“ Fino a che le ottiche hanno prestazioni mtf sufficienti posso anche concordare, ma se ciò non accade si avranno file con problemi molto maggiori, rispetto ad una 6d „
Non è così, i problemi con le ottiche che non risolvono i 50 megapixel sono visibili solo al massimo ingrandimento ma i vantaggi ricampionando ci sono anche per quelle ottiche scarse.
Per fare un esempio perfino in piena diffrazione si ha un vantaggio ad avere i 50 mega senza filtro AA e ricampionare a 20 mega piuttosto che usare direttamente un sensore da 20
“
Ah, ricordo che se è vero che i 50mpx non servono a tutti, i 20mpx ottenuti ricampionando un file della bigmpx sono molto diversi da quelli che si ottengono partendo da 20mpx nativi. „
Dopo il ricampionamento ci sono dettagli ad alta frequenza e precisione mai viste su altri corpi con sensore bayer.
“ se si scatta in Mraw o meno, il rischio di micromosso cala? „
Il micromosso è semplicemente in funzione dell'ingrandimento. Più ingrandisci e più diventa visibile, come la diffrazione. Ma è un fenomeno ottico che è presente sempre, sia a 12 megapixel che a 200 megapixel. Se tu un file da 200 mega lo visualizzi al 100% vedrai micromosso, una volta che lo ridimensioni a 12 non lo vedi più. Scattando a 12 megapixel direttamente non lo vedi allo stesso modo, ma non significa che non c'è. Idem per la diffrazione.
Scattare in sRAW con la 5Ds R ha un senso se vuoi risparmiare in dimensione dei file e non ti servono ingrandimenti esagerati. Scattare in mRAW te lo sconsiglio, il file perde tantissima acutanza perchè interpolato male dal software della fotocamera, mentre si comporta bene con il ridimensionamento lineare dell'sRAW quello sull'mRAW è veramente pessimo. Meglio scattare a 50 mega e poi ridimensionare al PC e risalvare un DNG o un TIFF.