RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

da sony a7rii ad olympus om-d em1 mkii???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » da sony a7rii ad olympus om-d em1 mkii???





avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:17

Io sono dell idea che si debba utilizzare il miglior sistema, per un determinato scopo!
Nessuno sostituisce, nulla!
Poi si fa tutto con tutto!
Facessi moda, userei MF di certo non FF ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:26

ho citato il 75 1.8 che è un 150mm dove esponi a f1.8...comunque non ci si scappa...se cerchi stacco focheggiando lontano non c'è maniera di replicare quel mood...serve formato grande e focali lunghe/luminose...bel tuo caso avrebbe fatto comodo arrivare a 300 mm è sempre una coperta corta....il 120-300 2.8 sigma ci vuole una cariola a portarlo in giro....un 80300 2.8 macro è lungo 15 centimetri...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:35

Se sei distante...stacchi poco comunque! Anche con il 300 2,8...ma sarà la sua tridimensionalità ad aiutare! ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:57

se....ma chi vi paga le foto?? un 300 2.8 costa 5000 euro!

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 17:58

Io lo usavo...ora infatti che non mi serve piú l ho venduto! ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:20

Io sono dell idea che si debba utilizzare il miglior sistema, per un determinato scopo!
Nessuno sostituisce, nulla!


Condivido... infatti queste sono seghe mentali che vengono a quelli come me che con la fotografia ci giocano e vogliono una via di mezzo per fare un po' tutto senza ammazzarsi.
Forse la via di mezzo tra MF e m43 è il FF o APS. Io vorrei una a9 in formato aps MrGreen ma poi non avrei le ottiche dedicate... :-P


ho citato il 75 1.8 che è un 150mm dove esponi a f1.8...comunque non ci si scappa...se cerchi stacco focheggiando lontano non c'è maniera di replicare quel mood...serve formato grande e focali lunghe/luminose...bel tuo caso avrebbe fatto comodo arrivare a 300 mm è sempre una coperta corta....il 120-300 2.8 sigma ci vuole una cariola a portarlo in giro....un 80300 2.8 macro è lungo 15 centimetri...


A scusa, avevo letto 45 1,8 per questo non mi tornavano i cont sulla tua affermazione ;-)
Il punto è quello cmq. Per mantenere la stessa inquadratura con la stessa focale equivalente a un 200 mm in 35mm per ridurre la pdc di quel poco non resta che aprire il diaframma e avere la lente giusta sotto il punto di vista dello sfocato. Come dice Gobbo. Per quello che ho visto il 70-200 GM ha un bel sfocato progressivo e magari avrei avuto quel minimo di stacco in più... ma non miracoli. Ma di fatto chi fa le foto sul serio a questi eventi ha la giachettina rosa e usa le gambine! MrGreen


La mia domanda ora è: ma sulla a9 mi converrebbe il 100-400 o il 70-200 GM a questi eventi? Perché ieri la domanda me la sono posta... nel senso che potrei sacrificare 70-200 f/4 e 85 1.8 e fare l'upgrade del lungo. Magari il 100-400 è più versatile?

se....ma chi vi paga le foto?? un 300 2.8 costa 5000 euro!

Ma lascia perdere va... questo è un altro discorso! MrGreen Se dovessimo vedere quello, qui gli psicologi farebbero i milioni con noi! Poi per Gobbo e altri pro non parlo (c@zzi vostri... io ho già i miei problemi per i pagamenti sul lavoro MrGreen )

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 18:54

richiedo...4500 euro corpo
5000 euro per arrivare a 200 mm f2.8 con 2 zoom gi ga n tes chi ...ma chi ve lo fa fare?? tutto sto casino per mezzo metro a fuoco in meno?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:56

@Cacao con la nuova versione di lr il problema non si pone non si devono fare passaggi inutili da altri software, poi non ti ho detto che sono passato da ff a m43, quindi conosco bene i vantaggi dell'uno e dell'altro sistema.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:03

tutto sto casino per mezzo metro a fuoco in meno?


Ma non è il mezzo metro di fuoco in più o in meno... ma andrebbe valutato il discorso con una prova pratica perché i numeri dicono poco.
C'è qualcuno in zona Udine che ha una m43 tipo e-m1 mkII (o penF fate voi) e il 40-150 2,8?
Mi piacerebbe mettermi alla stessa distanza nella stessa scena con le stesse impostazioni. Tanto per dare un senso a questa differenza di stacco ecc... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:23

fai la stessa foto a f5.6 ....quella è la differenza

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:32

io ho fatto qualche prova a suo tempo con un amico che aveva la penf, effettivamente la differenza c'è (a parità di distanza/focale equivalente e stesso diaframma, non c'è niente da fare.
Ci sono vantaggi e svantaggi... discorso trito e ritrito, però basta cambiare il modo di scattare / usare focali differenti.

io all'epoca ero indeciso proprio tra oly e sony..

ps con la soni se usi il formato croppato (super35)ad esempio con la a7riii che a quanto dicono ha un af decente, ottieni praticamente lo stesso moltiplicatore di un apsc.


apsc 1.6x micro 4/3 2x
non è un abisso.

em1 mkii per le prove che ho fatto teneva benino gli iso , anche 4000. se non ricordo male.

poi bisogna vedere le condizioni di scatto.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:47

la A7R mk2 in crop 2x ti restano 10 mpx scarsi..e comunque siam sempre li...macchina usata e 70-200 2.8 sono 4000 euro ed è enorme/pesante...non ha manco il touch per scegliere il punto af o rivedere agevolmente le foto....

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:50

giusto per quantificare papale papale...
iso 6400 A7R mk2 vs vecchia em1 ..sono 2 dng...se vi pare ci sia un abisso...beati voi

drive.google.com/drive/mobile/folders/0B1jaAaFJGQXHSDBNNXFZamIwc1E/0B1

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:54

tecnicafotografica.net/recensione-olympus-omd-em1-mark2-5f6b8a274ca6pe che questa lettura sia un buon contributo

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2017 ore 21:44

melody si parlava di sfocati, stacco... si fece una prova con due scatti e la differenza sullo sfocato dello sfondo c'era.

ps il link non si apre

ribadisco che cmq non è dire che l'uno è superiore all'altro.

a me la oly piace.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me