| inviato il 20 Agosto 2017 ore 11:48
“ Sil-M: ma anche con il mirino elettronico vedi esattamente i colori-luci-ombre ma in più vedi perfettamente anche in pieno giorno, cosa che con lo schermo non sempre puoi fare. „ Si, ma se è come il EVF-DC1 che ho, non è poi tutto quell'oro che luccica. La definizione è inferiore a quella del display e spesso non si capisce se ha messo a fuoco correttamente nel posto giusto o no, quindi se voglio sicurezza provo a guardare sul display a x10, perché guardare x10 nel mirino c'è troppa morbidezza ed è ingannevole. Per la questione Sole è vero che aiuta, ma non più di tanto, perché dipende dalla posizione del sole e da come appoggi l'occhio. Più o meno come ha descritto Zeppo nel suo topic dove lamentava queste differenze tra EVF ed OVF. Comunque se ti giri il display basculante, riesci anche e trovare l'angolazione che sopperisce al problema Sole. C'è da sperare che il mirino della M5 sia decisamente migliore, sennò se poi uno la usa più con display che con mirino.... Giorgio B. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:01
Sil-M: non fraintendermi, ci credo che ti trovi bene con lo schermo, sono io che non concepisco una macchina senza. A meno che non sia una micro compatta, che a me comunque non interessa. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:04
Giobol: ok, capisco le osservazioni. Come al solito sono oggetti che vanno sempre provati. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:14
In realtà è una questione di abitudine, perché nel EVF vedi ingrandito direttamente attaccato l'occhio e quindi quando guardi x10 vedi un po' morbido, non vedi perfettamente nitido, mentre se guardi il display vedi meno ingrandito e da distante, quindi l'impressione è di maggior definizione, ma è un inganno, perché l'EVF è 2,360 Mpix, mentre LCD è solo 1,04 Mpix, su una superficie maggiore, quindi più ampia. Sto facendo delle prove ed ho anche scoperto che se la focale è più lunga, allora la visibilità nel mirino migliora e si capisce meglio se è a fuoco o no. Il mirino è però 4:3, mentre il LCD è 3:2, quindi ora verifico come taglia. Giorgio B. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:18
Quindi se metti il mirino ad una M3 diventa una macromicroquattroterzi? |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:27
L'unico motivo per mettere un mirino con formato differente è per aggiungere informazioni senza metterle sopra l'immagine. Questo può avere senso se la risoluzione è adeguata. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:53
“ Personalmente: preferisco la M6 perché - considerando la ML come un secondo corpo da portarsi dietro per comodità - l'assenza del mirino la rende più compatta. „ anch'io ho preferito la M6 perché volevo la massima comodità del secondo corpo con il minor ingombro possibile. Visto che vado in giro con due corpi se proprio sono in difficolta posso sempre usare la reflex, quindi ho deciso di risparmiare sui grammi e millimetri di differenza dalla M5. Poi per le uscite ultra leggere ho sempre una compatta, la Olympus Stylus 1, che non mi ha mai deluso anche quando era l'unica fotocamera che portavo con me. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 13:10
Ugo, già che ci sei, ci spieghi un po' come sono organizzati i comandi della M6? In particolare :
 Quella semi-rotella sotto ha la funzione primaria di effettuare lo zoom avanti e indré, giusto? Ha altre funzioni? È personalizzabile? Il tasto alternativo per l'AF, che sulle altre ML Canon è quello di "Zoom -", sulla M6 quale diventa? Ci porti anche la colazione a letto, già che ci sei? |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:01
Personalmente queste discussioni sul mirino integrato o meno mi fanno un po' sorridere...Canon fa' 2 corpi con prestazioni pressoché identiche (M5 e M6), uno ha il mirino e l'altro no, se scelgo quello col mirino che senso ha stare qui a sostenere che non comprendo il motivo dell'esistenza dell'altro corpo senza il mirino o viceversa? Io piuttosto spero che facciano uscire altre lenti native fisse come il 22 f2, questo si che sarebbe importante. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:05
Perché sennò i topic durerebbero un paio di pagine e Juza non monetizza con la pubblicità. Il forum muore per mancanza di fondi e noi non sappiamo più come passare il tempo.  |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:13
Matteo1976: se ti riferisci a me, avevo chiesto se, escuso il mirino e il prezzo, c'erano differenze apprezzabili tra le due macchine. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:29
Si scusami, non volevo fare "polemica", chiedere info è assolutamente lecito. Però se vai a confrontare anche solo gli ingombri dei due corpi su "camera size" capirai che non sono per nulla vicini come dimensioni, soprattutto nel l'altezza e nella profondità, lo sono solo se li paragoni alla 80D. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:38
Ah vero, anche la profondità, l'oculare del mirino è micidiale, si impiglia dappertutto Infatti io sogno la Ricoh GR. Però regalata. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 16:43
Queste macchine le ho sempre sottovalutate per cui non le conosco. È un paio d'ore che sono su camerasize e sto facendo comparazioni tra loro e con le reflex comprese di obiettivi. In certi casi ci sono differenze interessanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |