| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:08
Ok dei video a 120 fps non frega niente a nessuno |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:13
boh io faccio fotografia dei video non mi importa |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:42
La maggior parte dei fotografi fa pochi video, ma oggi una fotocamera senza questa funzionalità non si vende. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:58
Strano che un processore octa core come quello della em1 mk ii (true pic VIII?l) che scatta 60 foto al secondo a 20 mpx non sia stata dotata di una funzione di ripresa video slow motion di almeno 120 fps in full hd o 240 fps in HD... Cose strane La gh5 fa 180 fps in FHD, 60 in 4k... Anche io preferisco le foto e compro una macchianf fotografica in effetti no una video camera, ma essendoci a bordo tutto il necessario lo trovo uno spreco, una mancanza grave...specie se poi nella entry level c è e sulla ammiraglia no! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 7:25
Ma dai ma è ovvio che questa si rivolge a chi compra una oly da zero....non ha senso come upgrade per chi ha emd10mk1 né tantomeno mk2. Ovvio! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 7:26
Anche perché chi fa video compra Sony o Panasonic |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 10:30
“ Stefano: iso e tempi e cambio di modo af i tasti programmabili sono una dannazione per la mia memoria „ Non è nella filosofia Olympus |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:40
Hai ragione ,potrebbe diversificare la linea omd con la pen Io personalmente prenderei una pen F se costasse di meno e avesse le ghiere come scritto sopra |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 22:06
“ Bisogna dire che i corpi Olympus, a parte il caos del menù... „ Forse la cosa più nuova e' l'interfaccia utente. m.youtube.com/watch?v=iZcurelxK2c Non siamo ai livelli Panasonic ma un primo sforzo e' stato fatto. Forse farà da apripista e ci ritroveremo l'interfaccia anche sui futuri upgrade firmware delle macchine più recenti, E-M1 mark II in primis. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 1:23
Quando si spendono un sacco di soldi...non mi piace essere clemente, con nessuno! Ovvero, se una casa fa una sciocchezza é giusto farlo presente! Mica ci pagano... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 7:39
Una domanda, avrei voglia di prendere una Olympus per costi, dimensioni e resa foto/video, vedremo anche quest'ultima nata come si comporta! Mi hanno riferito che con questo sensore è ottiche un po più piccoli si possono avere problemi fotografando soggetti in movimento con poca luce, essendo gli obbiettivi più piccoli e di conseguenza entrando meno luce?? È vero?? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 9:14
in un f4 m4/3 entra la stessa luce di un f4 FF e via cosi per qualunque apertura! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 15:52
in un f4 m4/3 entra la stessa luce di un f4 FF e via cosi per qualunque apertura! In realtà è più corretto dire che sul sensore entra la stessa "distribuzione" di luce intesa in come lumen/m2 (perdonatemi i termini illuminotecnica) dalla lente FF "passa" quindi molta più luce. Se passasse la stessa "quantità" di luce non riuscirebbe ad esporre correttamente un sensore 4 volte più grande. Alla fine il risultato è però lo stesso: cambia la quantità di luce ma non ha nessuna importanza ai fini della corretta esposizione perché a parità di parametri l'esposizione è identica. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 15:59
“ Una domanda, avrei voglia di prendere una Olympus per costi, dimensioni e resa foto/video, vedremo anche quest'ultima nata come si comporta! Mi hanno riferito che con questo sensore è ottiche un po più piccoli si possono avere problemi fotografando soggetti in movimento con poca luce, essendo gli obbiettivi più piccoli e di conseguenza entrando meno luce?? È vero?? „ No, come ho scritto prima la "quantità di luce" non ha nessuna importanza in fotografia altrimenti con un cellulare dovrebbe essere quasi impossibile fotografare se non a pieno sole. Se i parametri di esposizione (diaframma, tempi, ISO) sono identici l'esposizione del sensore è identica, la foto è "identica". Ciò che cambia è il rapporto S/R del sensore. A parità di tecnologia un FF avrà sempre minor rumore di un m43. E cambia la PDC perché a parità di focale l'angolo di campo di un FF è sempre più ampio e quindi a parità di soggetto inquadrato ci si dovrà sempre avvicinare di più al soggetto diminuendo la PDC. |
| inviato il 08 Settembre 2017 ore 17:21
Salve , ma io che sono un amatore della fotografia, ho preso la M2 da pochi mesi, ho pure preso un adattatore e precisamente il commlite, avendo delle ottiche canon fisse, l'unico inconveniente che queste ottiche non mi fanno usare la modalità manuale, mentre il tamron 70-300 me lo fa usare in manuale, volevo una ottica fissa da acquistare, quale mi consigliate? io avevo visto lo zuiko 75 f1.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |