| inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:12
“ Hai provato a mettere in afs per vedere se prende il fuoco a ta otto? „ Sì, non lo prende. E non trovo nessun fw per il 70-200GM, boh. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:17
Trovato su Sony Asia. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 18:55
Aggiornato 70-200GM e 50 1.8FE. Ora il cinquanta, con anteprima disattivata, focheggia a tutta apertura (o meglio, f/2). Il 70-200GM sempre a diaframma di lavoro. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 19:06
Io ad oggi non ho provato la A9 ma fino alla a7rII si, la sensazione è che le macchine abbiano una grande potenzialità con alcuni punti di forza interessanti, ma la sensazione è che per certi versi siano prototipi, anche le prime a7 avrebbero potuto dotarle, come sulla A9, fin da subito di una batteria più capiente, doppio slot ed elettronica veloce, non sono tecnologie innovative. Per dire la 5Ds è un fulmine rispetto alla a7rII. A livello di sensore ed autofocus per molti versi ci si adegua per alcuni impieghi.. Spero che le innovazioni della A9 vadano a cascata almeno sulla a7rIII, altra cosa I raw Sony sembrano meno maturi dei Nikon sfornato dai medesimi sensori, anche lì devono lavorare un particolare con elettronica che permetta I 50-64 iso |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 19:20
Sergio, fatto. Devo capire la differenza in campo. Da primo approcci preferisco la visione live view of. |
user2290 | inviato il 26 Luglio 2017 ore 20:57
Il raw della A7r2 è un file incredibilmente facile da sviluppare a conferma anche un amico che ha entrambe Sony e nikon D810 nn c'è confronto. Ma per Sony A7r2 sembra che la gamma dinamica sia ottimale a 50 e 100 nn a 64 ISO |
user65671 | inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:11
Otto hai aggiornato fw camera? Hai visualizza live view su off? In questo caso dovresti fare messa a fuoco a tutta apertura oppure a f/4.0 nel caso del 70-200GM anche se hai impostato un'apertura di es. 5.6, 8.0 oppure 11. Questo sia in afc che in afs. Non può essere che se imposti f/11 ti si chiude a f/11 per la messa a fuoco. Sarebbe un problema enorme in studio. Se lo fa è come la A7Rii prima del firmware 4.0, ma mi sembra impossibile che abbiano aggiornato questa e non la A9. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 21:26
Quoto Zanolli. Molto più semplice gestire un file della a7r2 che quello della 810. Dopo un periodo di convivenza dei due sistemi ho venduto la 810 e questo è stato il motivo principale. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 22:57
Otto, Ti funziona l'af del 50/1.8? perché a me da problemi, lo trovo lento e inconsistente, sia sulla a7r2 che sulla a7s. |
| inviato il 26 Luglio 2017 ore 23:11
“ Quoto Zanolli. Molto più semplice gestire un file della a7r2 che quello della 810. Dopo un periodo di convivenza dei due sistemi ho venduto la 810 e questo è stato il motivo principale. „ “ Il raw della A7r2 è un file incredibilmente facile da sviluppare a conferma anche un amico che ha entrambe Sony e nikon D810 nn c'è confronto. Ma per Sony A7r2 sembra che la gamma dinamica sia ottimale a 50 e 100 nn a 64 ISO „ mi sono scaricato e fatto passare file e per il mio workflow la D810 sembra avere maggiore gamma dinamica soprattutto a bassi iso la a7rII mi sembra migliore daglio 800 iso in su. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 0:49
“ Otto hai aggiornato fw camera? Hai visualizza live view su off? In questo caso dovresti fare messa a fuoco a tutta apertura oppure a f/4.0 nel caso del 70-200GM anche se hai impostato un'apertura di es. 5.6, 8.0 oppure 11. Questo sia in afc che in afs. Non può essere che se imposti f/11 ti si chiude a f/11 per la messa a fuoco. Sarebbe un problema enorme in studio. Se lo fa è come la A7Rii prima del firmware 4.0, ma mi sembra impossibile che abbiano aggiornato questa e non la A9. „ Tutto aggiornato all'ultimo fw. Non c'è verso, al momento di mettere a fuoco con il 70-200GM il diaframma si chiude sempre a quello di lavoro. Per le riprese in studio a diaframmi chiusi, NON consiglio quindi questa combo. Ma non la consiglio anche perché con 2.000 euro in meno si prende l'a7r2 che a bassi iso è tutta un'altra cosa, la a9 purtroppo a 100ISO non è nulla di che, come IQ è superata da fotocamere ben più economiche (oltre alla a7r2, annovero anche D750, D810 e 5D4). |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 7:49
@Franlazz la GD a 100 ISO della d810 è di 0,4 ev superiore rispetto alla a7r2 per poi diventare praticamente identica a 200 e 400 ISO. Nell'uso pratico, non vedo come si possa apprezzare questa differenza irrisoria, se non (forse) in casi estremi a 100 ISO e parità di fotografia. Ad ogni modo, la GD e la lavorabilità dei file sfornati dalla a7r2 mi sembrano, se mai, dei punti di forza e non certo di debolezza di questa macchina. I problemi che riscontro io sono di ben altra natura e li ho precisati all'inizio della discussione. Questi problemi di lentezza e ritardo sono stati più o meno confermati e sviluppati da altri utenti. Qualcuno, in modo semplicistico, ha affermato sostanzialmente che sono io ad usare male questa fotocamera perché a suo dire la utilizzerei come una reflex, senza avvalermi del riconoscimento volti/occhi ecc. Preciso, che anche utilizzandola con questi automatismi, il discorso del "lag" negli shooting in studio non cambia di una virgola perché non è connesso all'AF ma ad un ritardo tra ciò che vedo mirino/monitor, la pressione del pulsante di scatto e ciò che realmente fotografo. Paradossalmente, in molti casi, l'utilizzo dei suddetti automatismi di MAF li ho trovati ancora più penalizzanti a livello di velocità e quindi per "cogliere l'attimo". Il consiglio di un utente di guardare la scena dal vivo (anziché il monitor o il mirino) lo trovo paradossale, oltre a non risolvere il problema del ritardo nello scatto: è assurdo fare uno shooting fotografico puntando la fotocamera a caso, sperando di beccare qualcosa. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:04
Tutto vero. La possiedo e c'è un po' di lago tra pressione e scatto. Personalmente per il mio utilizzo non è così rilevante ma un po'di fastidio lo da. Va detto che io non ci lavoro Per il resto é una gran macchina e con l'ultimo firmware hanno anche velocizzato l'accensione e la macchina in un lampo è Opera riva Personalmente a me da più fastidio che quando si inserisce un flash e lo si accende la previene si disattiva. (Ovviamente non intendo di avere la preview con la lampata) Ma se regolo in manuale lo sfondo (in tempo reale) e poi voglio dare il lampo di schiarite per il soggetto devo farlo con il flash spento. Come lo accendo la preview si disattiva. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:11
il lag di cui parli non impedisce di scattare lo sport, figurati una seduta in studio o una passerella.....c'è sempre un attimo fuggente nei nostri sogni, che non acchiapperemo mai..... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:14
Guarda caso però con la reflex "lo acchiappo"... Negli shooting, le pose che voglio cogliere le devo decidere io, non la fotocamera. La modella tiene la posa pochi istanti e poi cambia, io devo immortalare la posa e non il passaggio tra una posa e l'altra. La Sony sostanzialmente ti costringe a gestire lo shooting in modo diverso e a far mantenere le pose alle modelle per più tempo; in questo modo le foto diventano più innaturali e si perde del tutto il ritmo che lo shooting dovrebbe avere. In studio, negli anni 90 a Milano scattavamo col metronomo (e si andava coi rullini) proprio per abituarci al ritmo (noi e le modelle). Con la a7r2 (macchina moderna) è impensabile fare questo. Per quanto riguarda l'uso di questa fotocamera in ambito sportivo, pur non avendo esperienza, dubito che possa essere una scelta valida e non ho mai visto nessuno che la acquisti per usarla per questo genere. Che poi, in ambito sportivo si usa praticamente sempre la raffica e quindi non vedo analogie col ritratto in studio. Ho provato diverse volte le Fuji ML e questo ritardo non ce l'hanno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |