JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gian Carlo F, seee parliamo di Otus parliamo di un obbiettivo da 4000€, costa più di una Nikon 850!! C'è stato il progresso ottico, ma soprattutto sugli zoom, che una volta quasi non esistevano e se c'erano facevano pena rispetto a quelli di adesso. Poi lo svilutto dell'af e stabilizzatori, ma vorrei fare un confronto tra il mio Contax Zeiss 28 f2 e un una lente di "adesso", dal costo di 1k-1.5k o più. Come risoluzione secondo me sono paragonabili e forse è migliore il Contax. Dove quest'ultimo perse di sicuro sarà sulle riflesssioni e ghost ma questo dipende dai trattamenti superficiali delle lenti. Di sicuro il contax di 40-50 anni fa' non era trattato con fluorite o nanocristalli, per il resto fa lo scalpo a vari sigma,samyang, nikon e canon. Se poi prendiamo un leica 35 summicron vale lo stesso discorso, ma entriamo in un settore ormai in disuso, ossia lo slow photography, e non alla fotografia di adesso che spazia dallo scatto compulsivo alla introspettiva analisi pixel to pixel con ingrandimenti del 1500% che nemmeno alla Nasa si sognavano di fare perchè non aveva senso!
user81826
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 9:26
Tutta la discussione sugli Zeiss è OT.
Per la mia esperienza diretta Lenstip è piuttosto affidabile; forse non è così vantaggioso per notturne rispetto al Samyang.
“ spazia dallo scatto compulsivo alla introspettiva analisi pixel to pixel con ingrandimenti del 1500% che nemmeno alla Nasa si sognavano di fare perchè non aveva senso! „
Se guardiamo Lenstip, Dp review, Photozone, Digital picture e chi più ne ha più ne metta, tutte le lenti che hanno fatto la storia della fotografia farebbero schifo a suon di mtf e grafici annessi. Forse la grande differenza la faceva chi stava dietro all'obbiettivo e poco si preoccupava (ma veramente poco!) di grafici, automatismi e paranoie di varia natura psicotropa. Ma di questi tempi ci siamo un po' dentro tutti, me compreso ovviamente
“ Gian Carlo F, seee parliamo di Otus parliamo di un obbiettivo da 4000€, costa più di una Nikon 850!! C'è stato il progresso ottico, ma soprattutto sugli zoom, che una volta quasi non esistevano e se c'erano facevano pena rispetto a quelli di adesso. Poi lo svilutto dell'af e stabilizzatori, ma vorrei fare un confronto tra il mio Contax Zeiss 28 f2 e un una lente di "adesso", dal costo di 1k-1.5k o più. Come risoluzione secondo me sono paragonabili e forse è migliore il Contax. Dove quest'ultimo perse di sicuro sarà sulle riflesssioni e ghost ma questo dipende dai trattamenti superficiali delle lenti. Di sicuro il contax di 40-50 anni fa' non era trattato con fluorite o nanocristalli, per il resto fa lo scalpo a vari sigma,samyang, nikon e canon. Se poi prendiamo un leica 35 summicron vale lo stesso discorso, ma entriamo in un settore ormai in disuso, ossia lo slow photography, e non alla fotografia di adesso che spazia dallo scatto compulsivo alla introspettiva analisi pixel to pixel con ingrandimenti del 1500% che nemmeno alla Nasa si sognavano di fare perchè non aveva senso! „
per certi aspetti sfondi una porta aperta! Io non spenderei mai 4000 euro per un Otus, va bene se ne do 7-800 alla Sigma per un ART Riguardo alle vecchie glorie ne ho ancora alcune, una su tutte il 35mm/2 AI che, ancora oggi, come dettaglio se la batte a testa alta con i suoi pronipoti AFS G, lo uso su D800 e non teme nemmeno un sensore così esigente! Bisogna però aggiungere: controluce, contrasto e resa ai bordi a tutta apertura, sfuocato, ecc. lì qualche cedimento lo mostra,,ma ancora oggi mi regala immagini tipo questa! (lo ho acquistato nel 1976!!)
“ Per la mia esperienza diretta Lenstip è piuttosto affidabile; forse non è così vantaggioso per notturne rispetto al Samyang. „
Se fosse così il Sigma non avrebbe alcun senso d'esistere! a che serve un'apertura 1.8 su di un'ottica ultragrandangolare se non puoi utilizzarla a TA per notturne?!?
E' un Nikkor, a dire il vero è un K (pre AI) poi modificato AI
user81826
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 10:22
“ Se guardiamo Lenstip, Dp review, Photozone, Digital picture e chi più ne ha più ne metta, tutte le lenti che hanno fatto la storia della fotografia farebbero schifo a suon di mtf e grafici annessi. Forse la grande differenza la faceva chi stava dietro all'obbiettivo e poco si preoccupava (ma veramente poco!) di grafici, automatismi e paranoie di varia natura psicotropa. Ma di questi tempi ci siamo un po' dentro tutti, me compreso ovviamenteTriste „
I test aiutano a capire se spendere 1200 euro in più riporta vantaggi o solo svantaggi, non mi sembra poco; oltre a questo, come hanno già detto, qui si parla di un "supergrandangolare superluminoso" che ha senso di esistere principalmente per fotografia di paesaggio ed in particolar modo notturna, non credo che qualcuno lo veda come un'ottica fondamentale da ritratto ambientato con una buona apertura per dare un minimo di stacco al soggetto. Per tali utilizzi direi che la questione relativa al coma è piuttosto importante.
“ " Per la mia esperienza diretta Lenstip è piuttosto affidabile; forse non è così vantaggioso per notturne rispetto al Samyang."
Se fosse così il Sigma non avrebbe alcun senso d'esistere! a che serve un'apertura 1.8 su di un'ottica ultragrandangolare se non puoi utilizzarla a TA per notturne?!? „
Puoi comunque utilizzarla conscio del fatto che il coma c'è, d'altronde grandangolari con coma trascurabile sono davvero pochi, qui si parla addirittura di ultragrandangolari. Qui c'è un confronto che dice poco niente: www.dpreview.com/forums/thread/4183845 Qui invece una verifica della vignettatura rapportata al Samyang 2.4 ed al 2.8: petapixel.com/2017/12/02/star-lens-shootout-sigma-14mm-vs-rokinon-14mm questo mi sembra un buon risultato perché la vignettatura nelle notturne è una cosa orribile, poi se hai di quelle macchine brutte e cattive che fanno bande viola quando apri le ombre nelle zone sottoesposte dalla vignettatura... Qui un link diretto al video:
...appunto Zeppo. Per ora non saprei quantificare il vantaggio di 1.3 stop rispetto il classico 2.8 per foto notturne tali da giustificare la spesa di 1k5€. Ho provato il Sigma al volo e di giorno, e mi sembra una gran bella lente. per paesaggistica e notturni se dovessi scegliere adesso opterei per il Laowa 12 2.8 e senza tanti dubbi. Tanto per entrambi serve un buon trappiede e forse il Sigma bisogna chiuderlo a 2.8 per la coma pure presente a ta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.