| inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:59
Chiaramente ognuno giudicain base ai propri canoni....resta il fatto che tutti i ragionamenti fatti finora sono solo opinioni. L'unica risposta alla domanda di partenza e: dipende... Perché la grande definizione di una stampa può anche essere parte del linguaggio stilistico del fotografo, che genera immagini ricche di dettaglio e nelle quali il dettaglio riveste un ruolo importante.... Un'immagine può avere diversi livelli di lettura...sia concettuali che visivi....se si verifica la seconda situazione, è ovvio che 24 mpx su un 70x100 sono alquanto limitanti.... |
user46521 | inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:03
Ma limitanti per cosa? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:04
Limitano l'espressione del proprio linguaggio.... Se il grande dettaglio ne è parte... |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:09
Il fatto è che se c'è definizione altissima la stampa va bene sia vista nel dettaglio che nella vista d'insieme. Al contrario no. E questa è una verità inconfutabile! |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:27
Ragazzi non è un concetto difficile da capire. Uno sceglie lo strumento in base al proprio stile. È pacifico che un capolavoro di foto, lo puoi fare anche col cellulare, ma ciò non toglie che se voglio il massimo del dettaglio dai miei scatti, automaticamente la foto non diventa una ciofega. Che poi qualcuno insinui che la macchina performante vada a sopperire altre mancanze; primo bisognerebbe valutare i suoi di scatti, per capire se ha le competenze per parlare, secondo, e se anche fosse? |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 13:27
Dai Claudia su...tu e le tue verità inconfutabili...diciamo che parli di "acqua calda"...come è ovvio del resto...che esprimiamo qui tutti (TUTTI!!!) opinioni...e questo per il 99% di ciò che viene espresso sul forum, anche se molti "credono e sono convinti" di possedere il verbo assoluto... Quindi giustamente Angus dice una cosa corretta, che ancora una volta sarebbe bene che entrasse a far parte del linguaggio diffuso sui forum... "dipende"!!! Per il mio dipende, per la mia esperienza...24Mpxl per una stampa 70x100 vanno più che bene. Per altri no. Ottimo. Problemi nemmeno uno... |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 22:13
Vabbè in questo caso Claudia aveva espresso una verità c'è poco da dire. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 23:06
Angus, ci siamo già chiariti/scontrati in passato, ma dire che 24 mpixel per un 70x100 sono limitanti non è corretto. In casa ho un 80x120 cm stampato da una 5D old (13 mpixel) e molte persone quando osservano la foto, cercano di mandare via una mosca dalla stampa, salvo accorgersi poi che la mosca è stampata anch'essa. Te dici “ Un'immagine può avere diversi livelli di lettura...sia concettuali che visivi....se si verifica la seconda situazione, è ovvio che 24 mpx su un 70x100 sono alquanto limitanti.... che Limitano l'espressione del proprio linguaggio.... Se il grande dettaglio ne è parte... „ E questo può avere anche un senso, a patto di restare nella logicità delle cose. Però, come dici te, "dipende". Dipende cosa rappresenta per noi quella fotografia stampata. Guardare una stampa con il lentino non rientra più nel concetto di arte fotografica ma è un esercizio di stile fine a sé stesso, al massimo può rientrare nell'arte contemporanea, dove tutto è lecito, o di valutazione tecnico-ingegneristica della stampa. Se invece parliamo di fotografia, il fatto di guardare le foto con il lentino non va oltre al mero piacere personale, che con la fotografia intesa in senso artistico della rappresentazione, comunicativo, di arredamento ecc., hanno poco a che vedere. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 0:14
Massimiliano mi piacerebbe vedere la scena a cui ti riferisci nella tua stampa. Se la mosca è a grandezza naturale, come immagino che sia, probabilmente non stiamo parlando di un panorama o comunque di una scena ampia e ricca di elementi, dove avrebbe un senso avvicinarsi alla ricerca di maggiori dettagli. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 6:51
La scena è un ritratto a mezzo busto e ti assicuro che il dettaglio è tanto, anche visto da "troppo" vicino, visto che le persone cercano di mandare via la mosca da un braccio di distanza, mentre una foto 80x120 andrebbe osservata da un po' più lontano. Quello che contesto è “ non stiamo parlando di un panorama o comunque di una scena ampia e ricca di elementi, dove avrebbe un senso avvicinarsi alla ricerca di maggiori dettagli. „ , dove la ricerca del dettaglio può essere sì gratificante o di interesse, tipo vedere le finestra di un rifugio in un panorama alpino, ma lo trovo più un esercizio fine a sé stesso, piuttosto che un parametro per la valutazione e il piacere di osservare una fotografia. Oltretutto, se da 13 Mpixel riusciamo ad ottenere un dettaglio molto elevato da far sembrare vero un elemento stampato sul formato 80x120 da 70 cm di distanza, qual'è il parametro che ci porta a dire che una moderna 24 Mpixel non è sufficiente per stampare un 70x105 cm? Per il mio modo di intendere la fotografia, osservare le stampe con il lentino non rientra nella valutazione fotografica ma nella valutazione delle macchine da stampa. E bada che io uso il contafili con discreta frequenza, ma esclusivamente quando devo valutare parametri tecnici nelle procedure di stampa. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 8:20
Ed alla fine tutto torna. Tutto dipende dal contenuto della foto. Un mezzo busto stampato in 80x120, lo reputo anche eccessivo. La distanza di visione per darti l'impressione di aver colto l'insieme ed il dettaglio è giusto che sia tra 1 e 2 metri. Ma se hai visto l'esempio che ho postato prima o questo di seguito (e la finisco qui)
 converrai con me, che se ti va, un passo in avanti per acquisire un qualche elemento in più lo farai, senza ricorrere ad inutili lentini. Lo ripeto stancamente per l'ultima volta, sempre che la foto in qualche modo ti sia piaciuta. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:44
Maserc, ovvio che la foto deve essere bella, su questo concordiamo tutti. Il mezzo busto a cui mi riferivo io, che poi solo mezzo busto non è, visto che c'è mio figlio che abbraccia la testa di un cammello, vi è la mano intorno al collo e la mosca posata sulla mano, viene visto normalmente da 70 cm, eppure il dettaglio è molto alto, beché venga fuori da soli 13 Mpixel. Una foto come quella che hai postato qui sopra non reputo che necessiti di particolare dettaglio, se non quello che rientra nella normalità delle stampe. Con una 24 Mpixel la tua foto di esempio la stampi con in tutte le dimensioni, mantenendo il dettaglio necessario. Certo che se vuoi contare le sopracciglia dell'operaio allora subentrano dei limiti tecnici di stampa, oltre al fatto dei Mpixel. Ma a quale pro? |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 14:48
aggiungo che c'è un limite intrinseco in questi discorsi da forum. Quello che te consideri superdettaglio, per me può rientrare nella normalità o viceversa. Dovremmo discutere davanti alle stampe, con una birra in mano. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:04
Una buona birra ci sta sempre bene. La foto di sopra è stata fatta con una macchina che ha il dettaglio equivalente di una 50Mpx (in realtà di più). Ci sono più di 10 operai ritratti in quello scatto. Li hai notati? Ovviamente te li devi andare a cercare, ma fanno parte dell'immagine, così come le attrezzature. Chiaramente è una foto ridotta a 2000px sul lato lungo. Se ti mostro il tiff16, fa impressione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |