RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Servizio per il time sulle donne piu' influenti al mondo, fatto con iPhone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Servizio per il time sulle donne piu' influenti al mondo, fatto con iPhone





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 19:04

"Per me un servizio fotografico non dovrebbe dire con quale macchina fotografica è stato fatto e stop. Quello che conta è il risultato. I mezzi sono fatti del fotografo. Mica vi chiedete con quale computer il giornalista scrive l'articolo?"


Paragone completamente sbagliato.
Un articolo, nella maggior parte dei casi, è squisitamente contenuto.
In alcuni casi conta anche l'impaginazione, e chi ha un briciolo di curiosità si può chiedere nei casi più particolari quali strumenti ha usato chi ha impaginato tutto.
Ma normalmente, per la maggior parte degli articoli, non è così. Contenuto. Stop.

Per le foto è diverso: sono contenuto E intrinsecamente tecnica.

Ignorare questa duologia, secondo me, è fare la figura dell'ignorante (nel senso buono e letterale del termine).

Provate ad andare in un corso di storia dell'arte e dire "quello che conta è il risultato, i mezzi sono affar del pittore". Se non chiamano la neuro è perché ormai è passé farlo.

Poi oh, ognuno è liberissimo dal non saper distinguere un Canaletto da un Van Gogh.
Però che non vada in giro a dire che è inutile sapere che mezzi ha usato l'artista.

Ma in tutte le foto postate nei vari forum non dovrebbe esserci alcun riferimento allo strumento usato. Se qualcuno ha l'interesse a saperlo, lo chieda in mp direttamente al titolare dello scatto. Bisognerebbe tornare a parlare di fotografia e del contenuto/sensazioni che lo scatto ha trasmesso all'osservatore. Commentare la foto e non la macchina fotografica.


Se non ti piace la sezione TECNICA del forum, e preferisci guardare le foto senza la minima curiosità su come sono state fatte, basta che non la frequenti.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 19:17

Nella folla anche il fotografo scompare. è più difficile fotografare in una stanza dove stai solo tu ed il soggetto che in una metropolitana piena!


Si certo .. ho visto scene da schiaffi in faccia per gente che scattava alle persone in Via Torino a Milano

"Perché mi hai fotografato?" E da lì è un attimo..

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 19:17

Per le foto è diverso: sono contenuto E intrinsecamente tecnica.


si ma secondo me stai sbagliando tu proprio perché è vera la tua frase. tu fotografo usi lo strumento che ritieni migliore per il RISULTATO. punto. non devi dirmi che strumento usi per farmi fare la TARA al risultato, come dire "guarda cosa riesco PERSINO a fare malgrado i LIMITI dello strumento" o per dire "è figo proprio perché uso una macchinetta alla moda" e quindi attirare chi è più legato allo strumento che al risultato

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 19:24

Se non ti piace la sezione TECNICA del forum, e preferisci guardare le foto senza la minima curiosità su come sono state fatte, basta che non la frequenti.


lui parla delle foto della galleria. secondo me è una scelta del singolo che guarda e non devono esserci tabu. visto anche il costo di questi strumenti è utilissimo poter vedere foto scattate con quello che si pensa di comprare e farsi una idea di quel che può dare. è un furum per appassionati di fotografia che scattano non di critici d'arte. poi c'è chi è capace di leggere il senso di una foto e di comunicare con la fotografia e chi no.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 19:26

@perbo "Per le foto è diverso: sono contenuto E intrinsecamente tecnica."

Ma Apple in realtà ha sempre cercato di far passare un messaggio del tipo: " Ehi, anche tu uomo/donna della strada che non conosci nulla della tecnica fotografica, si anche tu puoi fare foto come i pro, devi solo comprare il mio smartphone".

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 19:51

sono contenuto E intrinsecamente tecnica


Sono d'accordo, ma la tecnica è: tempi, diaframmi, filtri, ISO, post, inquadratura, luci, ecc. e non: Nikon, Pentax, Canon, Aplle.

Anzi, lo smartphone tende ad annullare molti questi parametri, scegliendo tutto lui, almeno nella stragrande maggioranza dei casi, quindi se davanti ad un paesaggio 10 fotografi con reflex faranno 10 foto differenti (ognuno sceglierà la sua focale, i sui tempi, i suoi diframmi...) 10 iPhone, a meno dell'inquadratura faranno 10 foto uguali.

Per inciso, anche nello scrivere c'è tecnica, che certamente non è la macchina da scrivere o il PC (quelli sono mezzi).

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 20:05

La cosa sconcertante di tutto l'insieme è che si fanno foto con iPhone e non con altri cellulari. C'è una spudorata propaganda nazionalista Usa e di marketing Apple.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 20:19

Sono d'accordo sull'efficacia del marketing di Apple, non ho capito invece cosa vuol dire "spudorata propaganda Usa".

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 20:32

Ale.c il mio lumia 830 mi consente di regolare tempi, diaframmi, iso, compensare l'exp e mettere a fuoco in manuale, tutto con la app fotocamera di serie e in maniera molto semplice. Molte volte invece vedo flash pop up di fotocamere "vere" alzarsi all'improvisto anche in pieno giorni, chissà di che colore è il quadratino selezionato sulla ghiera dei modi MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 20:34

Dimenticavo, scatta anche in raw ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:08

Si, anche il mio OP3, è per questo che ho usato la frase "almeno nella stragrande maggioranza dei casi". Sono ancora pochi i telefoni che lo permettono nativamente, è pochissimo gli utenti che lo fanno, e tra l'altro, quelli che usano raw e impostazioni manuali, sono gli utenti che hanno è usano anche reflex o ML.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:10

Lethdhashyish:
"Se vedi il profilo della Dorr le foto sono bruttine, tutte! Io sono andato a vedermi le sue foto prima di parlare, e sono foto mediocri. E di certo non sono invidioso di quelle foto e di come sono state scattate (a quel punto ho l'iPhone anche io !!!), mentre ci sono tantisssimi altri fotografi che apprezzo e di cui non me ne frega nulla del marchio (non sono un fanboy di nessun marchio) ma apprezzo idee e realizzazione."

Io ho guardato un po' di foto sul suo sito internet, mi sembra che siano belle foto, che lei sia una capace.
Magari non sarà originale (ma chi lo è adesso?), ma ha un buon occhio sicuramente.

La scelta del Time invece penso sia frutto di scelte commerciali e i ritratti messi in prima pagina mi sembrano quasi tutti abbastanza banali, quelli sì.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:22

Foto normalissime, ma qui il punto non è la qualità delle foto o il lato estetico delle stesse (assente), il punto è il maeketing, in questo la società della mela morsicata è la numero uno, guarda caso manca poco al lancio dei suoi nuovi smartphone.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:31

Sono d'accordo sull'efficacia del marketing di Apple, non ho capito invece cosa vuol dire "spudorata propaganda Usa".



Appunto, il marketing Apple è evidente a tutti, ma non c'è Apple dietro ogni cosa che avviene in USA.
La "spudorata propaganda" è qualcosa che potrebbe essere di origine governativa, politica. Sappiamo che gli americani sono mille volte più nazionalisti di noi italiani, ma da anni mi chiedo che marche di elettronica ci siano negli Usa perché guardando film e telefilm americani non mi è mai capitato di vedere prodotti di elettronica che fossero riconoscibili, a parte gli Apple. Mai che compaia un pc portatile Asus, Acer o un telefono Samsung, Sony, un televisore Philips etc. solo Apple in bella mostra oppure prodotti senza marchio e irriconoscibili.
Sarebbe come se nei film italiani si vedessero solo auto italiane.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:31

Mah non confondiamo con quello che si fa in un mondo di appassionati rispetto al 99 % del mondo restante. Tutto è anche tecnica, la composizione tipografica, le vignette, la stampa, ma per i non esperti è trasparente. Sei davvero interessato a come stampino il times? Forse i forumisti potrebbero esserlo, ma al resto del mondo rimbalza. Al pari a mia madre o a mia cognata non interessa per nulla come faccio una foto, ma se a loro piacciono me lo dicono. Ma voi che fate i pro, quando fate i matrimoni vi chiedono uno specifico modello di macchina o un bel risultato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me