user86191 | inviato il 24 Febbraio 2018 ore 15:34
Leone quando parli di filtro anteposto al sensore, ti riferisci a quello di protezione |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 0:56
Grazie Apo (un nome un destino ) domani do un'occhiata più approfondita, sembra che anche i 35 m abbiano problemi di resa ai bordi sulla 7r2, questa è una cattiva notizia |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 8:44
Apo e Grande Fiammifero: ai tempi della a7r , prima versione quindi, se n'era parlato parecchio anche qui su Juza del problema di alcuni grandangoli. In pratica se hanno l'ultima lente molto vicina al sensore i raggi arrivano troppo inclinati sui fotodiodi a c'è perdita di dati/dettagli. Con la a7r2 il problema è stato in gran parte risolto perché i fotodiodi sono meno spessi. Immagina di fare arrivare un fascio di luce in un tubo, più il tubo è stretto e profondo e più il fasci deve essere perpendicolare per potere illuminare il fondo del tubo. Ecco la r2 ha il tubo più corto. L'ho messa giù molto semplice però se non ricordo male il concetto era questo |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 8:59
Ho provato l'elmarit 35 sulla a7r3 e devo dire che la resa mi piace molto. Molto incisa come lente ed ha una buona progressione nello sfocato. |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 9:18
Ciao Manrico la 7r2 dovrebbe avere meno problemi nei grandangoli per la tecnologia BSI, quello che non si e capito e quanto va meglio su un 35 M per esempio rispetto ad una 7r, i bordi sono un po meglio, decisamente meglio oppure ottimi Maserc ma l'elmarit 35 che tu hai e la versione R, anche io ho un 35 R ma con una Sony sarei più interessato ad usare un M asph |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 9:49
credo che il progetto Sony a7r2 più summicron 35 asph sia definitivamente accantonato , peccato il 35 cron M mi ha sempre affascinato, ma evidentemente non era destino, invece il sostituto, il loxia 35 come avevo intuito e una gran lente www.dpreview.com/forums/thread/4064699 per ora non spendo soldi in ottiche, anche se dovesse capitare la super offerta, la mia concentrazione e sul corpo , sto vagliando delle offerte per la 7r2, potrei andare anche di r3 vediamo fine ott, i Leica M vanno bene da 50mm in poi se vuoi una resa ottima su tutto il frame |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 9:58
Appunto, quello che intendevo, siete stati bravissimi, M su Leica, R su Sony |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:39
Ho dato solo una rapida occhiata, perché purtroppo in questo momento non ho il tempo necessario per osservarle con attenzione. Le foto scattate a f/2.8 del Summicron e dell'Elmarit mi sembrano abbastanza simili in termini di "nitidezza" e resa del colore, con il Summicron che presenta uno sfuocato più gradevole, più diffuso (ma tutto questo già lo sapevo). Quindi per me vince, anche se di misura, il Summicron! Mentre l'obiettivo "sorpresa" appare altrettanto "nitido", ma meno neutro come resa del colore, più caldo forse (vedo la pietra meno grigia), con lo sfuocato che mi sembra più simile all'Elmarit che al Summicron. Da queste immagini preferisco i due Leica. Queste sono le mie primissime impressioni, più tardi osserverò le foto con più attenzione (nel caso, aggiungerò qualcosa). Grazie Paolo.rapy per l'interessante confronto. |
user86191 | inviato il 25 Febbraio 2018 ore 17:42
ottimo paolo stasera me le guardo, ora sono con cell |
user86191 | inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:12
ciao Paolo ho dato un'occhiata, i colori sono pressoché uguali dei due leitz, il summicron e più nitido a f2.8, a f4 vince l'elmarit, c'é pero qualcosa che non torna perché il summicron ed più nitido a f2.8 che a f4 e questo non dovrebbe essere possibile , non sono un patito dello sfocato e per me vanno bene entrambi bella l'ottica sorpresa, nitida e anche più contrastata, i colori un po meno, cosa é |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 16:36
Io li ho avuti entrambi, secondo me come resa del colore sono praticamente identici (ma le ultime versioni sono leggermente diverse, a causa di un trattamento antiriflesso aggiornato), mentre come nitidezza (risolvenza) l'Elmarit primo tipo (5 lenti) dovrebbe essere leggermente superiore a parità di diaframma, ma solo di poco (non si vede in queste foto, però). Nelle foto a f/2.8 il Summicron dimostra di soffrire meno di "flare", mantenendo un miglior contrasto (osservare il nero sul Panda). Questo non accadrebbe con la seconda versione dell'Elmarit (4 lenti, che non fa parte del test), perché è leggermente più risolvente e contrastata, sia della vecchia versione, sia del Summicron. Anche lo sfuocato mi piace più nel Summicron, quindi per me il vincitore è lui (sa fa per scherzare). |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 17:15
“ c'é pero qualcosa che non torna perché il summicron ed più nitido a f2.8 che a f4 „ provo a vedere se ho sbagliato qualcosa, ma è difficile, sono stato molto attento. magari è la messa a fuoco che non è corretta al 100%. Ancora mi devo abituare all' evf e al magnifier, con la 6d di sicuro non avrei sbagliato...il magnifier di magic lantern era quasi più figo...questo evf mi sta mettendo veramente in crisi.... “ bella l'ottica sorpresa, nitida e anche più contrastata, i colori un po meno, cosa é „ il mitico takumar smc 85 1.8...a mio avviso davvero speciale “ Anche lo sfuocato mi piace più nel Summicron, quindi per me il vincitore è lui „ a dir la verità anche io preferisco il Summicron, però mi tengo pure l' elmarit... |
user86191 | inviato il 26 Febbraio 2018 ore 18:36
Paolo cosa e il magnifer |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |