RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto sistemi Sony FF-Olympus m4/3 su peso, dimensioni e costi (parte 2)





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:09

Ciao Mirko,
quello che ti sei perso e l'inizio del primo post:

"Salve a tutti, noto che il fattore che quasi sempre porta a scegliere il sistema m4/3 è pesi/dimensioni/costi, ma prendendo in considerazione gli zoom serie PRO di Olympus e confrontandoli con i rispettivi sony, questi fattori vengono meno. Pubblico sotto i vari dati presi dalle caratteristiche ottiche su juzaphoto. Ad esempio:

Olympus 7-14 f/2,8 PRO:
-peso 534g
-dimensioni 79x106mm

Sony 16-35 f/4
-peso 518g
-dimensioni 78x98

Confrontando anche gli zoom 12-40 PRO e 40-150 PRO con i corrispettivi Sony 24-70 f/4 e 70-200 f/4 si nota che peso, dimensioni ed anche prezzo sono circa equivalenti.
Quindi, perchè a parità di peso, dimensioni e costo un fotografo che vuole zoom di ottima qualità dovrebbe scegliere Olympus e non Sony come sistema? Solo per la tropicalizzazione e qualità costruttiva?

Le cose cambiano leggermente se si prendono gli equivalenti Panasonic, i quali hanno dimensioni e pesi leggermente minori.

Ps. ho preso i sony f/4 per "equiparare" all'incirca la pdc tra m4/3 e ff, ovvio che se avessi scelto gli f/2,8 sony avrebbero avuto pesi e dimensioni maggiori per motivi fisico/ingegneristici.

Pps. non mi ritengo assolutamente di parte dato che io stesso ho una olympus em10 m2. ""

Il confronto fatto da chi ha aperto la discussione non è corretto, perché non si può confrontare pesi, ingombri e costi tra un obiettivo F4 e uno F2.8!!
Tutto quì, poi si son prese altre discusssioni che nulla hanno a che fare con il post.
Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:20

Ah ok allora è tutto chiaro e sono d'accordo con te

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:31

In realtà quel post è assolutamente corretto, chi lo dice che non si può confrontare? , si può eccome...

Se costi, pesi, dimensioni e RESA FOTOGRAFICA è simile, non capisco come si possa non capire che è assolutamente normale confrontare i due sistemi con lenti con aperture differenti (ma che illuminano un sensore con grandezza diversa)




avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:41

Ma piu che un confronto mi pare di aver capito che lui si chiede se i prezzi sono giustificati visto che tra l'altro uno è più buio dell'altro. Penso che la risposta la sa solo il costruttore. Cmq da quel poco che capisco è meglio avere un obbiettivo piu luminoso che buio

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:41

Boh quelle tv arrivano a un massimo di 7680 × 4320 pixel quindi poco piu di 32mp e questa risoluzione a quanti pollici? E la distanza di osservazione? E a quanti metri o centimetri l'occhio umano arriva ai suoi 290dpi di risoluzione? E da che distanza la si guarda, continuando a croppare tutti i sensori prima o poi sgranano, quindi la domanda è..... A che dimensione le guardi, a che crop ti è utile arrivare per il tuo lavoro? Ma soprattutto i tuoi clienti o amici o te stesso...come la guardate? Da un monitor normale o 8k?
Boh secondo me è un campo mistico...o un campo santo ahahahahha ma soprattutto...quindi la risoluzione minima per non essere obsoleto è 32mp? Anche se ho un ff da 12? Bo


In reltà ho sbagliato, di grosso, volevo dire 8 Mpixel MrGreened invece mi è uscito 8K, che ad oggi credo siano ancora improponibili, hai ragione, ma i 4K ........ sono più che sufficienti a far vedere ciò che sulla carta non si vede, ma chiudo quì questo argomento

Davide lascia perdere... Pensa un po', un sedicente professionista che circola qui dentro sono almeno 5/6 anni che sostiene essere il 3d il futuro della fotografia.
Ogni anno, anzi ad ogni presentazione nikon, salta fuori con sta str.....a, sostiene di conoscere il mercato.
Ci mancava solo l'8k.... Devono ancora cominciare con le trasmissioni in full HD.


Najo, frena, faresti bene a calmarti, non sono un prof e neanche un Nikonista ma neanche un Canonista o un fan Oly, mi diverto solo a chiaccherare come fai tu, leggiti bene i miei post, ma leggili bene, ma proprio bene, noterai in prima analisi che:
non punto mai al personale (cosa che fai spesso nei miei confronti) e penso che sia il caso di smetterla.
mi diverto ad usare Oly
non sono un fanboy Oly
ma sopratutto non sono fanboy di nessun marchio
scatto le mie personalissime e banalissime foto con tutti e tre (quattro), i sistemi che ho notando le relative differenze, sia nell'utilizzo che nel riscontro finale della foto
esprimo obiettivamente le mie personalissime esperienze senza "preferire" nessun marchio o nessuno di essi, ma sopratutto senza offendere.

Iw7 se monto gli art 1.4 su focal reducer espongo a f0.9...qualsiasi lente diventa stabilizzata...fuoco Touchscreen su qualsiasi punto del fotogramma...
mi piacerebbe vederti a tentare di replicare i miei punti di ripresa senza vedere cosa inquadri e quanto è esposta MrGreen...
venendo alle ottiche....i fissi f1.7 -1.8 -2 pesano a partire dai 150 grammi...riesci a impugnare la macchina anche sporgendosi molto tenendola con 3 dita e avere l'indice libero per compensare....in totale sicurezza...con tutti i principali comandi del menu raccokti su un'unica schermata Touchscreen...mi basterebbe chiederti di cambiare iso ,o passare da scatto singolo a raffica che dovresti rupartire da capo...certo che sicuramente avrai provato una omd prima di parlare...eh certo...
come mi basterebbe scattare a 1/10 di secondo per vedere gli iso scendere di 3 stop...o POTER ottenere effetti creativi ...
sarei curioso di vedertelo fare col 70-200 2.8 stabilizzato o perché no ..con un sigma 50-100 MrGreen
il 70-200 equivalenti panasonic... tropicalizzato,f2.8 zoommata interna persa 400 grammi ...ed è lungo 10 cm...credimi ..non è la stessa cosa


Melody l' f1.4 art che monti è una lente grossa e pesante da FF ed anche a TA sul m4/3 non avrai la stessa resa (pdc) del FF.
per i punti di ripresache dici, mi sono già espresso sulle mie reflex mancano i display orientabili ma come funzionalita es. tocca e scatta compresa la maf non sono inferiori alle ML. però oggi una 200D non mi impedirebbe di fare foto in acrobazia ma neanche una 6D mkII.
Questa foto ad un concerto di una cover-band dei Pink Floyd, fatta alzando la macchina sulla testa (con entrambe le mani) e scattando toccando lo schermo.....Gary Wallis percussionista dei Pink Floyd..... mi manca solo che lo schermo sia orientabile.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=133656&l=it#fot2459519

Ripeto in LV ad una moderna reflex non manca nulla rispetto ad una ML fa tutto nello stesso modo
..........i tempi non possono scendere sempre a 1/10 di secondo a meno che non fotografi "statica" e comunque si fa anche con le reflex.

Sui pesi e gli ingombri concordo con te e se ti rileggi i miei post vedrai cosa ho scritto e quante volte l'ho sottolineato, ma tieni conto che ciò che esce da un 70-200 non è uguale a cio che esce da un 35-100, sopratutto a TA

Edit:
Melody la foto è stata scattata con un pesantissimo 100-400 su una mastodontica FF, ma la stessa con un 85 o un 35 diventa ancor più gestibile

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 19:53

Massimiliano, non giro la frittata. Quello che ho scritto mi sembra chiaro. Se lo ritenete più corretto confrontate pure zoom di pari apertura.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 21:24

Opinione personalissima e ovviamente confutabile: dopo 7 anni e svariata strumentazione professionale Canon e Nikon full frame, acquistata principalmente per lavoro ma anche per diletto, due settimane fa ho ultimato la vendita di tutto il materiale che avevo. Motivazioni? Ho cessato di collaborare con lo studio presso il quale prestavo occasionali collaborazioni. Per hobby preferisco leggerezza e compattezza. Morale della favola: passaggio a M4/3.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 23:24

Iw7bzn non mi riferivo a te, non capisco perché ti senti tirato in causa...

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 23:41

Le pere con le mele le vuol confrontare chi si ostina ad accostare un 35-100/2.8 su m4/3 ad un 70-200/2.8 su ff. A tutta apertura (qualche volta questo benedetto f/2.8 lo si userà, se lo si possiede, no?) le foto che escono sono apprezzabilmente diverse. Per averle simili, sia come pdc che come rumore, il FF va chiuso di un paio di stop o giù di lì.
Ma é così difficile da capire? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 0:48

Otto72,
secondo me sei tu non riesci a capire che gli obiettivi luminosi non sono nati solo per lo sfocato, c'è chi li usa per foto indor /palestre, concerti, etc), chi li usa per architettura interna, chiese, etc e li lo sfocato non serve a un tubo anzi avere un 2.8 che ha una sfocatura minore aiuta il fotografo.
Ciao
Seve

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 1:26

E quindi? In quelle palestre, concerti, chiese prendi una full frame, chiudi a f5,6 e fai la stessa identica foto, sia come pdc, sia come rumore, gamma dinamica etc etc.... Cos'è che non ti è chiaro?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 1:57

Forse non è chiaro a te che a f5.6 scatti a 12800 iso con una FF ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 2:47

Non è chiaro a me? MrGreen

Per favore najo78, dimmi/dicci cosa vedi qui :


www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

E guarda cosa succede aumentando di uno stop...

www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 7:09

Oh ma 'sto forum è un tutti contro tutti.

"Forum di discussione" nell'accezione peggiore, forse bisognerebbe inventare un nuovo genere ad hoc: "Forum di litigio" Cool

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2017 ore 8:19

Gira e rigira si arriva sempre alle solite conclusioni
m43 molto compatto con zoom di ottima qualità corrispondenza pdc f5,6. Formato 4-3 non apprezzato da tutti. Perde il vantaggio quando si punta alle ottiche f1,2. Personalmente ha qualcosa nella resa del file a volte troppo simile a un crop dei formati maggiori.

Apsc con una buona resa, ottiche professionali poco sviluppate eccetto per fuji, le ottiche anche per ff sono più grosse

FF con zoom di qualitá solo 2,8 quindi grossi e pesanti ma molto comodi x chi deve fare cerimonie e foto indoor dove serve luminositá

Se dovessero sviluppare zoom f5,6 per ff non sarebbero molto più grossi di quelli per il m43 ma non se le filerebbe nessuno

La ff compatta leggera con ottiche pro leggere non esiste.
Gli zoom 1,2 x m43 sono ancora quelli per ff con gli adattatori

Ogni formato ha i suoi vantaggi e svantaggi, dipende quali vantaggi uno preferisce.

Io sto provando adesso la fuji e devo dire che la resa delle ottiche e davvero speciale come leggevo.
Se dovessero aggiungere la stabilizzazione al sensore...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me