| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:11
“ " ma a chi vuoi darla a bere ...." A qualcuno di voi ubriaconi, tanto damigiana più, damigiana meno (Giobol docet), potete bere anche questa!MrGreen (che poi è vero: davvero non bevo nulla di alcolico) „ Penso fosse una battuta "colta al volo", non credo che qualcuno metta in dubbio la tua astemia. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:21
@gio, io non conto nulla ed il mio parere ancora meno. Ma non lo è professionale, non per come vede le cose canon. Poi perché la distinzioni canon tra ottiche L professionali e non va bene mentre quella tra corpi Pro e non non deve andare bene? Basta guardare l'accesso ai livelli CPS se non su vuol guardare la distinzione sul sito Canon. Poi puoi fare il professionista pure con la 800D e il principiante facoltoso con 1dx2... Ma queste sono scelte personali dettate dalle dimensioni del portafogli. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:30
Personalmente la 7D II la trovo tranquillamente una reflex adatta per uso professionale, comunque sia quello che dice Canon. Canon decide le regole CPS a livello internazionale, non specifico per ogni Paese. Se il professionista USA può permettersi di andare in giro con tre 1Dx2, non vuol dire che lo stesso sia per il pro italiano, che comunque il suo lavoro lo porta casa lo stesso. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:41
Giorgio buona parte dei professionisti, che non siano nerd, tutte ste pipe mentali non se le fanno se una macchina o un obiettivo sono confacente a quello che devono fare li usano. Nella maggior parte dei casi non aprono topic per sapere cosa usare e come usarlo. Qui non si parla però di cosa sia adatto ad uso professionale e cosa no. Ma di cosa sia professionale o meno per la casa madre e cosa dia o meno accesso a certi livelli di assistenza. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:47
Ed in generale la distinzione tra linee pro e non non segue l'andazzo del mercato lavorativo italiano.... Non tutti quelli che hanno partita Iva rientrano tra i Pro che intende canon. Per cortesia non confondiamo le cose. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:47
Ed in generale la distinzione tra linee pro e non non segue l'andazzo del mercato lavorativo italiano.... Non tutti quelli che hanno partita Iva rientrano tra i Pro che intende canon. Per cortesia non confondiamo le cose. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:33
Intendevo le P.IVA che fanno fotografie di professione, non qualunque P.IVA come l'idraulico o l'elettricista, se ho ho capito bene il tuo post. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:58
bene..adesso possiamo andare tutti al bar a brindare..la ritrovata lucidità |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:31
@Gio, no, non ci siamo capiti. Secondo te molte delle p.iva c(per la professione di fotografo) rientrano nel gruppo PRO così come li intendono le grosse case? Secondo me no. E ne leggiamo tante su questo stesso forum.... Associare il termine professionista (come spesso lo si fa)ad un TOP fotografo andava bene fino a 15/20 anni fa, quando la fotografia non era ancora alla portata di tutti, come è adesso. E con questo non voglio screditare chi con la fotografia cerca di portare il pane a casa, ma molti sono improvvisati e/o cominciano con quello che possono permettersi. Il che non è necessariamente sbagliato.. da qualche parte si deve cominciare, ma i corpi che Canon definisce PRO, non sono indirizzati a questa parte del popolo delle p.iva. Secondo me si dovrebbe cominciare ad usare in maniera diversa il termine professionista, soprattutto sui forum... Spesso si accenna a certi professionisti come detentori del sapere fotografico, quando invece sono professionisti solo per avere una p.iva. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:38
Il tutto ovviamente per me...per come vedo io le cose. A diventare un professionista della fotografia non ci vuole nulla, e tanti ci provano per provare a portare il pane a casa. Non ci vuole nessun titolo accademico o comunque titolo di studio... basta solo pagare.. Con questo chiudu tutti gli OT, spero che Zio abbia capito il perchè esistono gli EF-S... e il motivo per cui, avendo lui solo serie L, gli EF-S non dovrebbe nemmeno guardarli, salvo avere necessità di grandangoli spinti... e allora non potrebbe fare a meno di un EF-S.. per ovvi motivi. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:21
Da Wiki: “ Il professionista è la persona che, relativamente a un'attività da questa svolta, da essa trae guadagno; si contrappone quindi a dilettante, il quale svolge una qualsiasi attività (ricreativa, sportiva, volontaria) senza scopi di lucro. „ Poi si distinguono in professionisti con diversi livelli di esperienza e competenza, tutti lo sono, se con la fotografia ci mangiano sopra. Chiudo anche io l'OT e vado a stappare un birra. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:29
Niente mi sa che non ci si capisce... o si fa finta di non capire. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:32
Sono due visioni diverse dello stesso ruolo: io lo descrivo come è fiscalmente, tu come è per livello di competenza, esperienza e capacità. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 21:25
Comunque se vi interessa approfondire il discorso whiskey potete seguirmi sula pagina di Facebook jackdanielscollection. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 21:41
Per carità! Già nel seguire i forum di fotografia da più di sette anni, mi è venuto il "culto delle strumento", ci manca ancora il "culto del Santo Bevitore".  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |