JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
scusate una domanda... per quanto riguarda lo shift verticale, se invece di un 24 tse uso un 14mm o un 16mm e ritaglio l'immagine ottengo lo stesso risultato? perdita di qualità a parte.
Se tieni la macchina perfettamente in bolla, ovvero con l'asse ottico parallelo al terreno, le verticali saranno a piombo e la geometria dell'immagine che otterrai sarà la medesima di un T&S decentrato in verticale. Tale geometria è la stessa che avresti con un disegno prospettico effettuato rigorosamente, sia con il CAD che a mano. Ciò non toglie che gli obiettivi decentrabili siano il miglior strumento per le foto di architettura, sia per il fatto che sfrutti interamente la superficie del sensore (senza dover fare ritagli), sia perché puoi vedere il risultato finale già al momento dello scatto.
@Pirippi Come funzionano le cose l'ha spiegato perfettamente Roberto P. Detto questo, ritagliando, per ottenere le stesse inquadrature permesse dal TS-E 24 serve sul FF un obiettivo della focale di 14 mm. Per quelle del TS-E 17 bisognerebbe utilizzare un 10 mm.
grazie, avevo proprio bisogno di capire quanto effettivamente puoi inquadrare. cercando non avevo trovato l'info precisa. quasi quasi mi prendo un 24 vecchio per sperimentare, anche se, ahimè, ne parlano tutti talmente male da farti passare la voglia.
La cosa più importante di questi obiettivi è che abbiano una resa più regolare possibile su tutto il "cerchio di proiezione" è che non abbiano distorsioni. Altrimenti in post diventa difficile eliminare quei difetti...
user4758
inviato il 29 Dicembre 2017 ore 12:37
I miei dubbi se abbandonare l'11-24 si fanno sempre meno fumosi...
Oggi ho provato il TS-E con l'1.4x III che lo trasforma in un 24mm e stica! Che ottica! Anche al massimo dello shift conserva una resa perfetta! Tra l'altro nella condizione in cui ho scattato un 17 sarebbe stato eccessivo, visto che avrebbe introdotto una deformazione prospettica eccessiva sul campanile... con l'1.4 le proporzioni sono molto più piacevoli!
Ma porca miseria Zeppo... smettila, avrei altro da prendere... ;-)
Ciao. Mauro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.