| inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:02
GRAZIE E buon week-end |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 14:40
Buon fine settimana anche a te! |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 18:08
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1877830 Strane focali, come il 350, comuni solo nel mf. Qualità ottica Leitz migliorata rispetto al vecchio modello, con alleggerimento sensibile e maf minima a 1.7m. Messa a fuoco un po' lenta, almeno nel mio esemplare, nuovissimo, barilotto che ruota progressivamente ma troppo lentamente, limita il ritratto rubato. Un po' meglio i Contax, soprattutto i vecchi modelli a ghiera larga. Esemplari in questo i Canon e Nikon coevi, soprattutto i modelli di alta gamma, con ghiere ampie, pastose ma scorrevolissime. In mf trovo la costruzione e il funzionamento della ghiera di maf fondamentali |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:53
Bell'esemplare....come nuovo! |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 21:32
@Leone riguardo alle ottiche Canon ti riferisci alle FD od alle prime EF? |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 22:17
Agli FD. Ovviamente le Eos alto di gamma hanno una buona maf manuale, ma essendo af questa non sarà mai come quella di un'ottica mf. Mi riferisco maggiormente ai normali-tele, laddove la maf occorre precisa. Al momento uso un 85 1.2 con una ghiera veramente esemplare, grande, morbida e pastosa. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 22:33
Ok, Grazie ... non so quale sia il nome...Leone? Giuliano? Immaginavo ti riferissi agli FD. Maurizio. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 22:37
Di nulla Leone |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 2:04
Io non cambierei il 200mm F2 Nikon per nulla al mondo! In assoluto la mia ottica preferita! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 8:59
In effetti in Nikon non c'è alternativa se si vuole la focale 200 fissa con un af decente, il 180/2.8 essendo ormai esageratamente obsoleto. Tuttavia, se con l'analogico un diaframma poteva fare la differenza e significare l'uso di una sensibilità invece di un'altra, ad esempio 50iso invece di 100 o 100 invece di 200, come nello sport indoor o nel fotogiornalismo d'assalto, col digitale e gli alti e altissimi iso disponibili, questa necessità impellente non c'è. Certamente la qualità estrema di queste ottiche può dare una grande gratificazione, oppure connotare un fotografo come "professionista" e migliorare la sua immagine. Tuttavia doversi sobbarcare 3 chili e 5-6000 euro di spesa per un 200mm mi sembra eccessivo. Pur ammettendo ad esempio nel 200/2 Canon un surplus di qualità rispetto al vecchissimo 2.8, devo ancora vedere una foto fatta col primo che non possa essere fatta altrettanto bene col secondo, ma con 765g e 600€, 1/10 (un decimo) del costo |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:38
Chissà se Nikon uscirà presto con un bel 180mm/2,8 AFS G....... Lo aspetto da tempo, confidando che dovrebbe costare e pesare il giusto. Lo userei poco sicuramente ma, avendo avuto il suo nonno (l'AIS ED), so che dovrebbe non tradire le aspettative. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:46
Il fatto che anche Canon non abbia aggiornato il suo e che nessun altro ne produca temo significhi che i dati di vendita condannano questa focale a favore degli zoom |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:08
Probabilmente è così ma andare in giro con cannoni bianchi da 1,5kg lunghi 30cm non è comodo |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 19:27
Nel 93 vendetti il 200/2.8 e presi entusiasta il primo 70-200/2.8. Nonostante avessi 25 anni meno, alla prima uscita con 17-35, 100 macro, 70-200, Eos3, mi resi conto dell'errore. Nonostante tutto tenni quel bellissimo obiettivo fino a 2 anni fa per poi, dopo un decennio di non uso, capitolare. Ora mi arrangio col bianchino is, sempre meno, anche lui relativamente ingombrante e vistoso, e col 200, sempre più. Da un po' mi sto divertendo a usarlo con a7r2, con ottimi risultati. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:03
Io passo indifferentemente dal 200L 2.0 al Voigt 180 apo 4.0. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |