| inviato il 10 Settembre 2017 ore 22:30
Salve, scusate se ne approfitto e mi inserisco con un quesito. Vorrei sostituire il vecchio 70 300 sigma ed ero orientato sul 70 200 is II poi leggendo questo topic mi sono chiesto e se prendessi il 100 400? A parte il 2.8 che perderei, secondo voi è fattibile : 1. Posso fare le stesse cose che farei con il 70 200? Mi pare di capire di sì e anche qualcosa in più 2. Ho uno zaino in cui sta comodo il 70 300 più altre ottiche, con il 100 400 posso continuare a viaggiare sereno zaino in spalla o sarebbe impossibile? Grazie. |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 23:26
1. Non puoi usare i diaframmi aperti. Tutto il resto e anche più, sì. 2. Sì certo, chiuso non è molto ingombrante, è solo un po' più grande e pesante |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:01
Per la tua esperienza è una cosa sensata? |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:12
Se non sbaglio, il 70-200 2.8 ii è anche più grande del 100-400 a 100. Un altro.aspetto da.non trascurare è che a brevi distanze, tra 70 e 100 c'è una certa differenza (es. a parità d'inquadratura, da 3 m si deve indietreggiare a 4m. Nell'uso pratico, se si vuole sostituire il 70-200 con il 100-400, può essere fastidioso. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 5:54
Conta anche che il 100-400 ha una distanza minima di messa a fuoco di meno di 1 metro anche a 400mm!!! Io alla fine li ho tenuti entrambi... non ho saputo scegliere! Ma sono sicuro che vendendone uno me ne sarei pentito |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 7:06
Io avevo il 70-200 is f4 e l'ho sostituito qualche mese fa con il 100-400 serie II. Fotografo soprattutto fauna ed avifauna e il 70-200 lo portavo con me quando uscivo soprattutto per escursioni in montagna, come obiettivo leggero e per foto agli animali grandi (camosci, stambecchi, etc.), magari abbinato al moltiplicatore 1,4x. Adesso il 100-400 mi permette di viaggiare ancora abbastanza leggero, non dipendere dal moltiplicatore che odio, e di fare ogni tanto qualche foto a fiori e farfalle. Alla fin fine, l'escurione focale è quella che fa la differenza, ma comunque la qualità d'immagine è ottima in entambi. Il 100-400 ha in più la distanza minima di messa a fuoco ad 1 metro, per contro si fa notare molto di più se portato in giro in mezzo alla gente. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 7:14
Io trovo che il 100-400 II (provato in quanto lente di un amico) sia una lente eccezionale in fatto di prestazioni come detto da altri ha le sue specifiche e non sempre coprono tutti gli impieghi. Anche parlando di prestazioni bisogna stare attenti a non confondere le prestazioni reali con l'entusiasmo da forum perché pur rimanendo eccezionale per la focale in fatto di qualità ottica pura se montato su una macchina esigente come la 5DsR non ha la stessa risolvenza del 70-200 L II IS e tanto meno quella dei tele fissi più nobili come il 300 f2,8 IS il 400 f2,8 o il 500 f4. La grande virtù del 100-400 II è l'essere il tutto fare dei telezoom e se serve quello è il meglio sul mercato assieme al Sony, i suoi reali competitor per un utente Canon sono i vari 150-600 di terze parti e li supera tutti agevolmente da praticamente tutti i punti di vista, come detto da altri il confronto tra escursioni e lenti così diverse dovrebbe essere più oggetto d'analisi rispetto allo stile del fotografo che delle prestazioni assolute della lente. “ 1. Posso fare le stesse cose che farei con il 70 200? Mi pare di capire di sì e anche qualcosa in più „ prova a trovarti in un teatro buio dove con il 70-200 sei già a 12800 iso e l'ingrandimento ti basta già e monta il 100-400 e poi quando porti a casa le foto tra i 25600 ed i 51200 iso vedrai che la differenza d'uso delle due lenti diventerà evidente....come detto sopra sono lenti diverse, ed attenzione anche alle prestazioni, con la 5DsR trovo sempre un pelino meglio il 70-200. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:10
L'avevo detto..... |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 8:12
Sì, beh forse a teatro è meglio qualcos'altro, in effetti questo obiettivo ha dei limiti seri |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:02
Il 100-400 II non è antitetico al 70-200/2.8 L IS II ... semmai gli è complementare. In altre parole sono da tenere entrambi, ma se ciò non fosse possibile sta a te decidere fra luminosità massima ed escursione focale. Io preferisco tenerli entrambi. |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:08
Se si può ....perchè no? Io ho 5 180mm..... |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 9:18
Io credo proprio che in un corredo completo un 70-200 f 4 un f2, 8 ed un 100-400 possano stare bene, i supertele fissi oltre al prezzo sono più specialistici, un po' come il 100 Macro L Is che fa un po' di tutto anche senza essere specialistico come l'MP 65 |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 10:07
Io trovo che il 100-400 II (provato in quanto lente di un amico) sia una lente eccezionale in fatto di prestazioni come detto da altri ha le sue specifiche e non sempre coprono tutti gli impieghi. Anche parlando di prestazioni bisogna stare attenti a non confondere le prestazioni reali con l'entusiasmo da forum perché pur rimanendo eccezionale per la focale in fatto di qualità ottica pura se montato su una macchina esigente come la 5DsR non ha la stessa risolvenza del 70-200 L II IS e tanto meno quella dei tele fissi più nobili come il 300 f2,8 IS il 400 f2,8 o il 500 f4. La grande virtù del 100-400 II è l'essere il tutto fare dei telezoom e se serve quello è il meglio sul mercato assieme al Sony, i suoi reali competitor per un utente Canon sono i vari 150-600 di terze parti e li supera tutti agevolmente da praticamente tutti i punti di vista, come detto da altri il confronto tra escursioni e lenti così diverse dovrebbe essere più oggetto d'analisi rispetto allo stile del fotografo che delle prestazioni assolute della lente. " 1. Posso fare le stesse cose che farei con il 70 200? Mi pare di capire di sì e anche qualcosa in più " prova a trovarti in un teatro buio dove con il 70-200 sei già a 12800 iso e l'ingrandimento ti basta già e monta il 100-400 e poi quando porti a casa le foto tra i 25600 ed i 51200 iso vedrai che la differenza d'uso delle due lenti diventerà evidente....come detto sopra sono lenti diverse, ed attenzione anche alle prestazioni, con la 5DsR trovo sempre un pelino meglio il 70-200 . @Franlazz79 sottoscrivo in pieno tutto |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 12:44
che il 70-300 L possa essere superiore al 100-400 II a qualunque focale vorrei vederlo dimostrato |
| inviato il 11 Settembre 2017 ore 13:28
E infatti non lo è |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |