RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita'


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » La vostra opinione: Obiettivi e tridimensionalita'





avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 17:03

Andrea si difende bene, se avessero messo a fuoco la testa e non la schiena sarebbe stata ancora meglio.


decisamente !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 21:18

@Cos78
Questa e' una delle foto che mi ha fatto capitolare MrGreen Veramente magica! Ogni volta che la guardo rimango a bocca aperta. Chapeau!
la vignettatura la hai accentuata un po' vero? la vignettatura e' una di quelle cose che ho sempre rifuggito e invece ultimamente, me ne sto innamorando... ah come sono belli certi "difetti" di alcune lenti...


@Giusam
si uno zoccolo duro di inguaribili romantici innamorati persi di lenti e atmosfere d'altri tempi...

user4264
avatar
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 21:55

Cavolo con una Holga potresti impazzire più capitolare mi sà! Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 22:08

@Macusque
beh.. ma se il 50one fosse mio, non ci penserei al noctilux. MrGreen
Comunque a parte gli scherzi, il noctilux ha una resa diversa... ha la resa della foto postata da BafMan all'ennesima potenza... il mood e' profondamente diverso dal canon...

Ultimamente ho avuto il piacere di ri-provare per bene un summilux 50 seconda serie e me ne sono innamorato... "piccolo e discreto" rispetto al noctilux e con un caratterino tutto suo... un caratterino d'altri tempi :)
vedremo... tra l'altro tra un mesetto ad uno dei tre feti-leica-cisti che frequento dovrebbe arrivare la M9 monocromatica... sbav sbav

@Alex0206
me ne hanno regalata una questo natale degli amici burloni, peccato che me la hanno messa dentro una scatola di una M9... per poco mi e' venuto un coccolone quando ho scartato il pacco e ho visto il bollino rosso :) Un altro coccolone lo ho rischiato quando ho visto le foto tipo "guardone dalla serratura" :-) Alla faccia della vignettatura!!!! Sembra di scattare dentro un tunnel della ferrovia MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 23:14

Inutile fare i complimenti per gli scatti postati e per i vostri interventi...

Do il mio contributo con un paio di tipologia di scatti dove credo che il 50L 1.0 o 1.2 (nel mio caso) siano semplicemente unici:









lo stacco dei piani, tra il resto, è anche determinato anche da quanto si riesce ad avere "fortuna" nell'avere un fuoco "perfetto" quando si scatta con il diaframma più aperto con la minima dof...(alla faccia della morbidezza del 50L a 1.2.... MrGreen )


avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 0:04

Discussione bellissima.

Si Ayrton, con la seconda - specie sui piedi del bimbo come sottolineato da Giusam - si intravede questa sensazione.
La foto di Cos va accostata anche all'altra che ha scattato a quel vaso di fiori, presente nelle pagine precedenti di questo stesso thread.
Quella di Bafman fa uscire la ruota dalla foto; in questo caso il senso di tridimensionalità è concentrato sul soggetto in primo piano, complice l'inquadratura e soprattutto la focale 35mm. Tonalità eccelse.

Infine il buon Gannjunior tira fuori i muscoli sullo sfocato del 50L presente nella prima foto.
Ma è nella seconda che si raggiunge quella sensazione di "psico-plasticità" in modo esponenziale.

D'altronde ormai abbiamo capito - come nella foto fatta da Khuzul nel bosco - che il 50L appena si immerge in un tunnel alberato.. compone la Fuga di Bach.


avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 0:22

concordo con Mac_76, thread proprio "divertente".
Mac, la "psico-plasticita' " mi mancava MrGreen me la devo segnare!!!!

user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 0:38

Mi unisco nella mischia... scattata con una leica M6 e summilux 35 a ta con un ottavo di secondo. Era all'imbrunire ed eravamo nella foresta nera di Bad Canberg nella terra dei germani. Quasi buio... mi giro per vedere dov'era rimasta mia figlia e vedo lo scenario. Imposto un ottavo e scatto. E' mossa ma non credo si potesse ottenere di meglio. Lo sfondo che si immerge nella foresta dovrebbe rafforzare un senso tridimensionale?
Ps... purtroppo è la scansione di una stampa e ne manca un pò.





Uploaded with ImageShack.us

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 0:53

Odisseus per enfatizzare il senso di tridimensionalita', a mio parere a parita' di inquadratura, tua figlia sarebbe dovuta essere un 2-3m piu' indietro e... la tua mano sarebbe dovuta essere piu' ferma MrGreen
ma eri a TA? non vedo neanche un accenno di vignettatura... non so che summilux fosse, ma se la memoria non mi inganna da 2.8 in su la vignettatura scompariva sui modelli preASPH
comunque la "progressione" del bokeh e' notevole.
Avrei visto bene questa foto in bianco e nero.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 0:54

Mac, la "psico-plasticita' " mi mancava me la devo segnare!!!!

MrGreen

user10190
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 1:02

Lucadita non ho una foto con il summy a tutta apertura dove si nota vignettatura! Il mio era l'ultimo modello preasferico. Mia figlia camminava e ho scattato più presto che potevo in quanto si avvicinava. Probabilmente lo stampatore ha un po' schiarito la stampa ma il mio summy non mostrava vignettatura visibile. Voglio comunque prossimamente scansire il negativo proprio per controllare questo fatto.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 7:53

Se la memoria non mi inganna, di summilux 35mm preasferico ce ne e' stata una sola versione... ma ripeto... se la memoria non mi inganna...
sono quasi sicuro che "uno dei difetti..." le summilux 35mm era proprio l'elevata vignettatura a aperture fino a 2-2.8.

user95
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 8:08

a parte una iniziale produzione con lievi differenze confermo che il 'lux M35 è rimasto pressoché immutato per i circa trent'anni di produzione, e alla max apertura vignetta eccome.

user1856
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 9:54

@Luca

si aggiunta un po' di vignettatura as usual.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 10:02

Anche nella mia della giostra un pelo e' stata enfatizzata MrGreen

basta!! questo WE vado a trovare mio papa' e sequestro per qualche giorno il 50one Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me