RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mk2 oppure 5d no 4 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mk2 oppure 5d no 4 ?





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:38

Considerando che il punto af si può spostare in una direzione (adesso non ricordo se orizzontale o verticale ma mi pare la prima) con il pad posteriore e nell'altra con la rotella anteriore, personalmente ritengo che anche sulle macchine senza joystick si riesca a spostare il punto af in tempi ragionevoli, anche quando ce ne sono 61 (che se non sbaglio è quello con il numero maggiore di punti in casa Canon).

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:55

Ma alla fine l'autore del topic??
Mi sembra di leggere l'ennesimo post 6d2 vs world Confuso possibile??

La 6d2 è una macchina "consumer" quindi per l'utente medio che si avvicina alla fotografia.
La 5d4 è una macchina per "professionisti" quindi per chi con la fotocamera ci lavora tutto il giorno, possiede tutto il necessario per gestire tutto il mondo della fotografia (anche in ambito di postproduzione foto-video) e necessita di una reflex senza compromessi.

Necessiti di questo? Allora prendi la 5d4.
Se invece la prova che hai fatto tu stesso ti ha portato a dire che la 6d2 potrebbe bastarti allora prendi quest'ultima Sorriso

E' inutile discutere di dati ogni topic per ore......a sto punto consigliate subito Sony o Nikon (quella che fino al mese scorso era data per fallita perché non usava più i sensori di sony e aveva fatto enormi passi indietro con d500 e d5) IMHO





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:09

La 6d2 è una macchina "consumer" quindi per l'utente medio che si avvicina alla fotografia.


chiedo 1000 volte scusa all'autore del topic per questo intervento, ma non riesco a non replicare...


Ma...
La 1100d è la macchina per chi si avvicina al mondo della fotografia...La 750d al limite....
Ma una ff da 1900 euro non si può proprio definirla così....


Riscusate....

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:12

Angus...il correttore...volevo scrivere che si avvicina al FF....Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:12

Angus...il correttore...volevo scrivere che si avvicina al FF....Confuso
;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:28

La 750d si colloca su una fascia superiore a quella di 6d e 6d mark II, comparabile a quella delle 5d mark III/IV.

Le 6d e 6d mark II sono, invece, i prodotti di base delle linea di eos con sensore a pieno formato: anzi, la 6d mark II sostituisce la 6d, che probabilmente tra qualche tempo scomparirà dal listino (probabilmente tra almeno un anno, visto che persino la 5d mark III è ancora ordinabile).

Che la 6d mark II sia destinata anche ad un pubblico con scarsa esperienza fotografica lo si nota anche dalle impostazioni e funzioni presenti: ad esempio la modalità di scatto scn, come per le eos di fascia bassa con sensore aps-c, che non è presente sulle 5d.

Commercialmente non è nemmeno malvagia come strategia: da un lato vi è la nomea sulla qualità d'immagine che si è creata attorno alle fotocamere a pieno formato, nei forum, cosa che spinge i vari appassionati all'acquisto, mentre i lati negativi sono solitamente il peso e le maggiori (presunte) difficoltà di utilizzo.

In tal senso, la 6d mark II viene incontro a tali esigenze (anche se, per quanto concerne il peso, il problema sono poi le ottiche): poi, senz'altro è complessivamente migliorativa rispetto alla 6d anche per utilizzi più avanzati, anche se avrei preferito un sensore con minor numero di pixel.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:39

Le 6d e 6d mark II sono, invece, i prodotti di base delle linea di eos con sensore a pieno formato: anzi, la 6d mark II sostituisce la 6d, che probabilmente tra qualche tempo scomparirà dal listino (probabilmente tra almeno un anno, visto che persino la 5d mark III è ancora ordinabile).

Che la 6d mark II sia destinata anche ad un pubblico con scarsa esperienza fotografica lo si nota anche dalle impostazioni e funzioni presenti: ad esempio la modalità di scatto scn, come per le eos di fascia bassa con sensore aps-c, che non è presente sulle 5d.

Commercialmente non è nemmeno malvagia come strategia: da un lato vi è la nomea sulla qualità d'immagine che si è creata attorno alle fotocamere a pieno formato, nei forum, cosa che spinge i vari appassionati all'acquisto, i lati negativi sono solitamente il peso e le maggiori (presunte) difficoltà di utilizzo.

In tal senso, la 6d mark II viene incontro a tali esigenze (anche se, per quanto concerne il peso, il problema sono poi le ottiche): poi, senz'altro è complessivamente migliorativa rispetto alla 6d anche per utilizzi più avanzati, anche se avrei preferito un sensore con minor numero di pixel.


Ottimo intervento; peccato sia difficile da far capire....ma non solo per Canon, vale per tutti i sistemi.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 17:47

Non avevo fatto caso che sulla 6D c'è la scelta SCN, sarà che non l'ho mai usata neppure su 100D. Oltretutto la 7D e la 7D II manco ce l'hanno, a rimarcare il loro posizionamento semi-professionale, quindi la 6D non è nemmeno semipro. Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:00

Hdb hai confuso 750d con d750;-)

Tutto condivisibile...
Aggiungo però che è destinata ad un pubblico con scarsa esperienza fotografica....abbiente....
Chi si approccia e non ha grandi possibilità economiche parte da molto più in basso (giustamente,aggiungo)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:08

Giobol neanch'io ho mai usato il programma SCN, ma questo vuol dire che siamo bravi ma non abbiamo i soldi per comprare una 5DMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:08

Sì, non ho letto correttamente il nome.

Detto ciò, chiaramente se possono trarre profitto allargando il bacino di utenza ne sono ben lieti. Non mi stupirei se, in futuro, aggiungessero le modalità automatiche anche sulle eos 1 (ma già con la modalità p e la funzione auto iso si è molto vicini a ciò)...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:10

Giobol neanch'io ho mai usato il programma SCN, ma questo vuol dire che siamo bravi ma non abbiamo i soldi per comprare una 5D

MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:20

Ok,

allora
la scelta verte tra la 5d3 o 5d4.
Quanta differenza c'è effettivamente?

A chi usa la 5d4 chiederei: le foto che fai le avresti potute fare con la 5d3 ? ( ottenendo sempre stesso risultato)

A chi usa la 5d3 chiedo: cosa ti manca della 5d4 che ti annoia veramente?

Dai ragazzi andiamo sulle cose pratiche , sull' esperienza sul campo ;)

Grazie ancora per il vostro tempo
Max

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:30

uhm ho da poco la 5dm4 da una 5dm3

pro 5dm4

autofocus lo si sente che lavora meglio
resa del bilanciamento del bianco specie sui verdi e luci balorde
raw una cacca con profilo adobe ma ottimi con Raamiel cobalt
molta piu pulizia nelle ombre
meno rumore
selezione punti af, continua senza toccare pulsante di scatto da joyestic ma non ne sono sicuro se si poteva sulla 5dm3
scatto piu "bilanciato" e stabile... per via del sistema ammortizzamento specchio

pro 5dm3
la conosco bene non tanto come la 5dm4
consumo minore batterie io calcolo il doppio sulla 5dm4


avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2017 ore 18:37

@Donagh

grazie!!
Ma cosa intendi raw una vacca? mi mette paura sta cosa.
Sono ignorante ma Raamiel cobalt ?
cosa è?
è nativo?

Grazie
Max

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me