| inviato il 11 Agosto 2017 ore 23:48
A parte che son convinto di aver letto post di zeppo in cui parlava bene della a7rii è in cui stava per vendere tutto per passare a Sony.... Devo ritrovarlo... Cmq sia... Zeppo ha dato la sua opinione. Non la condivido totalmente. Mi ritrovo di più con quello che ha scritto Nicolò. Il display ce la funzione soleggiato e si vede bene. Il mirino va bene. AFC non è performante ma se settato a dovere qualche cosa ci si tira fuori. Velocità operativa: il menù è disordinato ma una volta settati i tasti ci si entra relativamente poco. Con lenti giuste è una macchina leggera e compatta. Trovo i JPEG quasi pronti all'uso. Non ha joystick ma leye af con AFC mi permette di scattare curando sullo la composizione senza dover ricomporre o spostare il punto af. Ed è preciso. Per un professionista posso capire le limitazioni. Ma trovo l'opinione di zeppo esagerata. Personalmente non ho provato la 5dmkiv per cui posso dare un opinione solo da ex canonista ed ex possessore di 5dmkiii. Io non tornerei indietro. Mi piace molto. Migliorabile via software se Sony avrà voglia di farlo |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:31
L'unica cosa che ho notato, negli ultimi tre anni, è che molti reflextari, Pentax/Canon/Nikon, hanno abbandonato totalmente la reflex per passare a ml m4/3, Fuji, Sony. Alcuni si sono accasati bene e non tornerebbero più indietro, altri hanno avuto reazioni di rigetto dopo qualche mese o anno e sono tornati alle loro reflex, magari non più del brand precedente, ma comunque del settore in cui è fotograficamente nato. Personalmente ritengo che nessuno sia criticabile per le sue scelte, ma spesso ci si attacca a qualunque dettaglio o errore, vero o presunto, pur di criticare chi non si è trovato bene nella stessa compagnia e vuole lasciarla. Questo topic lo sta ampiamente dimostrando. Naturalmente, SMMO. |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:37
“ L'unica cosa che ho notato, negli ultimi tre anni, è che molti reflextari, Pentax/Canon/Nikon, hanno abbandonato totalmente la reflex per passare a ml m4/3, Fuji, Sony. Alcuni si sono accasati bene e non tornerebbero più indietro, altri hanno avuto reazioni di rigetto dopo qualche mese o anno e sono tornati alle loro reflex, magari non più del brand precedente, ma comunque del settore in cui è fotograficamente nato. „ è solo questione di tempo, tra non molto avremo mirrorless più complete in grado di avere il 99% di soddisfatti e quindi la progressiva morte delle reflex, il problema è che come hai constatato anche tu in altre discussioni l'odio per Canon amplifica gli apprezzamenti per i prodotti degli altri marchi. Io mi sento libero e non avrei problemi a passare a Sony o qualsiasi altro marchio che riesca a fornirmi un corpo mirrorless completo, attualmente la a7rII, lo ripeto, a me sembra un prototipo ed a quanto pare trovo altri utenti con sentori simili ai miei. |
user14103 | inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:40
Usata 12 giorni di fila fra Vietnam e Cambogia insieme alla 5dmvi ed alla 5sdr ....con la differenza che la A7rii la tenevo nel marsupio un comodità assoluta ci monti un Voigt 10/12 mm un batis 18 mm o un loxia 21 mm ..ed hai un fuscello con ottima qualità ...per i paesaggi. parere mio non la venderei mai se ti servono prestazioni velocistiche sull'autofocus c'è l'a9 la a7rii non è adatta, l'ergonomia della 5dmkiv e della 5dsr certo sono un'altra cosa ..ma anche il peso ... ma uno dei motivi a parer mio che non si può rinunciare è lo stabilizzatore in macchina per me cosa non da poco ..rinuncio volentieri ad altre cose ... Ti parla uno che ha avuto come te sempre reflex.. personalmente dal 2005 solo Canon ..Io al momento trovo indicate reflex Canon con ottiche dai 400 mm in su dove in Sony mancano (il motivo principale perché le sto tenendo)... come te ho l'11 24 oltre al 16 35mm 35 mm 24 70mm 70 200 100 400 etc ... ma ho anche il 70 200 e prossimamente anche il 12 24 ed il 100 400 in sony e la qualità di quest'ottiche anche se di poco è migliore di Canon (provato il 70 200 sony in confronto al Canon ...se tanto mi da tanto anche le altre potrebbero essere migliori ) e non dimentichiamoci le maledette microregolazioni ... che in Sony non ci sono ...ogni ottica andrà bene sempre e comunque a patto che non sia difettosa .. Io sto attendendo come tanti la A7rIII ed una 5dsr II ... il cambio non lo farò per ora sarà una convivenza piacevole secondo le occasioni e continuerò a girare come ho sempre fatto nei miei viaggi con tre reflex a presso.. magari in futuro con meno peso . Un saluto a tutti!!
 |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 1:01
Nella vita ho capito ormai che le opinioni vanno trattate come le votazioni dei tuffi, ovvero eliminando quella più bassa e quella più alta! Zeppo ci vuole più equilibrio nel giudicare una macchina come la a7rii che non sarà perfetta ma non è certo il disastro che descrivi tu... Se quella che è al momento la miglior reflex canon, uscita relativamente da poco, la trovi più prestazionale della a7rii ci può stare, ma tanto per incominciare proviamo a confrontare la sony con altre reflex e sono sicuro che la musica inizia a cambiare! Se cercate i cecchini che non sbagliano un colpo allora non comprate la a7rii (banalità) ma se volete la migliore qualità sul mercato in un formato maneggevole, leggero e estremamente godibile consideratela seriamente! Poi non facciamo diventare 5dmkiv contro a7rii rappresentativo di reflex vs mirrorless, perché se l'eccellente 5dmkiv incontrasse la a9 penso che riachierebbe di farsi male... Le mirrorless hanno un potenziale nolto elevato anche se le reflex sobo più affidabili. Detto ciò canon 5dmkiv macchina eccellente e completa, molto quadrata e grande IQ. Sony a7rii un gioiellino tecnologico con qualche carenza ma IQ pazzesca. A voi la scelta! Ps: anche le reflex qualche foto la cannano. Pps: perché non parliamo anche di front/backfocus? Ppps: buonanotte! :) |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 1:33
Boh io Zeppo non lo metterei in croce per aver espresso il SUO giudizio basato sulla SUA exp diretta. Ho visto spesso su questo forum attaccare chi esprime un parere che nn piace. Ho letto decine di pagine sulla 6dii e molti commenti mettevano i brividi... post come questo di Zeppo sono utili, non perché le sue parole siano legge e spingano o meno a passare ad altro brand o a comprare o no una particolare macchina fotografica, bensì perché invitano a riflettere o comunque instillano il dubbio in chi sta valutando un acquisto simile. Va da se che ognuno di noi dovrebbe avere il buon senso di informarsi da quante più fonti possibili prima di buttarsi a capofitto, e ben vengano i pareri di chi si trova bene, di chi si trova mediamente bene o male, e da chi molto male, come in questo caso. Se quando lo si fa poi però piovono critiche da tutte le parti, del tipo "sei un incapace" ecc. poi chi ha voglia di scrivere più? |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 1:51
La 5D4 è una gran macchina, anzi una gran all round, con cui farci tutto bene, anche se non è specializzata in nulla. Purtroppo costa tanto e su alcune cose a mio avviso è un po' datata rispetto anche alla concorrenza, ma rimane una gran macchina da lavoro, con un'ottima Qi e grande affidabilità. La A7R2 di canto suo, oramai si porta a casa con 2000k, e credo, lato sensore, sià una delle miglior scelte per un paesaggista.. è tutto il contorno che non riesce a piacermi. |
user14103 | inviato il 12 Agosto 2017 ore 1:53
Informarsi non basta serve provare perché ognuno ha le sue esigenze ...quello che va bene a me ad altri potrebbe non andare .... se avete modo di provare le reflex cosi come le ottiche provatele ... la cosa più giusta che si possa fare ... i giudizi sono troppo personali ... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 6:56
"post come questo di Zeppo sono utili" Secondo me no. Non in questo caso. Perché non racconta come è la macchina nella realtà. Come è già stato detto... Forse non è una macchina pro al 100% e non ha prestazioni di autofocus per sport in continuo di alcune reflex.... (Ma non è una macchina sportiva)... Io ho più scatti a fuoco per ritratti di quanti ne avessi prima. Per le cose negative forse avrei votato di più il ritardo (per me non è importante) dalla pressione del pulsante di scatto allo scatto vero e proprio. Per fare un esempio. Ognuno ha la sua opinione. Ma proprio non mi ritrovo in quella di zeppo sulla 7rii.. tutto qui E non sono un "sonysta a tutti i costi" Concordo anche con chi dice che la a7rii é un prototipo. Lo sono tutte le Sony alpha... Ne ha tirate fuori una dietro l'altra alla velocità della luce. Diciamo che la a7rii è uno di quelli più funzionanti. Con la a9 Sony copre anche la categoria sportiva. Lato lenti si sta colmando il divario... Zeppo non ci si trova.. tutto qui |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 7:08
Provata la Sony a7rii per 1 anno poi venduta per i difetti descritti da Zeppo. Visibilità del mirino (ha una resa dei colori troppo fredda a mio avviso) ergonomia quasi ridicola e durata della batteria imbarazzante. Sensore ottimo ma nulla che gridi al miracolo e qualità alti iso alla pari delle FF di fascia media (oltre i 3200 la grana diventa alquanto visibile). Una buona macchina fotografica nulla da dire ma come ogni prodotto Sony venduta a un prezzo spropositato. La si può trovare solo ora ad un prezzo interessante negli store online. |
user4758 | inviato il 12 Agosto 2017 ore 7:11
“ e qualità alti iso alla pari delle FF di fascia media (oltre i 3200 la grana diventa alquanto visibile). „ Sono rimasto anch'io deluso dagli alti ISO, la 5DIV mi pare si comporti meglio, ma dovrei fare prove più approfondite... |
| inviato il 12 Agosto 2017 ore 7:12
Zeppo io la usavo possedendo anche una D5 vedi un po' te come mi poteva sembrare l'af della sony XD . Fortunatamente non fotografo sport o avifauna quindi mi andava bene ugualmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |