RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le mirrorless conquisteranno il mondo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » le mirrorless conquisteranno il mondo?





user120016
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:12

@mastro78, ok, chiariti riguardo l'opinione personale. Ed ovviamente anch'io rispetto la tua.

chi scrive sopra circa la misura spot, manca di aggiungere un paio di particolari: 
1: fare la misura spot significa puntare il soggetto al centro, misurare (o misurare e focheggiare) quindi ricomporre. immagino una scena dinamica, magari un movimento ortogonale a me in controluce... 
con le spose poi non ne parliamo... 


Dipende dalla reflex che hai. Con la mia (modello del 2009, quindi non proprio ultima sfornata) posso spostare tranquillamente il punto della misurazione spot in tempo reale e, se serve, far coincidere il punto di misurazione con il punto di MAF se uso autofocus... forse sarà meno immediato della zebra ma non è difficile. Riguardo le spose... beh, sono molto chiaro dall'inizio... possono muoversi solo se lo dico io, se vogliono arrivare a godersi la luna di miele con tutte le ossa intere... Cool

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 11:49

"se il tuo parco ottiche è già nelle mani dei tuoi appassionati, non ti resta che cercare di fare ricavi sulle fotocamere... "

Quindi dici che i circa 10 milioni di lenti prodotte ogni anno in realtà non vengono vendute ma tenute a magazzino?

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/explore/product-showcases/ca

Morale (per tutti, non per Mastro in particolare): prima di scrivere minchiate informatevi, cercate qualche numero. Con internet è banale trovarli al giorno d'oggi..

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:11

Se sei su di una scena dinamica molto raramente scatti in spot. L'unico caso dove mi è capitato è in naturalistica in controluce.
Lo spot è perfetto per i paesaggi/architettura/studio in luve continua.
In scene dinamiche o si scatta in matrix/ponderata o in manuale dopo aver riflettuto sulla luce.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:14

Io i pixel sulle a7 e sull'a9 li distinguo benissimo.
E a livello di mirino le d1/d2 non facevano così schifo, specie con ottiche luminose.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 13:02

@Rcris
Se proprio vogliamo dare i numeri... MrGreen
www.osservatoriodigitale.it/index.php?option=com_content&view=article&
www.photojournal.it/canon-nel-2017-reflex-mirrorless-toccheranno-fondo
e se i numeri non mentono almeno la metà di quei 10 milioni di obiettivi sono obiettivi da kit!!!Cool

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 13:26

Sicuramente conquisteranno nettamente la fascia consumer a breve penso in modo netto, quella pro credo dipende anche quanto si evolveranno i corpi macchina, su formato aps-c a parte le fuji le altre le vedo un pò risicate come controlli e gestione... la stessa sony a9 non ha tutti i parametri come un corpo pro o semi pro quale nikon e canon per dire... peso e dimensioni non sono tutto, senza contare il discorso ottiche ormai si presenti ma abbastanza costosette di una certa qualità...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 13:37

"e se i numeri non mentono almeno la metà di quei 10 milioni di obiettivi sono obiettivi da kit!!!"

Ci avrei giurato che qualcuno avrebbe fatto questa osservazione...
Canon nel 2016 ha dichiarato di aver venduto circa 5.5 milioni di macchine.
Occhiometricamente facciamo 4/4.5 milioni di kit?
Il che vuol dire circa 5.5/6 milioni di obiettivi.
Non mi sembrano pochi...

Addendum: dati Cipa alla mano nel 2016 sono stati prodotti poco più di 19 milioni di obiettivi. Quindi stiamo parlando di una cifra intorno al 50% (per una maggiore precisione bisognerebbe vedere quanti mesi sono passati esattamente fra il 110° milione ed il 120° milione di lenti).

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:04

Scusami Rcris, nel link non trovo alcuna dicitura relativa ai 10.000.000 di lenti prodotte "ogni anno".
si celebra piuttosto le 120.000.000 di lenti prodotte dall'87 ad oggi.

però mi hai stimolato...
cosicchè, per informarmi, sono andato a pescarmi dal sito canon tutti gli annunci dei vari record di vendita lenti registrati. e sono:

Number of lenses Date
10 mil 1995
20 mil Feb. 28, 2001
30 mil January 19, 2006
40 mil April 23, 2008
50 mil January 29, 2010
60 mil February 7, 2011
70 mil October 18, 2011
80 mil August 3, 2012
90 mil May 29, 2013
100 mil April 30, 2014
110 mil Giu 28, 2015
120 mil Set 2016

sono gli unici valori di vendita che abbiamo a disposizione, per cui ho buttato due numeri su excell ed interpolato rispetto alle date.

ne è venuto fuori un andamento di lenti sul mercato con questo andamento:





suddividendo le vendite in periodi si evince che le vendite per anno (in milioni) sono state storicamente:





dove la linea rossa indica il traguardo dei 10.000.000 di lenti all'anno.
record ottenuto appunto negli anni 2011-2013 e mai più visti.

stando ai dati a disposizione le vendite attuali sono di circa 7.000.000 di unità all'anno. il trend è in calo.
non sono bruscolini, certo, ma il trend non è roseo.

ora sono informato e non sparo minchiate..MrGreen


user44306
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:12

Mastro devi andare in ferie....

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:13

Mastro devi andare in ferie....


se hai notato era quasi due settimane che non mi si sentiva.. MrGreen
ho saltato gran parte dei thread della 6dii....MrGreen

user44306
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:18

MrGreenMrGreenMrGreen

Io da quesi post mi sono assentato volutamente!!!!!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:27

Canon rumors, qualche mese fa ha pubblicato questo :
www.canonrumors.com/canon-full-frame-mirrorless-talk-cr1/

da quanto dicono, la scelta sarebbe indirizzata verso un corpo con lo stesso tiraggio delle reflex. Secondo me sarebbe la scelta più logica, almeno a livello di marketing, in quanto molti utenti di reflex sarebbero invogliati ad affiancare un ml potendo sfuttare appieno il parco ottiche in loro possesso. E' la stessa strada intrapresa da Sigma con la Sd Quattro. D'altra parte, se avessero voluto intraprendere una strada differente, l'avrebbero già fatto progettando la baionetta della serie M, in modo che fosse compatibile anche con ottiche full frame in futuro. Introducendo adesso un terzo tipo di attacco, genererebbero confusione e dovrebbero riprogettare interamente il parco ottiche accumulando ulteriore ritardo e aumentando i costi

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:27

Mastro, dati che cresceranno ancora probabilmente... dalle mie parti le piccole A6300 e A6500 cominciano a spuntare anche tra chi scatta ad eventi quali matrimoni, magari sembra strano a qualcuno ma è così... peso ed ingombri stanno diventando il punto cardine a quanto pare... nonostante i contro a livello funzionale ed ergonomia decisamente evidenti ancora.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:35

Sergio Campari, ormai i mirini elettronici sono decisamente funzionali e anche comodi (provato su sony)... alla fine si tratta di produrre delle mirrorless un pò più ergonomiche... rimane comunque il discorso dei pesi, mettere ad esempio su un corpo da 400-500gr una lente da quasi 1kg non è proprio il massimo.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:37

Solo il pensiero di avere in mano di nuovo una sony alfa 7 in mano mi viene l'orticaria.
Hanno un' ergonomia da acrobati circensi, sarà ma da quando ho una reflex fotografare è diventato un piacere



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me