| inviato il 22 Luglio 2017 ore 17:59
Anzi... a me gli scatti ad alti iso dell'australiano avevano ben impressionato a dire il vero. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:06
“ Leggendo il forum su dpreview aperto dal primo in Australia che l'ha ricevuta, non si percepisce tutta la delusione e l'incazzatura di quanti, qua dentro, manco l"hanno vista dal vivo. Sono sempre più basito da come in un crescendo di malumore, ci sia tutto questo dramma perché la 6d2 non permette di aprire le ombre di 5 stop. „ lo dico ancor una volta e poi...giuro mai più il problema a mio avviso nasce dal rapporto 6D/5DMkIII dove il sensore della 6D riusciva ad essere leggermente superiore a quello della sorella maggiore La stessa cosa era attesa con il nuovo modello in relazione alla 5DIV dimenticando però che mentre la 6D era pesantemente penalizzata rispetto alla 5DIII per quanto concerne l'AF, la 6DII oggi ha un modulo AF di tutto rispetto quindi un sensore performante al pari di quello della 5DIV avrebbe pestato i piedi al modello maggiore. La 6D con un ottimo sensore ed un modulo AF modesto aveva come vocazione paesaggio, street e ritratto. La 6DII ha cambiato collocazione al prodotto rendendola meno specialistica e più all around. Ora è chiaro che i paesaggisti si sentano delusi ma debbono arrendersi all'idea che casa canon riserva loro altri modelli: la 5DIV o la 5DS/Sr Vogliono un altro brand? bene...si facciano i conti del costo del cambio e se la cosa gli conviene...buona fortuna ..... Come prodotto la 6DII generalista, è sicuramente migliore (nei suoi limiti) come FF di accesso rispetto ad una 6D, è più completa ed è ciò che alla fine credo che il mercato volesse....pure perdendo un frazione di gamma dinamica rispetto al modello precedente ma guadagnando qualcosa in gestione alti iso che è la motivazione principale della maggioranza di passaggi da APS-C a FF |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:09
"si può sempre sperare in qualche aggiornamento di firmware, qualora vi fossero un numero di richieste sufficienti per aggiungere tale funzione (se scrivete al supporto tecnico Canon, dal sito, specificando sei suggerimenti per aggiungere delle funzioni, poi vengono inviati alla casa madre)." Avevo inviato un messaggio a Canon Japan, mi avevano anche risposto ma sembrava più una risposta di circostanza. Non ho idea se sia arrivato a qualcuno che conta. |
user72463 | inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:13
boh,chissà come sarebbe stata accolta (realmente) una 6d mark II con sensore stile 5d mk 4 ma senza schermo snodato e con un modulo af mutuato dalla 750d,cioè di fatto una copia della 6d.. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:49
ma io mi chiedo se chi scrive su questo forum si rende conto che il mondo non è popolato di fotografi cartolinisti. cioè non critico chi sperava in una gamma dinamica migliore ma mi sembra un po' egocentrico continuare a pensare che una ff da 2000 euro debba essere ottimizzata per la fotografia di paesaggio quando ci sono molti altri generi che tutti vogliono scattare e che questa 6d II FINALMENTE permette di scattare bene |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:04
Permetterà di realizzare agevolmente tanti generi, ma con una qualità inferiore alla vecchia 6D. Ammazza che progresso! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:07
Vabbè dai almeno uguale alla 6D old |
user72463 | inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:09
ma la qualità di immagine si misura solo tramite la gamma dinamica ? cioè con la vecchia 6d credo di non aver mai dovuto recuperare più di uno stop (oltre cestino la foto..),in che modo questa mi impedirebbe di scattare? |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:12
Si profila una guerra fratricida tra 6Dold e II Adesso stacco che questo forum assorbe tempo e energie come una spugna. Buone foto a tutti. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:15
In paesaggistica è un valore importante, fino a quando hai la possibilità di fare doppie o più esposizioni puoi risolvere così, ma quando magari sei in giro con la macchina e non vuoi fermarti a montare treppiede ecc.. è sicuramente importante poter avere maggiore gamma dinamica per lavorare il singolo scatto.. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:28
“ In paesaggistica è un valore importante, fino a quando hai la possibilità di fare doppie o più esposizioni puoi risolvere così, ma quando magari sei in giro con la macchina e non vuoi fermarti a montare treppiede ecc.. è sicuramente importante poter avere maggiore gamma dinamica per lavorare il singolo scatto.. „ non è che la gamma dinamica delle altre è infinita, è molta di più ma non parliamo di 20 stop, io sono un ex possessore di D800 e la gamma dinamica si nota tutta, questo scatto nella mia galleria me lo ricorsa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1160856 ma in ogni caso oltre i 3 stop sulle ombre le foto sono stravolte e se si espone bene 2 stop li gestiscono anche le Canon e la differenza concreta si riduce a circa uno stop applicabile ed un po' di rumore in più ,non è che la Canon non scatta senza treppiedi e poi lo ripeto se arriva il dual iso di ML passa la paura anche alla 6DII. |
user69293 | inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:30
Avete fracassato la "M" con sta gamma dinamica! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:32
Lorenz, da profano mi viene da chiedere: se la GD è così importante nel paesaggio, vale veramente la pena cambiare corpo macchina per guadagnare uno stop di GD e arrivare a 13 , quando con HDR ne puoi tirare fuori 18, 23, potenzialmente tutta la gamma disponibile nella realtà? O, in altre parole, qual'è l'incidenza di casi in cui uno stop in più ti salva la vita, nei paesaggi? EDIT Franlazz, ecco, abbiamo espresso lo stesso concetto. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:33
Ma anche no. A me la Gamma Dinamica interessa eccome. Più degli alti ISO Ma chi l'ha detto che la GD serve solo per i paesaggi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |