JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao...il punto è questo....macchine ML fufu paragonabili ad una em1 mk2 e gh5 non ce ne sono... l'unica tecnologicamente buona per piacere d'uso...velocità...durata batteria è la A9 ma sono 5000 euro solo corpo e poi sono 6000 per 3 zoom f2.8 grossi come urne funerarie ... l'esperienza d'uso di avere 2 corpi di qualità ,con ottiche minuscole e leggere vale molto più che uno stop di disturbo o di un po di bokeh... a fare bene i conti SE vogliamo fare un equivenza in termini di ingombro col fu fu dovreste montare ottiche fisse f2.8 e zoom f5.6-8 ecco che byebye stacco dei piani...bye bye file puliti perché tocca scattare ad iso altissimi.... BENE ....anche se esistesse a 1500 euro una em1 formato pieno, l'opportunità di avere stacco e iso bassi ce l'hai SOLO con ottiche che sono necessariamente MOLTO più grandi . se accettate la terna di fissi 1.4 art su una 6D allora la si accetta pure su una gh5 con focal reducer.... alcuni pensano sia costoso....si trova a 550 euro ...quanto costa il 12mm f1.4 panaleica? 1200? quanto costerà il 17 1.2 zuiko? 1100? il nocticron (che possiedo) 1400....il 25 1.2 a 1100? bene....una terna di fissi 24-35-85 Art compreso il metabones COSTA MENO e si dispone di un 15 f0.9 -22 f0.9 e 54mm f0.9 ...scatto a 400 iso in chiesa senza flash a 1/100 con la pdc da formato pieno f1.8 ...vi pare poco?
ultimamente ho in prestito un 24-70 L mk2 e vi giuro che si potrebbe fare un intero matrimonio con solo un ottica ...ottengo uno zoom 3x f1.8 costante con fuoco Touchscreen su tutto il fotogramma...focale 15-45 ....bene...ho venduto in blocco il 15 1.7 -25 1.8 e 45 1.8 ...
argomento disturbo.....continuo a dirlo ...il m4/3 esteso sull'area di un 36*24 è un ipotetico sensore fufi privo di Anti Aliasing da 75 megapizze piantato costantemente in crop 2x ... capite bene che non si può demosaicizzare alla stessa maniera di un sensore da 20 mpx dotato di AA ! Va rivisto il pànnello dettagli di qualsiasi deraw venga utilizzato... quello che vedete non è DISTURBO sono all'80% artefatti causati dall'eccessiva maschera di contrasto data ad cazzum anche alle aree fuorifuoco... è esattamente come prendere il raw di una D750 o 5D3 e sparare il valore nitidezza a 70... sono sensori di diversa tecnologia e risoluzione...vanno trattati adeguatamente....
il pannello dettagli è li apposta per essere adattato al PROPRIO sensore...usiamoli sti comandi no???
in Lightroom o camera raw DOVETE portare la mascheratura almeno a 30-40... per capire visivamente cosa succede al file dovete premere Alt mentre muovete il cursore e vedrete su quali frequenze (dettagli più o meno sottili) verrà applicata la maschera di contrasto...
il mio suggerimento in Lightroom è partire di default con valori nitidezza 20 raggio 1.2 dettagli 30 mascheratura 45
il livello di incisione resta altissimo...ora ..al contrario si leva un pizzico di rumore portando la foto al 100% sulla frequenza più alta della foto(capelli/ciglia etc) e aumentate il valore della riduzione disturbo luminanza finché queste frequenze iniziano a degradarsi ...ora resta da limitare l'effetto usando il comando sottostante DETTAGLI....alzandolo oltre 50 quelle frequenze restano preservate.... io uso riduzione 18 dettagli 70 poi.. per dare una manciata di "polvere" come texture di fondo pannello effetti granulosità 10-20-40
io ho forzato questi nuovi valori come default con i quali vengono aperti i raw senza dover far nulla!
per essere pignoli su alcune foto ,attivando il pennello locale (k) ,vado a dare grossolanamente una pennellata solo sul soggetto con attiva questa regolazione
Con la vecchia GF1, da 12 mpx, vengono gli scatti da loro già nitidissimi che anzi, dovrei toglierla la nitidezza, in realtà devo fare proprio poco come pp, idem i colori. Sono, almeno questa panasonic, è, ottima per i colori e la nitidezza, per me che ho anche canon.
vi mostro la conversione standard offerta da Lightroom...con i valori di default a sinistra...a destra sempre lightroom con il pannello dettagli rivisto a nitidezza 25 raggio 1.2 dettagli 30 mascheratura 90 riduzione disturbo 20 dettagli 80
vorrei solo farvi notare che si tratta di un ingrandimento paragonabile ad una stampa di 1 metro....questa foto ricampionata a 8 mpx (col quale si possono stampare ottimi 70cm sarebbe IMMACOLATA anche perché ... se guardate bene ...il "disturbo" è molto permeabile...solo una granella fina ...un lontano ricordo da quel che era conosciuto come disturbo sui sensori tipo canon 50D- 5D2 che soprattutto se sfioravi le ombre usciva un macello
Lightroom con valori modificati VS DXO 11 con funzione prime,che se esporti in dng per rientrare in Lightroom a continuare la postproduzione ti fa dei dng da 85-95 Megabyte...
Melody curiosità...sono più fedeli i colori di lr o quelli di dxo?
Comunque consiglio a tutti di seguire i consigli sul pannello dettagli il rumore cambia drasrticamente...solo una cosa melody concordo su tutti i parametri ma il raggio perché lo aumenti a 1.2? Io dalle prove che ho fatto mi sembra vada meglio abbassandolo un po' verso 0.8
raggio alto per avere microcontrasto...ma limitato a mascheratura oltre 50 non fa danni i colori di c1 sono piu' saturi,niente che non si possa fare pompando a +15 la vividezza in LR
per fortuna che il m4/3 va bene solo per la vacanza in gita....a 800 iso la foto è pervasa dal disturbo...inutilizzabili i 1600 iso ...quante cag@te che ho letto qui
Grazie mille! Purtroppo sono già al lavoro! Vedo solo da cell!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.