RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark II - reparto video - informazioni ed esempi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D / 6D Mark II
  6. » 6D Mark II - reparto video - informazioni ed esempi





avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 12:37

Però dovrei spedire la macchina e tutti gli obiettivi, perché non avrebbe senso mandare solo il 24-105. E spedire oggetti oggetti costosi e delicati non mi tranquillizza.
Potrei iniziare con la 60D che un problemino da sistemare ce l'ha veramente.
La tua attrezzatura in quale CPS l'hai mandata? E quanto hai speso?

avatarsenior
inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:28


Sono andato in un paio di negozi e ho provato un totale di 5 obiettivi: 4 esemplari di Canon 24-105 F4 e un Sigma 24-105.
Ho eseguito varie foto a diverse focali (portando il fuoco a infinito dopo ogni foto) e video con un soggetto in movimento.

Per quanto riguarda le foto questi i risultati in breve:
Canon del 2007 = pessimo, autofocus completamente starato
Canon del 2009 = pessimo, autofocus completamente starato
Canon del 2011 = buono
Canon del 2014 = appena sufficiente
Sigma = ottimo

Per i video invece la qualità è molto simile anche se i primi due danno comunque la sensazione di non essere al pari con gli altri.
Come rumore (del motore) sono tutti molto simili con il Sigma forse leggermente più silenzioso. Comunque il rumore non è altissimo ma si sente. Il motore STM è comunque più silenzioso.
Il Sigma è globalmente il migliore otticamente e meccanicamente. Ha anche un aspetto più moderno e da una grande sensazione di solidità ma è decisamente più pesante e un po' più costoso.
Tenendo conto di tutti i fattori e dell'uso che ne farò (che è la cosa più importante di tutte), l'obiettivo che mi sembra più adatto è il terzo, il Canon del 2011. Mi sono dato tempo fino a lunedì per pensarci.

Se avete commenti per convincermi in verso o nell'altro, sbizzarritevi pure.

Il problema nel confrontare attrezzatura usata è che il fattore usura può impattare sensibilmente sulla resa complessiva.

Lenti disallineate, motori usm che non operano più con livelli di accuratezza e precisione ottimali, supporti lenti usurati possono deteriorare oltremodo la qualità d'immagine ottenibile con un'ottica.

Oltre a questo, capita che nel corso degli anni l'elettronica interna venga aggiornata, migliorando alcune delle prestazioni.

Già con prodotti nuovi può capitare che il funzionamento non sia ottimale, e l'usato aggiunge ulteriori incognite...

Sono oggetti che lavorano con tolleranze molto strette: anche una differenza di un decimo di millimetro, nel posizionamento di alcune componenti, può creare seri problemi. Se si considerano gli urti, vibrazioni, eventuali cadute, si intuisce come risulti consigliabile fare effettuare una calibrazione, qualora si acquisti attrezzatura usata.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 1:31

Sono consapevole che tutti i consigli che sto ricevendo sono corretti.
È tutto il giorno che ci sto pensando e non ho ancora deciso. Ci sono due cose che mi bloccano.
1. Ho bisogno di due obiettivi: uno è il 24-105 l'altro è il 16-35 f4. La mia idea era di dividere le spese tra adesso e l'anno prossimo ma sto rivalutando le priorità e se è il caso di invertire gli acquisti: prendere subito il 16-35 e l'anno prossimo il 24-105.
2. Il costo del 24-105. È decisamente alto per essere un obiettivo usato e fuori produzione. Stiamo parlando di 590 euro però con 2 anni di garanzia dati dal negozio.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 7:41

Il mio cps è di bologna/Perugia: fotocheckup.
Con loro mi sono trovato sempre bene. E effettivamente una volta all'anno o al più tardi ogni due, porto da loro tutto per un controllo generale.
590€ non è poco, a quel punto cerca una delle ultime produzioni, come ti avevo già suggerito.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:30

Ogni 1/2 anni? Così spesso?
Se posso chiederlo, la spesa media per un controllo generale quant'è?
Spedisci o porti a mano? Io ho problemi a spedire perché ho avuto brutte esperienze con i corrieri:
- materiale rubato
- pacchi lanciati a metri di distanza oltre il cancello
Per fortuna era materiale acquistato su Amazon e il servizio clienti si è occupato delle pratiche in modo esemplare, però questa è una situazione diversa e il cps più vicino è a 160km. Ok, raggiungibile ma non è dietro casa.
A tutto ciò aggiungici pure che non sono un professionista ma un semplice appassionato.

PS: se lo ritieni opportuno mi puoi rispondere in privato.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2017 ore 12:35

hai mp

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 21:14

Oggi è arrivato il 24-105 F4 L versione old.
Alla fine l'ho preso nuovo su Amazon perché aveva un prezzo simile agli usati che ho trovato nei negozi. La differenza è che gli usati sono di vari anni fa, anche 8 anni, e nessuno mi aveva convinto pienamente mentre questo qui è stato prodotto in marzo 2017. Devo vedere per il supporto Canon, era in una scatola bianca, per cui sarà stato un obiettivo in kit. Chissà da dove arriva. Dopo lo registro e vediamo cosa mi dice il sito della Canon.

Ho fatto qualche foto di prova in casa e un breve video. Forse l'AF è un po' rumoroso per fare video... devo per forza prendere un microfono esterno? Consigli per un microfono direzionale di buona qualità?

Dovrò eseguire test più approfonditi nei prossimi giorni ma per quello che ho visto finora sono contento.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 9:25

Per il microfono dipende da cosa devi farci: io mi trovo bene con uno Zoom H1 che attacco alla slitta del flash con un supporto, ma è un panoramico, se ti serve un mezzofucile non va bene.
Ho preso anche un lavalier Boya da attaccarci per quando faccio le interviste.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 9:26

bravo checco ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 12:27

vanno bene anche i rode come lavalier radio

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 12:33


Oggi è arrivato il 24-105 F4 L versione old.
Alla fine l'ho preso nuovo su Amazon perché aveva un prezzo simile agli usati che ho trovato nei negozi. La differenza è che gli usati sono di vari anni fa, anche 8 anni, e nessuno mi aveva convinto pienamente mentre questo qui è stato prodotto in marzo 2017. Devo vedere per il supporto Canon, era in una scatola bianca, per cui sarà stato un obiettivo in kit. Chissà da dove arriva. Dopo lo registro e vediamo cosa mi dice il sito della Canon.

Ho fatto qualche foto di prova in casa e un breve video. Forse l'AF è un po' rumoroso per fare video... devo per forza prendere un microfono esterno? Consigli per un microfono direzionale di buona qualità?

Dovrò eseguire test più approfonditi nei prossimi giorni ma per quello che ho visto finora sono contento.

E' da verificare se il prodotto sia venduto direttamente da amazon o meno: nel secondo caso, non è detto che si abbia la copertura della garanzia del costruttore, dato che si ha a che fare con venditori terzi.

Circa il microfono, quello integrato è molto limitato dalla posizione dello stesso: è utile per avere una traccia audio di riferimento, per la sincronizzazione, o per video in cui la qualità dell'audio non sia un requisito fondamentale.

Con i microfoni esterni, comunque, è indispensabile regolare manualmente i livelli audio: i preamplificatori interni non sono dimensionati per lavorare con tali dispositivi, e rischiano di introdurre parecchio rumore, soprattutto se si aumenta il livello di amplificazione oltre una certa soglia. Ovviamente, anche qui dipende molto da cosa si stia registrando.


avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 13:27

Lo zoom lo conosco. Tempo fa pensavo di prendere lo zoom h4n ma ero stato consigliato per il tascam dr-60d oppure dr-70d. Poi non ho preso nulla ma l'idea è rimasta.
Intanto prenderei un microfono direzionale (tipo mezzo fucile per capirci) di buona/discreta qualità. Ho fatto una ricerca su Amazon ma esce di tutto. Fatemi sapere se ne conoscete uno con buon rapporto qualità / prezzo.

L'obiettivo è venduto e spedito da Amazon. Per oggetti di una certa importanza non mi fido dei venditori di terze parti.
È normale che si senta lo stabilizzatore quando entra in funzione? Per capirci, la sensazione è molto simile al 70-300 prima versione.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 13:32

Letto sommariamente tutto il topic ma non ho capito una cosa. La 6dmkII con l'autofocus con tecnologia dual pixel cmos in modalità video riesce a seguire il soggetto in autonomia? Per mettere a fuoco basta usare il touch screen e poi lui si occupa di tutto seguendolo?

E se vario l'apertura durante la ripresa?

Quali sono i limiti? La messa a fuoco e fluida o perde e riaggancia?
Insomma mi spiegate? Ora con la 6d metto a fuoco sempre in manuale .. Ah in ultimo percaso hanno finalmente implementato il focus peaking?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2017 ore 13:45

@Spectrum
Se non usi un amplificatore tra il fucile e la camera ti conviene prendere microfoni preamiplificati come i rode videomic pro e mettere il selettore a +20db
@Nicolas
il dual pixel fa ciò che dici, più o meno efficacemente dalla 70D. Se vari l'apertura, avrai una variazione della luminosità nel footage. Messa a fuoco fluida, può perdere ma se tocchi un soggetto lo aggancia bene di solito. Non so nulla sul FP sorry ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2017 ore 5:09

L'ef 24-105 f4 L is usm è stato introdotto sul mercato 2005, quando la modalità video non esisteva sulle reflex. Pertanto, il fatto che lo stabilizzatore, motore af o anche il meccanismo di comando del diaframma possano generare rumori catturabili dal microfono integrato, per l'epoca non era certo un problema: per la cronaca, lo stabilizzatore dell'ef 70-200 f4 L is usm è anche peggiore, sotto tale aspetto.

Circa il dual pixel cmos, è senz'altro decisamente migliorativo rispetto a qualsivoglia hybrid cmos af, o all'infimo sistema af a rilevamento di contrasto implementato su 5ds/5dsr, tuttavia vi sono ovviamente dei limiti.

Ad esempio, il sistema di riconoscimento volti è studiato per operare con persone, mentre con volatili e altri animali potrebbe non risultare molto efficace. Conviene quindi selezionare manualmente l'area af, qualora vi siano molti elementi di disturbo nella scena, e prendersi del margine con la profondità di campo.

Qui, ad esempio, anche in modalità automatica il sistema rilevava correttamente i volti (audio registrato con rode stereo videomic pro, e amplificazione interna al 40% circa):



Qui, invece, ho utilizzato la selezione manuale dell'area (sempre con il riconoscimento volti), sul cantante (iso 6400, 1/40s, f5)



Infine, uno scenario maggiormente critico: mi aspettavo di peggio, dato che sono partito con la modalità di riconoscimento volti, e il contrasto era abbastanza basso. Audio registrato con il microfono integrato, e livelli audio automatici, ma si trattava solo di una prova (iso 4000).


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me