RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

hdr, cosa ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » hdr, cosa ne pensate?





avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 18:25

Se invece vogliamo parlare d'Arte... allora le cose cambiano, però bisogna esserlo artisti e critici.

Cos'è l'arte? Quando un'immagine o una qualsiasi altra "cosa" diventa arte e perché?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2012 ore 19:04

@ Tomcat

Difficile risponderti.., anche perché è un concetto che si evolve con la storia dell'uomo e quindi va contestualizzato.

Personalmente trovo interessante la teoria di Dummett che paragona l'arte ad una lingua.
Se ignori la lingua di chi ti parla, ignori il significato di ciò che ti viene trasmesso... banale ma efficace.

user2716
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 2:38

Cosa pensare degli hdr trovo che Paolo Villaggio lo abbia espresso al meglio, a commento del mitico film sulla corazzata Potemkin per bocca di Fantozzi. MrGreen




Personalmente trovo interessante la teoria di Dummett che paragona l'arte ad una lingua.
Se ignori la lingua di chi ti parla, ignori il significato di ciò che ti viene trasmesso... banale ma efficace.



Dipende. Generalmente è così ma a volte può essere vero il contrario.
Tra interlocutori che si parlano con lingue incomprensibili, il parlare può essere accompagnato dalla gestualità che porta a comprendere perlomeno l'essenziale di ciò che viene detto. Così nei secoli la storia ;-)

Con un esempio meno provocatorio posso aggiungere (visto che si parla di arte o arti in senso generale) che nella musica puoi ignorare completamente lingua e quindi testi di tante canzoni, ma bastano e avanzano le note per trasmettere stati d'animo ed emozioni.

Ad esempio l'Opera che viene cantata con la nostra lingua nei vari teatri del mondo e li riempie di persone che non capiscono una sola parola di Italiano (tranne Pizza e Mafia MrGreen), o i Rolling Stones che esauriscono stadi in oriente o sudamerica dove la grande maggioranza non capisce un tubo delle parole in inglese che vengono cantate...ma che "trasmettono" a sufficienza, direi. ;-)







avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 9:33

@ Colibrottero

La mia risposta a Tomcat non intende precludere la possibilità di comprendere l'Arte anche se non se ne conosce la genesi o il percorso storico e culturale.
Semplicemente anticipa l'eventuale polemica su cosa sia l'Arte, soprattutto quella concettuale del XX secolo... per questo ho semplificato il concetto di Dummett.

La musica, intesa come Arte, nelle sue espressioni moderne non la conosco bene...
Come analogia all'Arte visiva del XX secolo però mi viene in mente il concerto di John Cage 4'33"
direi che è calzante Sorriso

Il tutto, però, dovrebbe essere ricondotto al mio intervento prima di quello di Tomcat... nel quale volevo distinguere il valore del "pubblico" nel giudizio di una fotografia.

Quando si parla di fotografia "normale" il valore del giudizio degli altri è l'obbiettivo primario dell'autore, sia per un Pro che deve vendere i propri scatti, sia per quello amatoriale che ha l'orgoglio di mostrare agli altri il risultato della propria passione...
Altrimenti se spostiamo il discorso da "artigianalità" all'Arte bisogna saper distinguere l'una dall'altra.

user95
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 10:17

Quando si parla di fotografia "normale" il valore del giudizio degli altri è l'obbiettivo primario dell'autore

sempre meglio delle volte che il giudizio degli altri è sul valore dell'obiettivo usato dall'autore.
cosa qui peraltro non inconsueta

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 11:54

...infatti, preferisco il giudizio sulla foto che sulla tecnologia.

Gli elementi tecnici e tecnologici, in un forum come questo, dovrebbero servire per capire e imparare a raggiungere certi risultati.

Troppo spesso diventano solo un metro di giudizio o peggio una gara adolescenziale a chi è più dotato, perdendo di vista lo scopo ultimo della fotografia.

Il mio intervento
Non c'è in assoluto un HDR buono o cattivo, bisogna contestualizzarlo!!! Un uso estremo può essere compatibile con un messaggio visivo iperbolico che amplifica una realtà iperrealistica, al contrario un HDR minimo su un paesaggio può essere un artifizio ingannevole che a prima vista riempe gli occhi ma poi stona come un'accentuato contrasto!
era mirato al far riflettere sul contesto piuttosto che sulla tecnica.
Molte volte ho la sensazione che si vada a fare degli scatti per mettere alla prova l'ultimo software piuttosto che per ottenere una buona foto che sappia comunicare un'emozione.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 12:32

" Non c'è in assoluto un HDR buono o cattivo, bisogna contestualizzarlo!!! Un uso estremo può essere compatibile con un messaggio visivo iperbolico che amplifica una realtà iperrealistica, al contrario un HDR minimo su un paesaggio può essere un artifizio ingannevole che a prima vista riempe gli occhi ma poi stona come un'accentuato contrasto!


sottoscrivo.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 13:07

Non posso che essere d'accordo con quest'ultimo intervento di Filo63. Credo che il giudizio su un'immagine debba scaturire dal solo risultato finale. Se dietro quella foto c'è una tecnica complicata o, al contrario, è un'istantanea fatta al volo e pubblicata così come uscita dalla macchina, a me è del tutto indifferente. La naturale curiosità mi porterà a leggere i dati di scatto, l'obiettivo usato, la PP utilizzata ma, nel dare il mio giudizio, terrò conto solo della sua forza espressiva. In questo forum spesso è tutt'altro che scontato, ma mi sembra un'ovvietà dire che qui non si tratta di essere contrari o favorevoli alle elaborazioni, anche pesanti, HDR e quant'altro: la questione è la percezione inequivocabile che quel particolare intervento è parte organica, funzionale, alle esigenze espressive del fotografo.

user95
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 13:34

baldi giovani... almeno noi tre siamo in sintonia ma occhio che negli ultimi passaggi vedo un'apertura al famigerato relativismo...

se Benedusi fa una modella shocking a me va bene,
se il paesaggista pincopallo nella sua folgorazione espressiva rimpiazza i nembostrati con un cielo a pecorelle gli faccio una gran pernacchia.

io. e forse pure voi. spero

p.s. poi magari gli chiedo la genesi per cotanta decisione... ma prima la pernacchia.

MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 14:00

almeno noi tre siamo in sintonia

a questo punto s'impone una divisa di appartenenza, tipo moschettieri, e possibilmente un rito di iniziazione...
resteremo a lungo sotto questo sole o presto saremo costretti alla clandestinità?
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 14:20

resteremo a lungo sotto questo sole o presto saremo costretti alla clandestinità?


io , vigliaccamente, sto preparando un portfolio segreto da esibire all'inquisizione. E' pieno di albe e tramonti dai colori irripetibili, 20 esposizioni multiple e HDR spinti del gatto di casa che dorme. Spero basti....





user2716
avatar
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 15:02

Filo, ottimo l'esempio "concettuale" del video, che peraltro non fa che riprendere "tematiche" che da secoli sono presenti in molte mistiche e discipline orientali (e non solo).

Per tornare all'annoso quesito su cosa sia arte, restringendolo a quelle visive, o quando un'opera d'arte si possa considerare tale, la risposta più semplice, più riassuntiva ma allo stesso tempo concreta e certamente spiazzante, ma universalmente riconosciuta è:

Quando un gallerista o i curatori di un museo, la ospiteranno alle pareti o all'interno delle loro sale. ;-)


avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 15:26

"Contro le lo strapotere degli hdr, la blasfemia dei cieli cupi e azzurrati, e le insidie delle acque setose, giuriamo noi - su questo ponte gobbo - odio eterno alle omologazioni e ai relativismi di comodo. Alle tre cime!"

Tre volte al mattino, tre volte alla sera. E siamo a posto.

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2012 ore 15:41

"Contro le lo strapotere degli hdr, la blasfemia dei cieli cupi e azzurrati, e le insidie delle acque setose, giuriamo noi - su questo ponte gobbo - odio eterno alle omologazioni e ai relativismi di comodo. Alle tre cime!"


Partecipo con orgoglio... tre volte al mattino, tre volte alla sera ed una sul cesso.

MrGreenMrGreenMrGreen

user6267
avatar
inviato il 05 Novembre 2012 ore 13:21

dopo quasi un mese rientro nel topic, allegando il file originale in jpeg scattato con una modesta compatta





e quello elaborato manualmente in tone-mapping (quindi non HDR) con Photomatix Pro

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=278707&l=it

Non mi sembra che il risultato sia scandaloso, ma in ogni caso l'ho postato in Photo-art proprio per NON INCORRERE in linciaggi...
al contrario vedo molti altri HDR molto spinti postati nelle gallery PAESAGGIO o altre... mah! Triste

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me