| inviato il 23 Settembre 2017 ore 17:48
io la prenderei in kit con il 18-55 e poi ci aggiungerei il 23. In kit il 18-55 costa circa 150 € ... un peccato non prenderlo. Al limite poi lo rivendi a 300 € come niente! Pero aspetterei perché di solito il prezzo delle fuji cala abbastanza dopo un paio di mesi dal lancio! |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 17:50
Da possessore di entrambi Fuji e Oly con le migliori lenti, per me nello street fuj è più adatta: qualità file, velocità di cambi di settaggio, rapporto lati fotogramma, con obbiettivi street le dimensioni non sono molto diverse. Il prezzo, ognuno faccia quello che può |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:03
ma che senso ha prendere fuji se vuoi fare video? inoltre se devi fare video, la stab sulla lente non serve quasi a niente, tanto o usi cavalletto o cmq viene tutto traballante tipo filmato da cellulare. fidati io faccio cortometraggi e uso quasi solo sony con fuoco manuale, cavalletto o gimbal |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:57
Mi spiego meglio, intanto il kit con il 18-55 costa circa 150€ in più rispetto al kit con il 23, non rispetto al solo corpo. Per la questione video preciso che faccio più foto che video, come dice Lespauly, se uno fa un viaggio, o va ad una manifestazione un bel video lo può fare, mi chiedevo se nel fare video a mano libera facesse la.differenza lo stabilizzatore del 18-55 o cmq se prendereste lo stesso il 23. Diciamo 85%foto 15% video |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:08
Secondo me bisogna dare sempre una priorità alle cose. Forse da quello che ho letto, ma non conosco personalmente, tra le ML solo Sony serie A7 (non so quale) e A9 offre ottima qulità per foto e video. Nei formati inferiori o schegli migliore qualità per le foto e accetti compromessi per i video o scegli ottimi video e minore qualità in foto. IHMO |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:11
si perché la "qualità" che otterresti dipende dal sensore...allegria... |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:12
una macchina fotografica è una stupida scatola vuota con dentro un sensore... a livello di funzionalità del solo corpo macchina NIENTE può battere il m4/3 .. mirino elettronico di qualità stabilizzazione 4 stop sul sensore con qualsiasi ottica monti... Touchscreen per spostare il punto af o rivedere le foto come su Smartphone.. trasmettitore flash ttl offcamera fino a 4 gruppi da Touchscreen scatto silenzioso.. Live composite Focus Bracketing Scatto alta risoluzione da 64 megapixel SENZA ARTEFATTI del filtro Bayer ... funzionalità video evolute... tutto questo su una em5 mk2 che trovi usata a 500 euro... o una g80 col 4k 100mbit/s con pochissimo rolling shutter a 550 euro da qua si INIZIA Senza ottiche non si fanno foto... che QUALITÀ avranno le foto e a quanti iso si scatta dipende al 95% dalle ottiche che metterai DAVANTI ad un sensore! per m4/3 ci sono ormai 80 obiettivi nativi...ottiche telecentriche f1.7 nitide da bordo a bordo a tutta apertura che pesano 100 grammi...non me ne faccio un c@zzo di una A7 anche te la regalassero..2 zoom 2.8 costano 5500 euro! ...o una a6500 se non ho ottiche native di qualità a prezzi ragionevoli....almeno per micro ci sono zoom f2.8 tropicalizzati eccellenti a meno di 600 euro... guarda alle otticheeeeeeeeee !!!! |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:17
INSERTO PUBBLICITARIO. Serve perche' juza possa arrivare a tutti in modo gratuito |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:18
Be' no... Con la a6500 si fanno ottimi video. C'è chi la compra solo per quello. Va detto che non è una videocamera (problemi di surriscaldamento in 4k con clip lunghi). Sicuramente più video per Sony che per fuji anche se io l'ho scelta solo per le foto. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:25
Boh... Il m43 per me ha senso solo con fissi super luminosissimi. I 2.8 sono fantastici come nitidezza, colori è quello che ti pare ma son piatti da paura! E cmq i fissi super luminosissimi come i panaleica o il 25 1.2 costano uno sfacelo. Poi son anche gusti... A me il file della em5 mkII mi ha fatto cagare e non ho ca77i di comprarmi DxO per avere un file pulito a bassi e medi ISO. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:40
Comunque ricordatevi di provare rawtherapee, io credo diventerà il mio raw converter preferito....per Fuji. Devo ancora capire la gestione delle alte luci che mi sembra deficitaria ( però devo ancora studiarlo bene)...Tra un po posterò un esempio. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:41
Come qualcuno ha già detto qui dentro e concordo perchè ho il sistema, Il m4/3 produce veramente ottimi corpi e lenti e l'insieme produce una qualità più che sufficiente o sufficiente, dipende da cosa si chiede al mezzo, in tutto. Ma non eccelle in nulla. Poi ognuno ha le proprie esigenze e di conseguenza sceglie |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:55
Cmq ho chiesto a piu di un sito specializzato e tutti mi hanno straconsigliato la fuji per foto, che cmq qualche video pure lo fa ma a me non interessa. Ma per chi vuole fare sopratutto video di un certo livello meglio si rivolga a qualcosa di piu specifico |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 20:58
Dipende la XT2 e l xt20 fanno un ottimo video da possessore anche delle Panasonic.... Adesso il gap video si è assottiglia e le fuji e altre hanno recuperato le vecchie Panasonic.... Discorso a parte la gh5.... |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 22:24
Se ne fai una questione di peso, la tua Nikon D3100 pesa 500gr. La Nikon D3400 pesa 395gr mentre la Fuji XT-20 383gr. Quindi già passando da D3100 a D3400 risparmi parecchio peso senza la necessità di cambiare obiettivi e altri accessori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |