RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II Analisi raw; verita' e falsi miti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II Analisi raw; verita' e falsi miti





avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:41

Two eco, son d'accordo con te tanto che la a7ii la ho venduta visto che preferivo la reattività della a6300 per la maggioranza delle situazioni...

Zen, sbaglio o è da giugno che dovevamo beccarci?MrGreen

Dai che a ottobre son abbastanza libero..

Fine OT

Buon proseguimento..

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:42

Il foveon fa più danni della grandine. Quando ci si fa l'occhio non c'è fotocamera in grado di restituire la sua struttura tridimensionale ed a quel punto la scelta di una qualsiasi macchina si fa complicata perché, in fondo in fondo, lo si tiene sempre come paragone. Se poi rimane il tarlo che una Merrill costa poche centinaia di euro, la scelta di un'alternativa si fa quasi impossibile.

La 5ds(r) è forse la macchina che più si avvicina (parlando di Canon), ma paga un dazio pesantissimo in termini di tenuta iso e di lenti: 24-105 e 100/2 non sono adatte per i 50mpx. Nemmeno il 16-35/4 risolve tutto il sensore. Non so il 200/2,8 ma non ci scommetterei.
Dai raws 5dsr che ho scaricato e lavorato ho ricevuto l'impressione che il flusso di lavoro sia molto più complicato di quello che puoi applicare ai sensori da 20mpx. Mi sembra molto simile alla 7d, notoriamente ostica in post. Già a 1600iso gli interventi da fare sono pesanti e, per togliere il rumore, devi ridimensionare. E 1600iso non sono una sensibilità molto alta se usi un 200mm in ritrattatistica. Perché di ritrattatistica stiamo parlando, giusto?

Quindi, fatti una ragione che la resa simil foveon non c'è l'avrai mai (ma il foveon già ce l'hai) e, aggiungo, che per la ritrattistica non serve. Per quest'ultima un buon sensore da 20-25mpx con un buon AF è ampiamente sufficiente per fare tutto ai massimi livelli.

Buona scelta

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:45

La eyefocus secondo me un po' un giochino...
Lo ho sui miei corpi Sony... A me sa di presa in giro... Almeno sulle a7x e a7x.II... imho ha senso solo su a9/a6500/a6300 dove è davvero reattivo.


Sei il primo ad esprimere un parere così riduttivo sull'importanza dell'Eye AF, di solito è la caratteristica che desta il maggior entusiasmo. E sei anche l'unico a rivelare che è efficiente solo sulle APS-C: come già avvenuto per l'AF, a leggere i vari thread si parla di efficienza massima di questa o quella caratteristica in generale su Sony ma senza dire su quali modelli.
Per dire, un amico tempo fa comprò una A7 pensando che avesse l'AF della a6300, ha (s)venduto tutto in una settimana ed ora odia Sony e non si fida più dei pareri sui forum.

user44306
avatar
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:51

Però max comprare la A7 pensando che avesse l'AF della A6300... È come comprare la 6d2 per la sua qualità di immagine o la d750 per l'affidabilità....

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:55

MrGreen

A me piace dire le cose come stanno.
Sulle mirroless sony un AF decente e presente solo su quei tre modelli... E di conseguenza l eye AF funziona bene solo dove io sistema di autofocus e decente.

Poi la a7 liscia (ma anche a7r, a7s, a7sII) io la vedo come una macchina fantastica da usare in manual Focus...Ma l AF e persino inferiore alla a6000 che oramai costa quattro soldi.
Poi io ho un approccio molto "masochistico" alla fotografia, vivo felice senza AF. Per cui un giochino come eyeaf non lo vedo come determinate nella scelta di una fotocamera... Le cose importanti sono altre

Edit:
Aggiungo: A7II, e A7RII hanno un AF migliore...ma ancora non è degno di questo nome a mio avviso. Solo a9 ha un AF serio delle mirroless FF Sony

@mastro
Hai fatto la cosa giusta, solo la a9 e reattiva delle FF mirroless sony.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 9:57

@Leth: MrGreen

Lo avevo avvertito, lui leggeva qui e poi mi diceva: "tu sei un canonista la tua opinione non conta, guarda che foto fa la Sony".Cool
Per un certo periodo di avevo creduto anche io. Come fino ad oggi avevo creduto che l'eye af fosse rapidissimo anche sulle Sony FF.

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:08

Sulla a9 è rapidissimo e ti consente in un attimo di comporre al meglio la scena; di concentrarti, cioè, su quello che conta. E' proprio un grosso aiuto alla Fotografia.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:12

In ritrattistica la velocità di maf fa spesso da discriminante tra cogliere una bella espressione o una banale. Per me 100 volte più importante la reattività di maf che i megapixel...

user44306
avatar
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:16

Nessuno crede ai canonisti....TristeTriste

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:25

vedo che in molti mi capire chiaramente..

ieri per fare il masochista mi so n messo a ordinare il database Delle foto merrill..

e le ho riconvertite da x3f a dng col converter per usarle col profilo colore dng.. usando l'ultimo converter e il profilo colore sRGB, l'unico giusto.

che dire signori.. foto da vedere obbligatoriamente a schermo col bordo bianco da stampa.
hanno qualcosa di unico che le nuove supermonster non hanno...

potrei prendere la dp3m.. ma per fare che? senza af che sia serio? Sorriso

ebbene sì, vieni da quello, apri i file Delle 6dii, 5d4, a7r, 5ds.. e sei lontano.. solo la 5ds r .. se ben usata (credetemi per i miei standard moltissimi samples sono inconsistenti per micromosso o ad incerto) ti cade la mascella per finezza dettagli e siamo vicini al foveon.. vicini intendo..VICINI.. non come la merrill...!!

capitolo lenti.
24 105 fa 18mpx
100 f2 19mpx
200 f 2.8 20mpx
16 35 f4 23mpx
35 1.4 26mpx
50 stm 29mpx

ecco.. si insulta tanto il 24 105 solo per le aberrazioni.. ma il parco ottiche Canon non ha picchi molto più alti se non in alcuni vetroni bianchi

poi che nonostante queste risoluzioni dxo sia punteggioni altissimi a vetri come il 100 f2 a esempio è cosa misteriosa.


Alessandro sulla reattività ha beccato un altro punto.
6dmkii ha tutti i punti a croce , la 5dsr no.. oggettivamente quale af è più affidabile non mettendo la disposizione punti in conto?

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:28

Uly occhio che non sempre gli obiettivi poi vengono usati a tutta apertura. E spesso, basta chiuderli di un diaframma perché acquistino, anche sulla bigmpx, tutta quella "croccantezza" che ti aspetti.
35LII e supertele no, quelli vanno usati a diaframma bloccato...MrGreen
La 5Dsr non ha difficoltà nemmeno con i laterali, in compenso ha molti più punti sia a f/2.8 che a f/4, su quelli la base telemetrica è mooolto migliore...

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:30

6dmkii ha tutti i punti a croce , la 5dsr no.. oggettivamente quale af è più affidabile non mettendo la disposizione punti in conto?

5D4.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:30

ecco otto.. sospetto che i super punteggi di 100 f2 e anche del 200 siano per le rese a 1 ,2 stop chiusi..

e cmq.. hai visto anche il vecchio 35 come va? Sorriso

per l af intendo fra 5dsr e 6dii

avatarsupporter
inviato il 23 Settembre 2017 ore 10:31

Zen dice che il vecchio 35 chiuso a f/2.8 è anche meglio del nuovo! MrGreen Chiaramente non è vero però...
Per l'af tra 5DSr e 6D2 sarebbe da provare, ma già la minore copertura in orizzontale che poi nel caso di ritratti te la ritrovi in verticale, mi farebbe pensare.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 11:18


La 5ds(r) è forse la macchina che più si avvicina (parlando di Canon), ma paga un dazio pesantissimo in termini di tenuta iso e di lenti: 24-105 e 100/2 non sono adatte per i 50mpx. Nemmeno il 16-35/4 risolve tutto il sensore. Non so il 200/2,8 ma non ci scommetterei.

Dubito che esistano ottiche grandangolari zoom che abbiano un buon livello di microcontrasto a 60 lp/mm (ovvero frequenze spaziali che il sensore delle 5ds e 5dsr riesce ancora a campionare, quando sensori con 20 megapixel si fermano a 40 o meno), anche chiudendo il diaframma a f8-f11. Il 24-105 f4 L is usm è meglio non citarlo: è un'ottica discretamente valida su sensori full-frame da 20-30 megapixel, ma sulla 5dsr la resa crolla in modo evidente, nelle zone periferiche del fotogramma, a causa della curvatura di campo e aberrazioni.

Detto ciò, se per i ritratti si posiziona il soggetto in una zona centrale del fotogramma (o comunque non eccessivamente periferica), i problemi sono minori. Anche con il 50 1.2 L usm, chiudendo il diaframma a f2.8, la resa è buona: il problema è quando si vuole lavorare alla massima apertura del diaframma.

Altro problema è quello della messa a fuoco con ottiche datate: ricampionando i file a 20 megapixel, questi risultano nitidi, ma a 50 si notano subito certi problemi. Ho sperimentato l'uso di un 135 f2.8 softfocus con una 5dsr, ma i risultati sono stati disastrosi: a parte i limiti di microcontrasto dell'ottica, quasi tutte le foto erano leggermente fuori fuoco. Paradossalmente la 6d presentava minori problemi, grazie anche alla minore risoluzione dei file.

Dai raws 5dsr che ho scaricato e lavorato ho ricevuto l'impressione che il flusso di lavoro sia molto più complicato di quello che puoi applicare ai sensori da 20mpx. Mi sembra molto simile alla 7d, notoriamente ostica in post. Già a 1600iso gli interventi da fare sono pesanti e, per togliere il rumore, devi ridimensionare. E 1600iso non sono una sensibilità molto alta se usi un 200mm in ritrattatistica. Perché di ritrattatistica stiamo parlando, giusto?

Impressioni del tutto analoghe: si hanno 50 megapixel, ma la lavorabilità dei file è analoga a quella di un sensore aps-c.

Mi trovo in accordo anche con la sintesi della recensione che segue (relativa ad una 5d mark IV, ma la compara con la 5dsr).

arihazeghiphotography.com/blog/eos-5d-mark-iv-field-review/

"At low ISO's and bright scenes the detail in the 50 mega-pixel RAW's is stellar but as soon as the light drops and the ISO is raised, the files lose critical sharpness and become too grainy. Careful processing is needed with advanced noise reduction to get the best out of that camera. This is time consuming given the files size, and even then the files just lack the punch in lower light. I'd definitely pick the EOS-5D Mark IV over the EOS-5DS R for bird photography based on image quality alone."

Per quanto mi concerne, per i ritratti, la massima sensibilità iso fruibile è 800, se si vogliono sfruttare i 50 megapixel, e già così nelle zone in ombra il dettaglio inizia a deteriorarsi.

i.imgbox.com/QMicfedl.jpg?download=true

Ho provato 5ds e 5dsr in diverse occasioni, ma non sono assolutamente adatte all'uso che intendo farne, con le ottiche in mio possesso. Mi ritroverei sistematicamente a dover ricampionare i file a risoluzioni molto basse, con un lavoro molto più oneroso, rispetto alla 6d, e un rallentamento generale del flusso di lavoro, senza avere benefici di sorta.

Se il sensore avesse avuto livelli di gamma dinamica e rapporto segnale rumore comparabili ad una 6d, allora sarei stato più interessato: anche perché, in tal caso, sarebbe stato possibile ritagliare i file della 5dsr fino ad avere 20 megapixel residui, con un risultato migliore rispetto alla 6d, anche a sensibilità iso elevate. La realtà, purtroppo, è molto diversa...

Sotto questo aspetto, trovo che Nikon abbia offerto prodotti più versatili, come la d850: hanno atteso di avere a disposizione la tecnologia adeguata, e solo a quel punto hanno sviluppato un sensore da 45 megapixel, in modo da non sacrificare troppo gamma dinamica e rapporto segnale rumore.

Detto ciò, SE sono necessari 50 megapixel, le 5ds e 5dsr sono l'unica opzione possibile, offerta da Canon. Se, invece, ci si può accontentare di 20-30, e si vuole utilizzare la fotocamera in un ampio novero di situazioni, condizioni di illuminazione e sensibilità iso conseguenti, la 5d mark IV è preferibile (o anche la 1dx mark II).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me