RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fake News e Fake reportages


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Fake News e Fake reportages





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 18:22

Roberto, sono perfettamente convinto che la Filosofia sia una discilpina astratta, ma quando parliamo di fotografia o di notizie, parliamo di campi in cui gli elementi materiali non sono soltanto evidenti - quando firmi un pezzo di reportage, o le foto che lo accompagnano, stai rilasciando una dichiarazione di veridicità materiale - ma, spesso, sono anche gli unici che ci vengono forniti e, come tali, questi si che dovrebbero sottostare a regole etiche, di Diritto e quant'altro.

user23890
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:28

Forse in ot anche io ...ma lo dico ugualmente...

tutto questo parlare di "fake news", ho l'impressione che sia un altro modo per "censurare" le voci dissonanti dal "coro"...

La nuova censura in versione moderna...

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 8:42

@Antoniog non mi sento di dire che sei OT ma certamente la tua "impressione" che cercare di scoprire le false notizie sia una forma ci censura mi lascia davvero molto molto perplesso.
Ma di quale coro paarli ?
Pensa che quest'anno la RAI con Prix Italia lo ha dedicato alle Fake News.
La ricerca della verità nelle notizie e nei reportages è meritevole e non ha nulla a che vedere con la censura.


avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 9:42

Antoniog, una voce dissonante dal coro è quella che di una notizia fornisce un'interpretazione diversa, ma comunque plausibile alla luce dei fatti, non una che mente sui fatti pur di autoaffermarsi

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:16

Il problema sono i tempi che corrono sempre più veloci. In tema comunicativo poi, è in atto una frenesia un tempo inconcepibile. Avete mai provato a guardare la televisione silenziosa spegnendo l'audio? Vi accorgerete che non è affatto vero che un'immagine vale più di cento parole!! Sarà vero per qualche documentario molto interessante ma sarà esattamente l'inverso se starete guardando Il Grande Fratello !!.La multimedialità, ovviamente, è condannata a diventare sempre più multisensoriale. Si usano forme, colori, movimenti, parole, musichette tutti insieme perchè i poveri di spirito (cioè le masse) devono venir avvinte investendole con una molteplicità di messaggi contemporanei.
Alle masse ciò piace semplicemente perchè esse pensano che l'accostamento e la sovrapposizione di 5 messaggi singolarmente piacevoli moltiplichi il piacere per 5. Esse non sanno che - poichè la sensibilità e la capacità di apprezzare il piacevole di una persona vale 1, moltiplicare i messaggi simultanei serve solo a dividere per 5 la piacevolezza di ciascuno di essi.
L'essenzialità della comunicazione esprime, la sua ridondanza confonde. Magari a vantaggio di qualcuno.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 21:21

per AntonioG : certo che è una delle tante modalità per condannare le voci fuori dal coro : sempre e ovunque si usa condannare chi è fuori dal coro, e non solo nelle dittature; quando ci sono le elezioni accade spesso che una maggioranza si arroghi il diritto di governare, condannando la minoranza "fuori dal coro" ad una sterile e qualche volta isterica opposizione (lo sapevi che la democrazia non è altro che la dittatura della maggioranza sulle minoranze ?) - inoltre anche ladri ed assassini, essendo al di fuori del coro, spesso vengono perseguitati in tribunale.
Non so se tu conosca Mario Capanna : ex sessantottino di adeguata carriera, una ventina di anni fa diede alle stampe un libro di buon successo titolato: "Formidabili quegli anni". Certo ! formidabili soprattutto per le sue personali fortune!

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2017 ore 23:04

@Roberto Guerrini:

(lo sapevi che la democrazia non è altro che la dittatura della maggioranza sulle minoranze ? )


No, non è così. La democrazia è fatta di pesi e contrappesi. Se fosse come dici tu ( the winner takes it all, dicono gli ammmmericani ), in democrazia non sarebbe necessario il Parlamento : tanto decide tutto chi ha vinto...
Invece, non si contano i governi caduti che avevano la maggioranza in parlamento. Le tue "sterili opposizioni " possono essere decisive anche con un solo seggio, se le maggioranze sono risicate, e in quel caso la " sterile minoranza " ha poteri enormi; per non parlare dei governi fatti cadere dalla maggioranza stessa ( vedi ad esempio l'onorevole Turigliatto su google ). A dirla con Churchill, la democrazia è il meno peggio dei metodi di governo che abbiamo inventato.

E sempre Churchill disse, a proposito di fake news: " In guerra, la prima vittima è la Verità ".


Ladri ed assassini perseguitati in tribunale ? Non in Italia....Sorriso


avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:30

Mi fa piacere deliziarvi con queste due citazioni che nel passato ho utilizzato - per il mio lavoro - nelle mie lettere d'informazione


Un detto turco : la verità è una bugia non ancora scoperta.

Georges Clemenceau : Non si mente tanto quando : prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:55

per Cesaregiancarlo : entrambe bellissime ed altamente significative. La prima avalla le mie tesi filosofiche sul dilemma realtà/illusione che ovviamente diventa il vero/il falso. La seconda è più terra terra ma egualmente vera. Il cacciatore ritornato a valle - poi -meno ha sparato più racconta balle.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 8:32

Per chi ne ha voglia consiglio di aprire il Corriere delle Sera di oggi 4 ottobre 2017 alla pagina 3 che è completamente dedicata all'articolo "E tra le immagini delle violenze spuntano scatti falsi o ritoccati ".
L'articolo tratta delle manifestazioni a Barcellona.

Oltre al testo ci sono 3 foto false o ritoccate .

Quando ho aperto questo thread non pensavo che oltre alla RAI (Back to facts) ci fosse tanto interesse verso questo argomento.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 10:20

Beh, l'interesse non può che aumentare con l'aumentare dei falsi che vengono smascherati.
Sarebbe un problema se l'interesse non fosse in aumento perché vorrebbe dire che un minimo di aderenza alla realtà non interessa a nessuno

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 11:09

Daniele : il problema è un altro: le foto false o ritoccate sono circolate sui social network per giorni mentre le smentite appaiono su qualche quotidiano. Per quanto ne so né la radio né la TV ne hanno fatto cenno.
Quanti di noi (me compreso) abbiamo date per vere quelle foto ?

Il problema delle smentite non è nuovo .
Una notizia (risultata poi falsa o una mezza/verità) appare in prima pagina magari col titolo in grassetto mentre la smentita appare giorni dopo in corpo 6 a pagina 24 !


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 11:33

Quello della smentita è però un problema che riguarda la serietà del rapporto tra la singola testata giornalistica e il suo pubblico di riferimento: se una testata si rivolge ai buzzurri, forse non si farà nemmeno scrupolo di inserirla quella smentita.
Quello che dobbiamo chiederci è se abbiamo noi, come pubblico, interesse a rimanere tra le persone colte o tra i buzzurri, e questo lo si vede dai numeri di vendita delle rispettive testate, canali TV ecc. Siamo noi che pilotiamo quei numeri, quindi il "mea culpa" è tutto a nostro carico

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:04

Non sarei così drastico : qui non si tratta di essere buzzurri o colti , noi siamo volenti o nolenti “ricettori” di notizie da vari mezzi d'informazione.
Se alla radio sento che tizio è uno stupratore io credo che tizio sia uno stupratore e questa è una informazione che io ho “registrato”.
Come è ovvio io non ho né i mezzi né la voglia di controllare se la notizia è vera. .
Se poi a distanza di giorni viene appurato che tizio non è uno stupratore ma la notizia non mi giunge (o non viene data) in me rimane come vera una menzogna.
Quindi non si tratta di essere colti o esserlo meno ma semplicemente nel mondo attuale avviene che le notizie sono una valanga che tende a travolgerci.

Ci sono poi, paradossalmente , le smentite di notizie che per anni sono state considerate vere : parlo della ex moglie di Woody Allen che dopo moltissimi anni ammette di avere mentito dicendo che Allen aveva avuto rapporti con la figlia.


avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2017 ore 12:14

Per carità, è vero che oggi siamo bombardati di notizie e che diventa sempre più difficile controllarle, ma è anche vero che proveniamo da decenni di aumenti di tiratura delle riviste di gossip a danno di pubblicazioni di più alto livello; le prime prosperavano mentre le altre chiudevano o si adeguavano. Tanto per fare un esempio, quando frequentavo le scuole medie acquistavo regolarmente (e altri miei compagni facevano altrettanto, nonostante provenissimo tutti da famiglie operaie e frequentassimo una "volgarissima" scuola pubblica) "Storia Illustrata": oggi una rivista di quello spessore sarebbe considerata da "specialisti" (se esistesse ancora)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me