| inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:45
onestamente se sapessi come rimpiazzare il mio amato 70-300 L con equivalente nikon sarei probabilmente tornato lì. Canon mi sta stufando. Sono il primo a dire che sulla 6d II si sono fatti degli isterismi ma la differenza in quella fascia di prezzo sul lato sensore con la concorrenza è abissale. va bene non fare recuperi di 5 stop senza dettaglio ma vedere quel rumore cromatico così forte anche in foto esposte correttamente, nelle zone d'ombra, mi ha un po' rotto le palle. Al prezzo cui vendono la 6d II effettivamente avrebbero potuto sia mettere tutte le indubbie migliorie che ha la 6d II e che apprezzo, sia lavorare su di un sensore più sensibile. se uno ha un budget di 1500 - 2000 euro che non sono affatto pochi, oggi in casa Canon non riesce ad avere la stessa qualità che ha tutta la concorrenza. Detto questo se la gamma dinamica della 6d non è un problema, la 6d II ne ha un filo meno ma per il resto è solo meglio e secondo me tanto! |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 21:35
ti ringrazio molto ma è un obiettivo di categoria nettamente inferiore al canon L. guarda detesto gli zoom così chiusi e ho sempre pensato che avere per forza ottiche L fosse una gran pippa, poi per esclusione, basandomi sul miglior compromesso ho preso questo zoom. è mostruoso quello che può fare a tutte le focali, 300mm inclusi, sia per nitidezza che per sfocato e colori due foto qualsiasi a corta e lunga focale www.juzaphoto.com/galleria.php?t=573653&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=573132&l=it |
user25280 | inviato il 27 Settembre 2017 ore 22:14
Mi convinco sempre di più che in questo forum si siano iscritti una quantità notevole di personaggi disturbati psicologicamente. Dopo che ho fatto il mio intervento descrivendo la prova della 6D2, dopo aver pubblicato la recensione nella apposita sezione, improvvisamente sono aumentati i "votanti" che hanno dato il loro giudizio sulla 6D2 e da un 9,1 ora si é scesi a 8,5 Cos'é, ho disturbato le turbe psichiche di qualcuno a dire che i tecnici Nikon se la tiravano e quelli Sony oltre che sborroni al limite del ridicolo erano anche insistenti in modo sgradevole????? Queste persone devono vivere male al mondo, molto male, ma esiste sempre una soluzione rapida e ZAC, tutto passa |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 22:58
@Steve1169, vai là e mettici 20 volte il voto 10, aumenterai la media. “ ti ringrazio molto ma è un obiettivo di categoria nettamente inferiore al canon L. guarda detesto gli zoom così chiusi e ho sempre pensato che avere per forza ottiche L fosse una gran pippa, poi per esclusione, basandomi sul miglior compromesso ho preso questo zoom. è mostruoso quello che può fare a tutte le focali, 300mm inclusi, sia per nitidezza che per sfocato e colori „ Quell'obiettivo è uscito nel finire dell'estate del 2010, a quei tempi seguivo un forum di canonisti e ricordo la pioggia di critiche che piovvero su quell'obiettivo già solo all'annuncio. Lo massacrarono senza pietà, perché ad uno zoom della serie L non è permesso avere il diaframma variabile, tranne per il 28-300 ed 100-400. Oggi, a distanza di 7 anni, molti si sono ricreduti e non so se ci sia già qualche modello che lo abbia eguagliato o superato. Giorgio B. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 23:00
“ onestamente se sapessi come rimpiazzare il mio amato 70-300 L con equivalente nikon sarei probabilmente tornato lì. Canon mi sta stufando. Sono il primo a dire che sulla 6d II si sono fatti degli isterismi ma la differenza in quella fascia di prezzo sul lato sensore con la concorrenza è abissale. va bene non fare recuperi di 5 stop senza dettaglio ma vedere quel rumore cromatico così forte anche in foto esposte correttamente, nelle zone d'ombra, mi ha un po' rotto le palle. Al prezzo cui vendono la 6d II effettivamente avrebbero potuto sia mettere tutte le indubbie migliorie che ha la 6d II e che apprezzo, sia lavorare su di un sensore più sensibile. se uno ha un budget di 1500 - 2000 euro che non sono affatto pochi, oggi in casa Canon non riesce ad avere la stessa qualità che ha tutta la concorrenza. Detto questo se la gamma dinamica della 6d non è un problema, la 6d II ne ha un filo meno ma per il resto è solo meglio e secondo me tanto! „ Personalmente non ho notato problemi così drammatici, per quanto riguarda il rumore di crominanza: la 6d è leggermente superiore in alcuni scenari, ma nulla di sostanziale. In ogni caso, venerdì dovrebbe giungermi la 6d mark II, così avrò modo di effettuare altre prove, video inclusi. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 23:08
@giobol ricordo anch'io le critiche sul 70-300 L, lo eguagliavano al tamron VC otticamente. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 23:10
@hbd: spremi a dovere l'oggetto e facci sapere tuttissssimo I pro, i contro, i meh, i osti figata, i bah... |
user92023 | inviato il 27 Settembre 2017 ore 23:10
Temo proprio che Steve abbia ragione...da vendere! G. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 23:20
mah io non amo le aperture variabili e così chiuse ma mi era bastato provarlo al photoshow. a tutti i diaframmi è una lama e ha uno stabilizzatore impressionante. la gente parla ... è meglio del 300 f/4 |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 23:48
“ Sono il primo a dire che sulla 6d II si sono fatti degli isterismi ma la differenza in quella fascia di prezzo sul lato sensore con la concorrenza è abissale. „ allora o gli "isterismi" avevano senso, oppure la differenza con la concorrenza non è abissale. Tertium non datur ;) ps: secondo me rimane una macchina dal sensore osceno. |
| inviato il 27 Settembre 2017 ore 23:54
Pensa che di quello zoom io ho solo letto i pareri in rete e avevo concluso che fosse una lente pessima. Poi non uso tele quindi non ho mai approfondito, e ora sono rimasto stupito da vederlo rivalutato. Poi penso a quei giudizi "pessimo sensore" sulle M, "pessima GIDDÌ" sulla 6D II, e lo stupore rientra. Bello internet, trovi tantissime opinioni, ma la percentuale di quelle insignificanti, viziate o prive di valore in generale rimane uguale a quando le opinioni erano poche. Alla fine perdi solo un sacco di tempo, però la capacità critica aumenta, ora riconosco una ×ta scritta già al primo capoverso |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 0:45
“ allora o gli "isterismi" avevano senso, oppure la differenza con la concorrenza non è abissale. Tertium non datur ;) ps: secondo me rimane una macchina dal sensore osceno „ gli isterismi sono stati fatti sulla macchina nel complesso che è acquistabile e più che completa - non la comprerei però a 1800 euro - . Ho sempre detto che chi si lamenta perché la macchina non ha tutto quello che offre la concorrenza ha ragione, non ha ragione chi avrebbe voluto una macchina inutile come la 6d old ma con un sensore migliore. E' abissale la resa sulle ombre del sensore. quello si e dà fastidio perché, dinamica o meno, capita spesso a chi fa foto sportive o dinamiche di dover alzare iso/sottoesporre. ma il rumore cromatico è un po' evidente - salvo futuri firmware con qualche algoritmo di denoise - anche nelle ombre di foto esposte correttamente. “ Pensa che di quello zoom io ho solo letto i pareri in rete e avevo concluso che fosse una lente pessima. Poi non uso tele quindi non ho mai approfondito, e ora sono rimasto stupito da vederlo rivalutato. „ io l'ho preso prima di leggere pareri stupidi e ti dico che non è quel tipo di oggetto per cui potrei avere un debole come un 50 art, o un 24 tsi II, ecc. L'ho preso solo e soltanto come miglior compromesso senza amarlo ma la nitidezza è pazzesca e questo si vede subito. chi non si rende conto di che qualità ha è un incompetente. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 0:47
“ Pensa che di quello zoom io ho solo letto i pareri in rete e avevo concluso che fosse una lente pessima. Poi non uso tele quindi non ho mai approfondito, e ora sono rimasto stupito da vederlo rivalutato. Poi penso a quei giudizi "pessimo sensore" sulle M, "pessima GIDDÌ" sulla 6D II, e lo stupore rientra. Bello internet, trovi tantissime opinioni, ma la percentuale di quelle insignificanti, viziate o prive di valore in generale rimane uguale a quando le opinioni erano poche. Alla fine perdi solo un sacco di tempo, però la capacità critica aumenta, ora riconosco una ×ta scritta già al primo capoverso MrGreen „ Il problema è che anche alcuni siti che recensiscono fotocamere si sono fatti influenzare dalle mode imperanti. Vedasi dpreview: hanno pubblicato diversi articoli sulla questione della gamma dinamica, prima ancora di avere una recensione dignitosa della 6d mark II (cosa che può anche avere un senso: se la maggior parte dei lettori è interessata ad un singolo aspetto, è inutile perdere tempo per prove e analisi più approfondite sul resto: chiaramente, per chi è di vedute più ampie la cosa è invece fastidiosa). Anzi, la recensione della 6d mark II è tuttora incompleta: se si valutano quelle relative alle 5d mark IV, m5, m6, 80d, avevano analizzato anche i livelli di aliasing nei video, oltre alla nitidezza e altri elementi. Nella prova della 6d mark II la sezione video è assente (se non qualche blando commento). Discorso analogo per imaging resource, nella prova della 6d mark II: hanno aggiunto delle "prove sul campo" in cui sono presenti foto fuori fuoco, esposte in modo indegno, e con diversi altri problemi, il tutto allo scopo di criticare la gamma dinamica. In compenso, non hanno portato avanti la parte relativa alle prove sulla resa delle cromie, qualità delle stampe, confronto della qualità d'immagine con la 6d, che invece potevano essere più interessanti. Circa la resa del sensore, la cosa più curiosa è che i feticisti di dxomark nemmeno leggono ciò che è indicato sul sito. Per la gamma dinamica, viene indicato quanto segue: www.dxomark.com/dxomark-camera-sensor-testing-protocol-and-scores/ "Dynamic range corresponds to the ratio between the highest brightness a camera can capture (saturation) and the lowest brightness it can capture (which is typically when noise becomes more important than the signal — that is, a signal-to-noise ratio below 0 dB). A value of 12 EV is excellent, with differences below 0.5 EV usually not noticeable. Dynamic range is an open scale." Poi, ovviamente non viene specificato come sia distribuito l'intervallo, tuttavia se sulla 6d mark II si fosse perduto qualcosa sulle ombre per guadagnare sulle luci, per quanto mi riguarda la cosa sarebbe migliorativa. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 1:04
“ E' abissale la resa sulle ombre del sensore. quello si e dà fastidio perché, dinamica o meno, capita spesso a chi fa foto sportive o dinamiche di dover alzare iso/sottoesporre. ma il rumore cromatico è un po' evidente - salvo futuri firmware con qualche algoritmo di denoise - anche nelle ombre di foto esposte correttamente. „ Nelle foto esposte in modo degno non noto problemi particolari, o comunque si hanno minime differenze con la 6d. Si veda la foto che segue, scattata a iso 12800: file convertito con dpp 4.7.1, con nitidezza impostata a 1 (valore molto basso). Riduzione del rumore disattivata. we.tl/aJn87rSRG5 Il rumore di crominanza mi sembra tutto sommato contenuto, considerata la sensibilità iso in gioco, anche nelle zone in ombra. File raw originale: www.imaging-resource.com/PRODS/canon-6d-mark-ii/Y_MG_1056.CR2.HTM |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |