RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d markII parte 11 - per quelli che la compreranno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d markII parte 11 - per quelli che la compreranno





user72463
avatar
inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:58

non è una motivazione,è una constatazione..per mesi si è discusso sui rumors riguardanti la 6d mark II,quando si ipotizzava che la macchina avrebbe avuto lo schermo snodato e il modulo af come la 80d la maggior parte degli utenti dicevano che sarebbe stato impossibile,troppa grazia MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:58

Come ho già detto, nonostante tutto io la 6D MK II la prenderei in sostituzione della 6D old, perché il mio scopo è quello di affiancarla alla 7D II nella caccia in situazioni critiche (la preferirei alla 5D III).
In 10 anni non ho mai corretto le foto oltre 1-1,5 stop, piuttosto butto. Quello che mi interesserebbe scoprire è come si comporta l'esposimetro della 6D II, perché mi spiace dirlo, ma tra la 7D II e la vecchia 6D la 7D II è vincente sotto questo aspetto, la trovo più equilibrata.
Se l'esposimetro di una macchina, insieme all'occhio del fotografo, funzionano bene, la necessità di correggere di 2 stop non c'è.
Insomma, 15 anni fa facevo caccia con una diapositiva che aveva una latitudine di posa di 5 o 6 EV, ora se la macchina non ha 15 EV di GD non devi uscire da casa e startene a dormire?

Giorgio B.

user72463
avatar
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:01

ah l'esposimetro della 7d II (altra macchina con la quale secondo qualcuno non si potrebbe fotografare dopo le 18) è davvero ottimo,l'altra sera l'ho usata a un concerto rock e non me ne ha cannata una anche in condizioni di luminosità variabilissima,ottimi file a iso 1600/2500

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:03

Giorgio, sulla GD, continua questo enorme malinteso relativo al correggere foto sbagliate, aprire le ombre di 6 Stop, et similia. Si tratta di avere un file migliore, più lavorabile e malleabile. Te lo dico per esperienza, nonostante io sia molto meticoloso sul campo.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:06

Giorgio, sulla GD, continua questo enorme malinteso relativo al correggere foto sbagliate, aprire le ombre di 6 Stop, et similia. Si tratta di avere un file migliore, più lavorabile e malleabile. Te lo dico per esperienza, nonostante io sia molto meticoloso sul campo.

e mica solo per i paesaggi.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:11

A mio parere in certe situazioni una buona GD è utile ma credo che, al di là dei dati tecnici, ognuno di noi abbia dei parametri di valutazione che dipendono dalle proprie esigenze. Se aggiungessero alla mia 6d lo schermo snodabile, un modulo af performante ed un esposimetro che non sottoespone sarei molto soddisfatto. Quando la mark II sarà stata provata in tutti i campi (anche ma non solo nella lavorabilità del raw) deciderò se prenderla

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:12

In 10 anni non ho mai corretto le foto oltre 1-1,5 stop, piuttosto butto.

Ti rispondo con una foto non mia, in questi casi uno stop di gamma aiuta tanto, e non perchè è mal esposta.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2398822&l=it

Insomma, 15 anni fa facevo caccia con una diapositiva che aveva una latitudine di posa di 5 o 6 EV.

Anche io, ma oggi le foto, di paesaggio soprattutto, non sono le stesse che si facevano 15 anni fa!

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:13

e cmq sto ancora aspettando le alternative migliori a 1900 euro,tra le altre cose

@Maxxy71: con poco più di 1500 trovi questo:
www.dropbox.com/s/aiwklxeymmkp02u/_FST0578.NEF?dl=0
Giuro che non volevo postarlo...ma se la mettete così...;-)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:18

Anche io, ma oggi le foto, di paesaggio soprattutto, non sono le stesse che si facevano 15 anni fa!


Che non siano le stesse spero non significhi che i paesaggi di oggi siano migliori di 15 anni fa. Ok gamma dinamica e tutto, ma certi paesaggi di oggi sembrano fumetti della marvel piuttosto che fotografie. Tutta tecnica e poca emozione

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:08


Ti rispondo con una foto non mia, in questi casi uno stop di gamma aiuta tanto, e non perchè è mal esposta.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2398822&l=it

Trovo invece che tale foto dimostri ciò che avevo già scritto in un'altra discussione: se non vi è una buona luce, certi dettagli sul piumaggio dei volatili non risaltano più di tanto, e il recupero ombre non consente di risolvere tale problema (si nota, anzi, il tipico calo di contrasto dovuto alla sovraesposizione delle zone in ombra, nel lato sinistro della foto)...

Infatti, osservando altre foto del medesimo utente, relative alla civetta, si nota come il livello di dettaglio sia enormemente maggiore, quando le condizioni di illuminazione sono più favorevoli.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:16

Ad ogni modo ok abbiamo capito che GD tutti speravano meglio, ma resta il punto: quanto sono valide tutte le altre caratteristiche? Perché alla fine quelle e soprattutto quelle contano. Avere un sensore assurdo con un AF scarso ed un esposimetro ballerino potrebbe non essere poi una grande cosa per chi fa statiche ma anche foto in action, alla fine mica tutti puri paesaggisti qua dentro, no? Pertanto punto GD bene abbiamo detto ora prossimi punti grazie!!
Ovvio che se le innovazioni apportate dovessero essere tutte un buco nell'acqua la reflex sarebbe senza dubbip alcuno bocciata, in caso contrario resta una valida alternativa se non l'unica per chi cerca nell'ecosistema Canon una FF con schermo non fisso.
Al solito attendiamo test! ;P

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:18

Comunque, tornando in tema, mi sembra che fosse già assodato il fatto che le prestazioni del sensore della 6d mark II non fossero eccezionali, se il fine era quello di sovraesporre di diversi stop le zone in ombra di una foto.

Vi sono state oltre 10 discussioni, a riguardo, quindi non mi sembra vi sia nulla di nuovo. Se tale prestazione del sensore è necessaria è meglio puntare a 5d mark IV, 1dx mark II o a prodotti di altri marchi.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:22


Ad ogni modo ok abbiamo capito che GD tutti speravano meglio, ma resta il punto: quanto sono valide tutte le altre caratteristiche? Perché alla fine quelle e soprattutto quelle contano. Avere un sensore assurdo con un AF scarso ed un esposimetro ballerino potrebbe non essere poi una grande cosa per chi fa statiche ma anche foto in action, alla fine mica tutti puri paesaggisti qua dentro, no? Pertanto punto GD bene abbiamo detto ora prossimi punti grazie!!
Ovvio che se le innovazioni apportate dovessero essere tutte un buco nell'acqua la reflex sarebbe senza dubbip alcuno bocciata, in caso contrario resta una valida alternativa se non l'unica per chi cerca nell'ecosistema Canon una FF con schermo non fisso.
Al solito attendiamo test! ;P

Imaging resource ha effettuato qualche prova, circa le latenze della 6d mark II e il numero di scatti continuativi effettuabili: i risultati sono decisamente migliori, rispetto al precedente modello.

www.imaging-resource.com/PRODS/canon-6d-mark-ii/canon-6d-mark-iiA6.HTM

Comunque, anche senza aver provato la reflex, posso già azzardare un'ipotesi: per soggetti in movimento, le prestazioni di messa a fuoco saranno notevolmente migliori. Questo per il mero fatto che la 6d risultava inferiore persito alla vetusta 40d, sotto questo aspetto, e l'unità autofocus montata sulla 80d è decisamente migliore.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:23

@Hbd quoto! Passiamo oltre direi ora! Mettiamolo almeno come buon proposito per la futura parte 12! Ah ah MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:28

Vi sono state oltre 10 discussioni, a riguardo, quindi non mi sembra vi sia nulla di nuovo. Se tale prestazione del sensore è necessaria è meglio puntare a 5d mark IV, 1dx mark II o a prodotti di altri marchi.

Ecco.. questa è una sintesi perfetta, senza girarci troppo intorno e senza denigrare chi ha bisogno di un sensore con più gamma dinamica e nemmeno il contrario però, tanta GD serve in determinati casi mica sempre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me