| inviato il 13 Settembre 2017 ore 8:21
Trovo davvero improbabile che il 18-55 sia la causa dell'impasto. Credo come è stato detto che sia piu un problema di software di sviluppo del raf. Fate la prova del 9, scattate una foto di paesaggio e osservate se già a display rivedendo la foto avete zone impastate. Così vedete subito se dipende dalla macchina o dal software di sviluppo su pc |
user81826 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 8:45
Non c'è qualcuno in zona Marche disposto ad incontrarsi per boschi per fare qualche comparazione Bayer/X-Trans? Uno di quelli che i problemi li vede possibilmente, niente negazionisti. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 8:45
Il 18-55 è un'ottima ottica in termini generali, ma riscontravo anch'io dei cali di resa importanti certe volte. All'inizio del mio uso per servizi del sistema Fujifilm, in affiancamento a Nikon, usavo quello (all'inizio quello avevo) e a fronte di una forte maggioranza di scatti ottimi ogni tanto saltava fuori qualche scatto "problematico". E sono concorde con ManInTheMaze nel dire che probabilmente in certe situazioni "soffriva"...per dire anche a seconda di come cadeva la luce sulle lenti...capitava che riprendevo un'immagine con gente, sfondi di giardini (fogliame e pietruzze), ecc. molto molto buona...mi giravo di 90° (per dire) e lo scatto presentava una resa molto diversa. Non parlo dell'ormai "classico" acquerello che per me è un falso problema (ancor di più con il sensore da 24)...proprio di impastamenti, di perdità di definizione importante in determinate situazioni...di luce sui soggetti, di luce sull'ottica... Ribadisco invece che con 16,23,35,56 e 90, compreso il 50-140...nulla di tutto ciò. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 8:49
“ Purtroppo non si può minimamente paragonare una FF a queste macchine. Anche se sono dei gioielli e macchine strepitose la definizione che ha una FF queste se le sognano... non saprei la XT2 o la XT20 ma per quelle precedenti è così. Chi ne parla confrontandole evidentemente è di bocca buona o manca qualche diottria... „ Senza offesa. Non ho capito se si tratta di una battuta oppure di incompetenza: che caxxo c'entra adesso il FF? Qui il problema è una correzione invadente del rumore. Il software ha probabilmente applicato una sorta di sfocatura in conseguenza di alcuni parametri che dovranno essere regolati dal fotografo. Tutto il resto come il confronto FF vs APS-C non solo non c'entra una beata mazza ma è la dimostrazione di vera incompetenza da parte di chi si ostina a dire che i paesaggi sono più dettagliati se fotografati col FF mentre è ormai noto che a parità di inquadratura e diaframma essendo l'ottica APS-C più corta abbiamo sempre una maggiore profondità di campo e di conseguenza una maggior estensione del campo nitido. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 8:49
Roomby, concordo... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 10:20
“ Senza offesa. Non ho capito se si tratta di una battuta oppure di incompetenza: che caxxo c'entra adesso il FF? Qui il problema è una correzione invadente del rumore. Il software ha probabilmente applicato una sorta di sfocatura in conseguenza di alcuni parametri che dovranno essere regolati dal fotografo. „ Concordo anche perché: primo non è inerente all'argomento trattato, secondo se cominciamo così allora posso dire " Purtroppo non si può minimamente paragonare una MF a queste macchine ( FF ). Anche se sono dei gioielli e macchine strepitose la definizione che ha una MF queste se le sognano..." e così via col banco ottico.... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:44
Avevo appena deciso di mettere da parte l'idea del 23 wr per la comodità dello zoom 18-55, e mi tirate fuori questa storia! Siccome a quanto pare il problema si presenta anche con il 16-50, e il 16-55 è fuori budget, dovrò rivalutare il fisso... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:55
Non è detto che a te capiti... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:57
PaoloPgC: Purtroppo nelle Marche non ci vengo mai però ho messo a confronto Xt2 con Sony a6500 con Olympus em5II. La prima con il 18-55, la seconda con l' fe 16-34 e la oly con il 12-40 pro. Ovviamente nelle condizioni problematiche di cui abbiamo già parlato più volte. Oly e Sony vincono a mani basse. Vero che il 18-55 è decisamente inferiore alle lenti della concorrenza, ma il problema è proprio su come viene interpretato il dettaglio. Se con le altre due puoi anche pompare il dettaglio (cosa inutile ma mettiamo di avere una lente un po' meno risolvente) con la xt20 va subito tutto a mignottone! certo con iridient migliora, con C1 così, così e con Adobe un disastro. Ci si può vivere sia chiaro. Però è una seccatura in più. Per certi scatti invece la resa è spettacolare. Poi ognuno decide quello che gli occorre. Io preferisco files più tradizionali perché mi sono rotto di fare prove con i vari converter raw (di fatto C1 mi scade e iridient l'ho comprato per il macbook ma non lo uso mai). Quando cambio una fotocamera lo faccio per far sì che quella nuova mi semplifichi la vita. Non scelgo mai in base alla bellezza estetica del mezzo. Ma io la vedo così altri evidentemente no. Ci sta. Poi sai bene che le fuji le ho usate con soddisfazione come è capibile dalle gallerie quindi il mio scopo non è denigrare il sistema! Solo che avere una macchina il cui jpg e praticamente il massimo che puoi ottenere senza dover morire con i programmini , a me non garbava. Soprattutto quando la resa generale si nota anche in stampe di medio formato (non che vengano male ma si nota un timbro di fabbrica che, magari a altri piace, ma che io non sopporto). |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:14
Ciao, ho fatto qualche test, a questo link trovate i file: files.fm/u/gkwwgwwj Tutte le foto su treppiede, tutte a f11. Le prime 2 con i settaggi che avevo gia impostato. Le altre 2 con il reset della macchina. Essenzialmente: - 1288: Stabilizzazione - 1289: no - 1291: reset, no stabilizzazione - 1291: reset, stabilizzazione Non noto differenze sostanziali tra i vari scatti. Il punto di messa a fuoco è di fianco (a dx) dell'acero. L'acero è, per usare un eufemismo, imbarazzante. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:16
I raw? Ci sarebbero? |
user81826 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:17
Il punto Les è che io questi problemi non li ho, non che non li veda o che abbia aspettative sotto lo 0; nel tempo ho avuto modo di maneggiare file di varie ff (quindi no aps-c), tra le quali in ultimo 6dII e mi pare di cominciare a conoscere discretamente la resa del sensore Fuji che ha i suoi limiti certo ma è ben distante dalla descrizione che ne dai tu od altri utenti del forum. Il problema in questione penso sia un problema dell'ottica perché la demosaicizzazione a me con le varie lenti non dà assolutamente problemi e parlo di ingrandimento 100% con signore ff Bayer a metà schermo. Ti prometto che appena trovo qualcuno con un 24 equivalente od un 75 equivalente faccio i test del caso e li posto qui, ormai questa storia va avanti da così tanto tempo che è diventato un motivo di curiosità quasi. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:23
“ I raw? Ci sarebbero? „ Delle ultime due no perchè avendo fatto il reset non mi sono accorto che ha scattato solo in JPG. Delle prime due invece sono qui: files.fm/u/jx6vvhs8 tra qualche minuto, sta caricando. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:26
Dopo controllo, grazie... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |