JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Piu' tardi o domani vado a provare la 6d mkii... vediamo sto af e .. sapro' di piu.
Un salto costa 6, 700... e ci guadagno AF e TILT, touch, live view per scattare da angoli scomodi, alti iso. nell'altro spendo 1600 e ci guadagno af, joy,doppia scheda, dr in basso e hi iso.
la 5ds ormai e' chiaro.. ha senso solo se stai in studio.
e' un grosso game changer se funziona come nel video quando serve.. potersi abbassare e stare sereni invece di buttarsi a terra, non dover stare con la gobba per ore se la modella e' bassa; stare comodi anche sul cavalletto se basso o scattare dall'alto..
Quel tilt se va come sembra andare e' un GROSSO plus.. qualcosa che mi tenta e tanto.
Poi leggo che il dr e il rumore e' anormale a 100 iso dove perde rispetto alla 6d.. ma a 3200 gia va meglio della vecchia... ho provato parecchi raw e mentre non recupera le luci come sony o nikon recupera tantissimo nelle luci.
I soldi da spendere per la 5d finirebbero per farmi dannare col tilt che da anni bramo dopo le nex e le sony... anche se la dopia scheda (che e' come la cintura di sicurezza ..nons erve fin quando on sbatti) e il joy... Non lavoro a grandi numeri come un tempo.. ogni tanto lavoro e spesso lo faccio per passione; se lavoro lo faccio piu' su cavalletto..ergo.. cambia poco fra le due per lavoro.. e non FACCIO PIU MATRIMONI
Ecco black io alla fine provengo da la.. LO SO.. E rispetto alle a7r2 con adattatore che non ha servo ma solo afs con metabones, non siamo piu' veloci di quello che ho postato della 6d..
user3834
inviato il 18 Settembre 2017 ore 16:08
Sony ha senso se passi a Sony, mantenere le lenti Canon può avere senso esclusivamente su lenti che si possono usare in MF come i grandangolari per i paesaggi, ma dover avere il patema d'animo ogni volta che scatti è un errore, soprattutto se non scatti foto ricordo ai tuoi cari.
se scatti in posa l'af della 6d va piu' che bene con un medio tele..
se pretendi di avere tutte le foto a fuoco so per esperienza che per come lavoro io con l'af la 5d mkiii la 1dx e quindi le successive sono grasso che cola..
Ecco.. se ho anche poco meno di quel grasso ma anche l'opzione che mi permette il pozzetto e/o di scattare dal basso o dall'alto senza coricarmi per terra o saltare.. perche' non valutarla?
onestamente quando vedo la resa della a7rii con mc11 e ottiche sigma con l'af eye.. ROSICO.
in una recensione della 6d su youtube uno dei fotografi che la recensisce mi ha aperto gli occhi :
"siete nerds o fotografi?
perche' se siete nerds ci sono solo le ultime fotocamere uscite e i crop al 200%.. se siete fotografi e volete stare in canon con questa avrete una marcia in piu' per comporre i vostri scatti con un MAGNIFICO live view e un touch screen su ottimo schermo orientabile.. il rumorino a 100 iso che rimane UGUALE fino i 6400.. quello chissene."
E in alcuni post su juza qualcuno ha detto bene.. si la 6d ha i punti tutti al centro.. come tute le altre e .. come tutte le altre arriva ma si ferma ai limiti dei terzi utili, MA CI ARRIVA. Quindi vediamo cosa si prova a usarla..
“ Poi leggo che il dr e il rumore e' anormale a 100 iso dove perde rispetto alla 6d.. ma a 3200 gia va meglio della vecchia... ho provato parecchi raw e mentre non recupera le luci come sony o nikon recupera tantissimo nelle luci. „
Scusate l'ignoranza ma la 6d mkII a iso bassi perde rispetto alla mkI???
Ulysse, avendo anche io la 6D e le stesse lenti (50 1.4-100 f/2-200L 2.8), seppure per un utilizzo più amatoriale del tuo vivo le stesse "limitazioni" dell'AF con scarsa copertura degli 11 p.ti e per giunta i p.ti laterali piuttosto imprecisi nel AF-C (pure io uso AF-ON in AF-C). Ho trovato nella G80 quello che manca alla 6D, cioè l'AF-C con Eye-af che va una meraviglia...ma è m4/3, per cui niente bokeh da FF, se non con il metabones XL. Sony FF mi attira ma cambiare è un bagno di sangue per avere obiettivi analoghi ai canon, specie il favoloso 200 2.8 II. Quando Canon si deciderà a far uscire una ML FF che uniscono i vantaggi del poter usare lenti canon ai vantaggi tipici delle ultime ML farò festa. Per ora non mi va di spendere 2000€ (vendendo la 6) per una 5DmkIV, sarebbe decisamente uno spreco per me! Credo anche io però che la soluzione per te, ahimè non indolore per il portafogli, sia la 5D MKIV.
Ciao Ulysse, anche io ho ricalcato poco tempo fa il tuo stesso pensiero di apertura topic, ed ho abbandonato la fedele 6D, che seppur con tutte le sue limitazioni mi ha dato grandissime soddisfazioni soprattutto cromatiche e per malleabilità dei file. Mi sono sempre chiesto se in definitiva sono stati errori concettuali quando cannava l'AF, o incoerenza della macchina così come per l'esposimetro non sempre onesto tra uno scatto e l'altro e l'incarnato tendente al rosso (ma non è cambiata neppure dal Pit Stop reflex di Canon Camera Service).
Premesso questo, e avendo in un primissimo momento strizzato l'occhio ai rumors della 6D mkII, o in step successivo alla 5DmkIV (subito abbandonata perchè si orienta verso un pubblico decisamente più "pro" di me, oltre a non aderire alla mia disponibilità economica), ho desistito vendendo tutto e passando recentemente a Sony 7II con tre obiettivi come descritto nel mio profilo, per una serie di motivi, trovando per il momento il mio equilibrio dopo un primo momento di totale smarrimento pur psicologicamente già preparato alla richiesta del soggettivo tempo di apprendimento della macchina, di approccio allo scatto, di ottimizzazione dei file ed ho ancora qualche difficoltà di gestione del rumore soprattutto negli scatti serali (la maggiorparte delle ML sembra che abbiano un rumore molto più "rude" ed evidente delle reflex in condizioni di luce sfavorevole) e soprattutto resa cromatica complessiva molto lontana dalla contrastata e satura tavolozza Canon a cui sono stato abituato con obiettivi serie L, ma li trovo più neutrali e vicini a quel che si vede ad occhio nudo... ultimo ma non ultimo la scarsa durata delle batterie ma ci si abitua con qualcuna di riserva o ad ottimizzarne l'uso.
La portabilità rispetto al peso precedente, l'AF flessibile e dalle diverse possibilità, il display, il mirino elettronico, la possibilità di focheggiare comodamente anche in manuale con il supporto focus peaking, la personalizzazione generale, la possibilità di utilizzare un parco lenti anche vintage o di terze marche, ed altre feature interessanti di certo non mi fanno rimpiangere per nulla il mondo reflex, anzi, sembra preistoria tecnologica voltandosi indietro. Usare ML sembra in un primo momento molto simile all'usare uno smartphone per fotografare. Due sistemi comunque completamente differenti con tanti pro e contro a cui ciascuno di noi deve adattarsi e deve comprendere di prima persona prima di ogni foga d'acquisto.
D'istinto, tuttavia, sento di non consigliare ML per alcuni contesti intensivi/pro, forse non sono ancora mature per una rapidità di utilizzo e adattamento a repentini cambi di condizioni quali possono presentarsi in wedding, foto sportive o caccia fotografica: perderesti l'attimo se non hai tanta dimestichezza del mezzo, a meno di non voler optare per modelli di punta (in questo momento mi viene in mente la A9 in casa Sony ad esempio, in attesa di quel che verrà nei prossimi anni). In studio non conosco come si comportano, ma vedo ancora pochissimi esempi quì su juza ed al netto delle varie parole che si sprecano, rarissime foto con macchine ed obiettivi nativi Sony di qualità. In Canon il jpeg è subito utilizzabile, in Sony bisogna lavorarci.
Nulla, per evitare altre spese ed innesti aggiuntivi, ho preferito prendere obiettivi nativi Sony con i quali mi trovo bene, idem per il grandangolare Zeiss 18mm. Niente Canon, diversi amici lamentano incostanza con gli adattatori.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.