RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scimmia upgrade da M3 a M5 / M6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon EOS M
  6. » Scimmia upgrade da M3 a M5 / M6





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:49

ma nooo così sembrano i canonisti dei gran c-o-g-l-i-o-n-i-

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 23:15

L'aria delle catacombe è così pura che riesce a far trapelare la reale natura di Hbd, descritto sempre come uno scrupoloso studioso, nonché gelido divulgatore, delle scienze legate alla tecnologia fotografica, in realtà fine umorista che lavora su criptici livelli della percezione.

E comunque le catacombe non sono fantomatiche, è l'unica realtà che verrà trasmessa intatta al futuro. Quando tra 2000 anni si studieranno i manufatti di quest'epoca, nella vetrinetta del settore fotografia ci sarà, unica mirrorless, anche un'inossidabile M old, un po' sverniciata sul fondello a causa dell'usanza di non spendere 50€ per l'Half-case, ma sempre funzionante. Questo mentre le mirrorless della concorrenza saranno ridotte in briciole dal calpestamento delle folle urbane, fossilizzate in alta quota per il troppo entusiasmo di naturalisti in cerca di corredi leggeri, o corrose dalla salsedine per un'esageratamente ampia interpretazione del concetto di "resistenza da gocce in caduta verticale".

avatarsupporter
inviato il 24 Settembre 2017 ore 7:10

Amen.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 7:59

Good Morning Catacombe !!!! : -)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 9:58

MrGreenMrGreenMrGreen
...e Buona Domenica

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:08

Tornando in tema, un pensiero sacrilego: e se, invece di sostituire la M3 con un modello dotato di DPAF, le affiancassi una 200D?
In fondo l'unica cosa che mi manca della M3 è un AF in grado di beccare soggetti in movimento. E mi sono quasi pentito di aver dato via la 40D che, da questo punto di vista, per me era fantastica.

A questo punto il corredo "ottimale" comporterebbe la presenza di 3 corpi ed un tot di lenti teoricamente in sovrapposizione ma in realtà complementari:

1) M3 con 22mm f/2, 18-55mm, 11-22mm (*): da usare nei casi in cui l'estrema compattezza è una necessità
2) 200D con 17-55mm f/2.8 (***), 50mm f/1.8, 55-250mm (*): da usare nei casi in cui è possibile scendere a compromessi tra compattezza ed efficienza/qualità
3) 5D Mark II con 20-35mm f/2.8 L (**) , 24-70mm f/4 L (***) , 50mm f/1.4, 135mm f/2.8:, 70-210mm f/4 (**) : per le situazioni in cui peso e dimensioni non sono un problema ma il bisogno di FF è preponderante.

Poi ci sono le varie combinazioni : 5D con M3, M3 con 200D, 200D con 5D.

Qualcuno riesce ad effettuare una rapida diagnosi? È un attacco di G.A.S. oppure c'è del raziocinio, in questa follia?

Da calcolare che il costo complessivo di questa operazione è quello della 200D solo corpo, che nella mia mente è fissato a 400€ o poco più.


Note:
(*) = lenti attualmente non disponibili nel mio corredo ma di cui ho valutato l'acquisto per sostituire le (**)
(**) = lenti attualmente disponibili nel mio corredo ma che l'acquisto delle (*) renderebbe pressoché inutili
(***) potrei disfarmene, sono le lenti più blasonate del mio corredo ma anche quelle che uso di meno.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:18

Anch'io ho 3 corpi, 5DsR,6D e M5 li trovo estremamente complementari, ora devo completare il corredo lenti leggere con 22, 11-22 Ef-M e prima o poi un 70-200 f4 (voglio sostituire il 55-200 ef-m)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:18

E' una soluzione su cui sto rimuginando da qualche tempo. Avendo avuto per tre anni una 100D, so benissimo cosa significa avere una minireflex. Il problema è che alla fine mi trovo 4 corpi (7D2, 6D, M3 e 200D) che non so neppure con che frequenza userò.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:28

Fran & Gio : ma chi mi dice che anche voi non siate affetti da G.A.S.? MrGreen

Dovrei farmi uno schema con corpi, ottiche, costi e dimensioni.

Oppure, soluzione agli antipodi: dovrei vendere tutto e tenermi la M3 con il 22mm e la 5D con il 135mm, oltre al 50mm da usare su entrambe.

Poi penso a chi si ritrova a fare questi ragionamenti avendo corredi di marche diverse, e mi consolo un po' Cool

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:28

azz...quanta roba....fra tutti...
io non uso la reflex... l'ho usata in questi giorni ma non fa per me... può essere che per dare un senso alla sua esistenza la passo in infrarosso...ci sto pensando...

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:29

Esagerati! Questo è collezionismo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:34

Questa è una delle situazioni possibili dopo dieci anni di Digitale in cui, tra l'altro, esigenze e gusti sono cambiati spesso. È già tanto che sia riuscito a rivendere un paio di fissi ed uno zoom a cui ero legato per motivi oscillanti tra il sentimentalismo ed il feticismo.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:35

cmq le lenti efs non le vendo più...vedo che si riciclano su FF ... sissamai....

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:43

Max passa dalla 5d ii alla iii, e agganci tutti i soggetti che vuoi...ora che poi c'è la IV la trovi usata a prezzi molto buoni per quel che offre.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 13:52

Io sto sempre facendo confronti tra il 18-135 IS STM ed il 24-105 IS STM per convincermi a vendere il 18-135 e prendere il 18-150 per la M3. Li ho fatti su 7D2, scoprendo pesanti starature di entrambi gli obiettivi, invalidando il test AF a favore del 18-135, mentre in LV il test vede favorito il 24-105.
Ieri li ho fatti su M3 ed il 24-105 è in vantaggio su alcune focali, ma non su altre. Decisione difficile... Triste



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me