedi, fare lo stesso con un 85 o peggio con un 50 devi stare a 1 metro.
, e sebbene non sia credente il rispetto della funzione religiosa è fondamentale.

Non so se hai letto tutto il topic, capisco che è lungo e noioso, io personalmente non ho nulla contro gli zoom.
L'uitilizzo degli ultraluminosi a TA sono, sempre per me, limitati a particolari situazioni.
Però poi leggo certe prese di posizioni assolutistiche e perentorie (sia in un senso che in un altro) che mi viene la pelle d'oca.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me