| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:25
Allora "in origine" come è scritto nel dizionario Sabatini ecc... attenzionava i "passi oscuri" linguisticamente da tradurre o interpretare in chiaro, spesso liberandoli da inutile linguaggio aulico o metalinguaggio o intenzioni più o meno celate dell'autore di trattenere il messaggio nel mistero ecc... poi ha assunto un significato più ampio. Comunque se vogliamo, nel mio caso sarebbe più completo dire che mi occupo di ermeneutica e di "archeologia investigativa". Chi è interessato può leggere qualcosa nel mio sito. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 14:59
Beh, tutte le storielle su Maria, zaccaria e il codice da vinci sono tutte baggianate. E' interessante invece, e incredibilmente sconosciuto alle masse, il Gesù storico, di cui abbiamo tantissime informazioni, tanto che gli storici hanno addirittura ricostruito il suo pensiero religioso, che fra l'altro non aveva assolutamente lo scopo di creare una nuova religione. Anzi, Gesù era il classico profeta ebreo apocalittico così come erano tutti i profeti ebrei all'epoca: aspettava, e la cosa sarebbe arrivata molto presto “in quella generazione” (come sottolinea per ben due volte il vangelo di Marco, quello più apocalittico fra i quattro vangeli), che Dio avrebbe ribaltato le cose nel mondo reale, togliendo al suo popolo eletto tutta la sofferenza che aveva subito nei secoli. Non aveva nulla di diverso rispetto agli altri, tutti dicevano la stessa cosa sebbene con qualche variante. Gli ebrei dell'epoca, ma anche due secoli prima, cominciavano a chiedersi per quale motivo avessero una vita così misera, tra malattie, carestie e invasioni, considerando che erano il popolo eletto di Dio. E che chezzo!! Nacquero quindi varie filosofie religiose per spiegare questa mancanza, che all'epoca di Gesù sfociarono in un arrivo imminente. Anche Giovanni Battista prevedeva l'imminente apocalisse. Dunque il pensiero di Gesù era semplice: fra pochissimo Dio sarebbe arrivato e avrebbe ribaltato la situazione, gli ultimi sarebbero diventati i primi, i ricchi non sarebbero mai entrati nel cosiddetto “Regno dei Cieli” (sulla Terra non in Cielo), sarebbe stato più facile che un cammello entrasse nella cruna di un ago….. Quindi il concetto base era che bisognava cominciare ad organizzarsi. E anche subito! Gesù aveva grande fretta, perché il Regno dei Cieli era proprio li li per arrivare e non bisognava farsi vedere impreparati. Così Gesù creò un grande fermento fra i suoi seguaci, tanto che tutti cominciarono a prepararsi alla venuta di Dio: Gesù si sarebbe seduto accanto a Dio, i 12 apostoli avrebbero governato le 12 tribù di Israele e gli ultimi, cioè donne, poveri, lebbrosi ecc… sarebbero diventati angeli senza sesso (motivo per cui Gesù era contro il matrimonio e l'accoppiamento) e sarebbero stati i primi sacerdoti della nuova apocalisse. Poi però Jesus ha sbroccato, è andato al Tempio di Gerusalemme e ha fatto un gran casino. Nei film vediamo sempre Gesù che ribalta due baracchini e finisce lì, ma, come descritto anche nei Vangeli, dovettero intervenire varie legioni di soldati romani per sedare la rivolta. Gesù venne quindi arrestato con la condanna di agitatore e traditore verso Roma, cosa che gli costò la crocefissione. All'epoca era una punizione normale e Gesù era semplicemente uno dei tanti profeti contro Roma, non era niente di speciale, almeno fino alla sua morte. Era solo uno dei migliaia di profeti apocalittici che giravano per la Galilea. I suoi seguaci però rimasero sconvolti dalla morte del loro leader e cominciarono a professare la resurrezione e il ritorno del loro nuovo Dio. Comunque la creazione vera e propria del Dio-Gesù è stata fatta da San Paolo, il vero fondatore e inventore del cristianesimo, il quale senza mezzi termini disse che “senza resurrezione il cristianesimo non avrebbe motivo di esistere.” Chi ha scritto i vangeli (e non sono di certo tali Marco, Luca Matteo e Giovanni), cominciò a fondere vari miti ed avvenimenti in modo tale da dare origini regali al profeta Gesù, morto sulla croce. I primi vangeli (Marco) si basavano ancora sull'attesa dell'apocalisse, che però non arrivava. I vangeli di Luca e Matteo dimenticano in parte la componente apocalittica e accusano il popolo ebreo di aver ucciso l'unico vero Dio. I due vangeli infatti sono estremamente antisemiti (e hanno fatto nascere l'antisemitismo in modo massiccio). Tristemente famosa la frase che gli ebrei pronunciano sul Golgota “le nostre colpe cadranno sui nostri figli”. Cosa effettivamente successa…. Giovanni, il vangelo più recente, va per i fatti suoi, storpiando completamente il concetto originale di apocalisse, tanto che è curioso che sia all'interno dei vangeli accettati dalla Chiesa. A differenza delle varie scoperte bizzarre, del Codice da Vinci e di tutte le invenzioni sconvolgenti sulle verità storiche, quella che ho descritto è comunemente accettata da tutti gli studiosi. In poche parole, oggi siamo in grado di descrivere con buoni margini chi era e cosa ha fatto tale profeta Joshua. Nella Bibbia, se letta in modo oggettivo, ci sono tantissime informazioni riguardo su chi fosse Gesù, e anche tantissimi errori… (a riguardo leggete “Gesu non l'ha mai detto” di B.Erhman) Lo stesso in molti documenti o vangeli apocrifi. Gli studiosi a tutt'oggi hanno migliaia, ripeto migliaia di reperti storici importantissimi. I famosi Rotoli del Mar Morto sono famosi perché hanno dato una svolta eclatante alle nostre conoscenze, anche se non fanno mai cenno a Gesù. Insomma, su Gesù sappiamo molte più cose di quanto si possa immaginare. E' curioso che sia rimasto tutto abbastanza sconosciuto per le masse. Probabilmente la verità non piace… Ci sono comunque molti libri seri a riguardo. Il mio preferito è sicuramente Bart Erhman, noto studioso e divulgatore sul Cristianesimo (leggete i Cristianesimi perduti, la storia di come si è sviluppato il Cristianesimo) |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 15:38
“ Beh, tutte le storielle su Maria, zaccaria e il codice da vinci sono tutte baggianate. „ La tua riflessione è quella più ovvia, ma il tuo incipit iniziale significa che sei prevenuto e quindi gli togli attendibilità. Hai del tutto ragione su una cosa: Gesù non intendeva iniziare una nuova religione! Vi fu costretto impostandola come "il dio verrà" ecc... quando si accorse che il tradimento di Giovanni il Battista, gli avrebbe rivolto il popolo contro e questo lo condannava a morte. Giovanni era il massimo referente della casta sacerdotale, aveva il compito di "aspettarlo" e poi presentarlo ai sacerdoti dicendo.. "eccolo, adesso dobbiamo seguire lui!" Non lo fece, continuo per le sue faccende (gestiva una scuola sul pensiero sacro, ovviamente quello giudaico) e rimase dubbioso su di lui fino alla sua morte (decapitato), lasciando gli ebrei convinti che il "loro" messia non era arrivato. Era Giovanni che glielo doveva indicare, "esplicitamente", poiché era così scritto nel testi sacri ebraici e i sacerdoti erano perplessi osservandolo mentre lo vagheggiava, ma si atteneva distante da Gesù e per i fatti sui. Inevitabilmente una parte degli ebrei rimasero "in attesa" e si concentrarono a combattere i romani, mentre gli altri divennero cristiani e si fusero con le genti europee. Lo studio storico che si è poi avviluppato, non considera i fattori sociali che portarono alla morte prematura del Cristo. Tutto il casino religioso addivenuto fino a oggi, è dovuto a un'interpretazione della faccenda in Galilea in chiave "predestinazione", e qui la colpa va ai primi esegeti che decisero le accezioni degli eventi. Gesù morì per motivi umani... |
user23890 | inviato il 08 Ottobre 2017 ore 20:54
A parte il fatto che bisognerebbe analizzare "quali storici" e da quale università vengono fuori...e su quali libri li hanno fatti studiare... Non è un dettaglio da poco...ancora oggi ad esempio nei libri di storia, l'unione d'Italia e le varie imprese garibaldine non è che vengono raccontate in modo "trasparente". E di esempi simili ce ne sono centinaia...raccontano quello che fa comodo... Quindi, cotanta certezza su certi fatti avvenuti parecchi secoli or sono...non ci metterei la mano sul fuoco... Una riflessione giornalistica sul Cristo la faccio...come hanno fatto, un pugno di pescatori ignoranti a portare avanti un messaggio di evangelizzazione così portentoso da perdurare migliaia di anni...se quest'ultimo era uno dei tanti? Qualcosa non quadra... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:46
Come sappiamo i libri di storia sono scritti dai vincitori delle guerre e da chi aveva (o ha) il potere. Non bisogna nemmeno sottovalutare che ogni religione , anche se in termini diversi , parla di vite ultraterrene, di esseri che sono scesi dal cielo o giù di lì . E non è secondario il fatto che per molti sperare in una vita dopo la morte sia un supporto importante soprattutto dopo aver subito un lutto. Quindi credere in un essere superiore è per molti normale. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:48
Oggi 9 ottobre ricorre l'anniverario della morte di Che Guevara e la de-santificazione dell'uomo sta prendendo piede. Quale è la verità su Guevara ? C'è una sola verità ? |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:01
... ma Nibiru quando arriva? ps: e soprattuto, il mio pacco da Amazon, quando hanno intenzione di spedirmelo? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:52
@L'occhio sei proprio impaziente. !! Per Amazon non posso aiutarti mi spiace mentre invece per Niburu ho visto che stava arrivando quando sono andato con l'astronave su Saturno per prendere un anello per mia moglie. Pare che Niburu sia in ritardo perchè non ha trovato un distributore di metano aperto |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 11:23
|
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:27
La religione parla (troppo) di tutto e di più e non è neppure importante se un dio esista o meno. il problema consta che è rimasto un approccio alla conoscenza non sottoposto a qualsivoglia regola. Anche la concettualità laica contiene induzioni criminogene, ma è obbligata al filtro della prova pratica e dunque può essere revisionata e migliorata. La religione è nata come bisogno di assignificare l'ambiente e di identificarsi nei confronti di esso, divendendo presto come fattore identitario sociale e di conseguenza induttore esclusivista. Di fatto il monoteismo contiene i germi del nazismo (eliminazione fisica dell'antagonista) e soltanto il Cristo tentò di "rottamarlo" e non ci riuscì. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:46
“ Una riflessione giornalistica sul Cristo la faccio...come hanno fatto, un pugno di pescatori ignoranti a portare avanti un messaggio di evangelizzazione così portentoso da perdurare migliaia di anni...se quest'ultimo era uno dei tanti? „ Se ho ben capito i tuoi dubbi, direi che per gli apostoli non fu difficile portare l'idea. I romani accettavano tutti gli dei a condizione che non fossero "asociali" e peraltro furono preceduti dalle testimonianze dei soldati e dei dignitari romani. Va inoltre considerato che successivamente alla morte di Gesù, Pilato tentò malamente di risolvere una rivolta e venne sostituito per incapacità. L'imperatore di quegli anni ordinò anche un'inchiesta sui fatti inerenti Gesù per decidere se accettarne il culto. Insomma era un caso abbastanza famoso e un culto con un solo dio era preferito da molti. l resto venne con sé... |
user46920 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:04
"la concettualità criminogene", "come fattore identitario sociale" è "induttore esclusivista" !!! “ Di fatto il monoteismo contiene i germi del nazismo (eliminazione fisica dell'antagonista) e soltanto il Cristo tentò di "rottamarlo" e non ci riuscì. „ dio santo .. ma è mai possibile risolvere la cosa a posteriori? .... o sarebbe solo una farsa ipocritogenica induttiva? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 16:18
“ dio santo .. ma è mai possibile risolvere la cosa a posteriori? .... o sarebbe solo una farsa ipocritogenica induttiva? „ Non la porrei su questo piano. Il monoteismo è un'astrazione nata nell'ebraismo nel secondo millennio prima di Cristo e prevedeva un popolo eletto "figlio diretto" di quel dio e ovviamente escludeva tutti gli altri. Era naturale per quei tempi. Quindi peculiarmente identitario. Gesù cerca di traslarne l'eredità su un piano esclusivamente etico in modo da includere tutta l'umanità, a prescindere differenze razziali, culturali ecc... Purtroppo il cristianesimo che è derivato dalla sua morte, ha mantenuto tutti i difetti del monoteismo primigenio e Maometto li ha copiati per gli arabi... Da ricordare che il razzismo non esisteva nella civiltà romana, ed è stato il monoteismo a riproporlo rigenerandolo dal vecchio testamento... Purtroppo quello che si può fare e si deve fare... lo si può soltanto a posteriori... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:07
Nibiru è apocrifo. La mia non è un'iperbole. |
user23890 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 12:25
“ Se ho ben capito i tuoi dubbi, direi che per gli apostoli non fu difficile portare l'idea. I romani accettavano tutti gli dei a condizione che non fossero "asociali" e peraltro furono preceduti dalle testimonianze dei soldati e dei dignitari romani. Va inoltre considerato che successivamente alla morte di Gesù, Pilato tentò malamente di risolvere una rivolta e venne sostituito per incapacità. L'imperatore di quegli anni ordinò anche un'inchiesta sui fatti inerenti Gesù per decidere se accettarne il culto. Insomma era un caso abbastanza famoso e un culto con un solo dio era preferito da molti. l resto venne con sé... „ Un pò riduttiva come risposta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |