RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II, parte 8


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II, parte 8





user59759
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:39

Boh
Forse non sarà la stessa cosa ma la EM1 mk2 che qui si legge che Amazon la vende a 1999€, io l'ho presa in negozio a 1650€ garanzia Polyphoto di due anni e fattura da cui ho scaricato IVA e ammortamento (per ora circa 30%).
Penso, spero, che con la 6Dmk2 possa andare lo stesso.

Sono anche straconvinto che i tanti, un po' per pregiudizio ed un po' per snobismo, si sono accodati al coro dei criticanti per restare nel "gruppo2", alla fine la prenderanno. Magari tra un po' quando le acque si saranno calmate ed avranno convenuto che i vantaggi sono più degli svantaggi.
Perché per chi ha già ottiche Canon è un secondo corpo molto apprezzabile e per chi vuole passare ad FF è la migliore entry level nuova disponibile ora sul mercato.
Domani è un altro giorno.

;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:42

Appunto domani è un'altro giorno, la battaglia nel 3D continua e infuria. .! e aumenta di conseguenza l'interesse per la neonata Canon.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:44

Nikon castra i corpi, eh.
Ve lo dico io.

La D610 è castrata nell'AF e nell'esposimetro.
La D810 è un po' castrata nella resa ad alti ISO, ma più per limiti fisici (sensore da 36 MPx) che per limiti imposti. Compensa in altro modo.

E sebbene la D750 sembra essere il corpo più versatile del momento, con nessuna vera e propria limitazione restrittiva, la Nikon ha pensato bene di non arrecare danni commerciali ai concorrenti diretti, utilizzando otturatori difettosi al fine di limitare le vendite.

Come fate voi canonisti a non avere simpatia per la Nikon?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:48

Come fate voi canonisti a non avere simpatia per la Nikon?


Perché non è più Nikon il diretto concorrente di Canon, ma Sony, anche se le distanze - parlando di mercato - sono ancora molto ampie. E sono Sony e Olympus dalle quali Nikon si deve guardare, non Canon.

E' un po' come il campionato italiano: c'è la Juventus (Canon) che fa la sua strada, conservativa e per ora vincente, e tutte le altre, che si scannano per un posto Champions, spendendo un sacco di soldi, promettendo faville e poi - ben che vada - arrivano seconde ... (e mi piange il cuore ammetterlo, visto che sono interista da sempre)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:52

Perché non è più Nikon il diretto concorrente di Canon, ma Sony, anche se le distanze - parlando di mercato - sono ancora molto ampie. E sono Sony e Olympus dalle quali Nikon si deve guardare, non Canon.


Non è mica la risposta alla mia domanda MrGreen

Ero ironico, del tipo "non vedete che Nikon si auto-boicotta pur di non rubare le fette di mercato alla Canon? Sono buoni, avrebbero potuto farlo con una D750 perfetta e senza difetti, eppure sono buoni, sono altruisti e non lo fanno".

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:55

Come fate voi canonisti a non avere simpatia per la Nikon?






Come non si può provare simpatia per dei centenari così arzilli? MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:00

1500-1600 euro sono già un prezzo più ragionevole e la cosa può prendere un aspetto diverso.
a 2000€, beh, ...
ma dai ...prendere come riferimento il prezzo di lancio mi pare una follia ... poi che non si abbia certezza dei tempi in cui si assesterà è altro discorso ...ma che scenda è certo :)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:13

si claudio, è vero. però, le ultime uscite di canon non si sono deprezzate molto velocemente. anzi, per alcuni modelli i prezzi si sono stabilizzati da tempo e non scendono, se non di pochi euro...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:16

Un metodo per accontentare tutti, però, c'era

Canon avrebbe dovuto tirar fuori una 6D con GD a 14 OPPURE con AF Performante. Il tutto selezionabile con un cursore: a destra più AF e meno GD, a sinistra meno GD e più AF. In mezzo niente perché scontenterebbe tutti.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:24


Allora e probabilmente, per contenere i costi della 6D2 in 1900/2000€, al marketing Canon dovevano scegliere per la nuova nata: 0 o poche features e sensore ultra, oppure un buon e onorevole compromesso ovunque, una fotocamera bilanciata all around, immagino che avranno fatto accuratamente le loro valutazioni e abbiamo quindi = una fotocamera bilanciata nelle caratteristiche.

Il punto è proprio quello dei costi, e del posizionamento del prodotto. Anche perché, dovendo seguire le varie critiche la fotocamera avrebbe dovuto essere strutturata come segue:

- medesimo sensore della 5d mark IV (visto che vi erano state lamentele sul fatto che 26 megapixel fossero pochi)
- mirino con copertura del 100%
- sistema di messa a fuoco con copertura paragonabile a quello della 5d mark IV (quindi, a quel punto, avrebbero montato direttamente l'unità autofocus della 5d mark IV)
- due slot per schede di memoria
- video in 4k

A quel punto la fotocamera avrebbe avuto ingombri, peso e costi di produzione del tutto analoghi a quelli della 5d mark IV, rendendo inutile la creazione di un nuovo modello.

Anche volendo migliorare solo la resa del sensore, rispetto alla 6d mark II attuale, se la fotocamera fosse stata poi proposta a 2600 euro, come immagino, a quel punto sarebbe stata fuori mercato.

Insomma, su 1dx mark II e 5d mark IV hanno avuto molto margine di miglioramento, sulle varie componenti, in quanto il prezzo di listino relativamente elevato rendeva possibile il recupero dei costi. Sulla 6d mark II il discorso è diverso. Anticipo l'obiezione, circa la gamma dinamica della 80d: un sensore aps-c ha costi di produzione inferiori di almeno 10 volte, rispetto ad uno full-frame, quindi ciò rende meno problematico implementare certe tecnologie.

user59759
avatar
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:25

La Nikon è un po' come l'Inter che ogni tanto la imbrocca, ma poi illude e fa soffrire i suoi tifosi.
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:29

La Nikon è un po' come l'Inter che ogni tanto la imbrocca, ma poi illude e fa soffrire i suoi tifosi.


E se pensiamo che gli anni in cui dominava sono stati gli stessi di Nikon D3 e D700, tutto torna MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:29

La Nikon è un po' come l'Inter che ogni tanto la imbrocca, ma poi illude e fa soffrire i suoi tifosi.

eggià eggià ... Triste

:-P

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:33

Noooo sono canonista e interista
Non dovrei esistere Triste

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 13:33

Hbd.

Ci siamo perfettamente, è una questione di costi, posizione di mercato, obbiettivi da raggiungere nelle vendite.

Mente Nelle aps implementare le ultime tecnologie è più vantaggioso e fattibile da un punto di vista commerciale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me