| inviato il 28 Luglio 2017 ore 16:50
Incuriosito dai vostri pareri mi sono andato a guardare le foto sotto alla recensione del Nikon AF-S DX 10-24mm che costa tre volte tanto, purtroppo non se ne trova neanche una che non sia pesantemente ritoccata, quindi è difficile fare confronti, ma ho trovato quelle di Alessio del Frate, di Annh e di Timk2 che hanno un controluce con il sole direttamente in camera, io le trovo peggiori del grano che ho postato, forse mi sbaglio e chiedo lumi, nel frattempo ho tolto quella che avevo postato in galleria e ne ho aggiunte due, una dal Jpg della macchina senza comprimerla(sta sotto i 10 mb) e una convertita da Nef con ViewNX-i a circa 9 mb, se potete guardatela e esprimete giudizi, per me non è affatto male come dite, il sole dentro all'obiettivo per forza di cose genera dei flare, magari non visibili, ma che ammorbidiscono la definizione, un altro conto è non essere controluce così esasperato, mi piacerebbe vedere una foto che per voi potrebbe essere un riferimento per un obiettivo del genere, se me la indicate mi fate piacere, così potrei farmi un'idea più precisa del vostro parere, e se Vincenzo Basile pubblica una foto del sua D200 con il 12-24 la guardo con attenzione, sempre per meglio comprendere visto che a me il nuovo nikkor economico mi sembra veramente una buona lente |  
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:05
Pogos a me piace la tua foto con risoluzione grano obiettivo Nikon 10-20. Secondo me hai fatto bene a prenderlo Monta filtri da 72 giusto? Non so se il 10-24 e´meglio ma costa 3 volte di piü..........e non ha VR..... Monta filtri da 77 giusto? | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:19
io sono soddisfatto del nuovo 10-20, secondo me va davvero bene, all'acquisto rimasi spiazzato dalla sensazione plasticosa e di troppa leggerezza che da, ma mi sono fidato del negoziante che me lo consigliava senza dubbi e adesso ne sono felice. Si, monta filtri da 72 | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:21
Poghos lascia stare il 10-24 vecchio che costa di più e sui sensori densi nuovi rende male. le nuove che hai caricato sembrano migliori, almeno non vedo artefatti nel cielo. | 
user120016 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 17:56
Leggendo i diversi interventi mi viene spontanea una domanda, senza vena polemica: davvero si pensa che una Apsc D7000-100-200-500 possa essere migliore della più obsoleta delle full frame? Se il discorso è puramente economico (passare al formato superiore richiede il cambio delle ottiche e dunque costi da sostenere non indifferenti) ci può stare. Ma se prendiamo gadget da ragazzini come il touch screen, il WiFi ecc come discriminante per preferire una macchina plasticosa a signore macchine come la D700 o la D610, allora il discorso cambia. E non raccontiamo storie e storielle sulla nitidezza dei RAW o sui dettagli di questo o di quel sensore... sarei curioso di fare un test per capire quanti siano davvero in grado di distinguere le foto fatte con una D7100, una D7200 o una D7500 senza leggere i dati exif... Anche perché il concetto che una cosa sia migliore solo perché più nuova è del tutto fuorviante. Una volta le case produttrici avevano nella durevolezza il punto di forza (ricordo le mie nikkormat garantite "A VITA"). Oggi al contrario, le case produttrici spingono per convincere che una macchina che appena uno o due anni prima era il top del top, all'improvviso diventa poco più di un fermacarte solo perché bisogna lanciare il modello successivo... e nella rete ci cascano in tanti a fare la fine dei tonni... pagano migliaia di euro un oggetto che nel giro di pochi mesi perde il 50% del proprio valore. E leggendo certe frasi, mi viene da dire che se lo meritano anche. | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:18
Bravo! | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:23
“ Leggendo i diversi interventi mi viene spontanea una domanda, senza vena polemica: davvero si pensa che una Apsc D7000-100-200-500 possa essere migliore della più obsoleta delle full frame? „ in certi contesti si, la tecnologia va avanti poi concordo con te che la differenza tra le varie versioni di DX è così piccola che non si nota | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:29
Secondo me se non vuoi passare a fullframe é un bel salto in avanti. Come qualita d'immagine non sara molto meglio ma almeno af, e i comandi semi pro ci sono assieme a diversi settaggi e lenti che con una entry level non hai o non puoi usare. Se hai gia tante lenti dx e/o non vuoi rinunciare al crop factor con una delke d7xxx avrai da sbizzarirti. | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:36
Ho avuto la d610 macchina usabile solo di giorno, la costruzione, l'affidabilità, l'af della d300s è su un'altro segmento, vorrei vedere quanti senza dati exif riconoscerebbero una foto fatta con dx da una ff. A dire il vero preferisco la d200. Pochi giorni fa fecero un confronto senza exif tra canon 7d 135 f2 e sony a9 70-200 2.8, tutti o quasi preferivano lo scatto "barbone" | 
user120016 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:46
“ in certi contesti si, la tecnologia va avanti „ secondo me questa affermazione vale se confrontiamo macchine della stessa fascia con tre o quattro generazioni in mezzo. Sicché una D500 è di sicuro superiore ad una D100 o una entry level come la D3600 è superiore ad una D80, solo per fare qualche esempio. La differenza tra una 7100 ed una 7500 non la vedo così abissale, a parte wifi, geotag o touch screen che sono gadget da social media e non da fotografo... Se passasse il concetto che l'avanzare della tecnologia=miglioramento della qualità, allora un p.i.r.l.a qualunque con una fotocamera di ultima generazione crea foto di maggior qualità di un Ansel Adams o di un Cartier-Bresson che utilizzavano attrezzi giurassici... E sinceramente rischierei di deprimermi visto che se una D700 è obsoleta, non oso pensare cosa si possa dire del fatto che ancora oggi uso Nikkormat, Leica M ed R, Hasselblad ed altri pezzi di antiquariato a pellicola di 30 e più anni fa... | 
user120016 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:48
“ tutti o quasi preferivano lo scatto "barbone" „ e magari sono gli stessi che vorrebbero convincerti che l'ultimo modello è sempre migliore a prescindere... | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:51
Per me la qualità per fare il 75/80% delle foto si è raggiunta qualche anno fa,la differenza la fa l'autofocus, l'esposimetro,gli obiettivi,l'affidabilità | 
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 18:58
Domenico Mancuso Posso dirti che i file che sforna la D500 sono migliori di quelli della D700. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |