JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti,mi inserisco alla discussione per approfittare delle vostre conoscenze su questo sensore...Vorrei affiancare alla Fuji xt2 una seconda camera per fare esclusivamente foto di paesaggio su treppiede.Ero incuriosito dal foveon per le sue caratteristiche,ma ho un po di confusione in testa sui vari modelli di fotocamere.Ora vi elenco le mie esigenze e vediamo se potete aiutarmi...Prediligo ottiche super grandangolari (uso il 90% delle volte i 10mm su apsc),utilizzo solo in manual focus e iperfocale (alle volte focus stacking),non mi interessano obiettivi luminosi per notturne. Che soluzione mi consigliate? P.S. ho capito male o si può sviluppare il file solo col software proprietario?
Io ho il 12-24art su sd4h. Quindi parliamo di un 15-16mm. Va bene anche l'8-16 sigma. Lo utilizzi sulla sd4 o da 10mm anche sulla h. Se scatti in dng puoi sviluppare con qualunque software.
Grazie mille, molto interessante l'8-16 da usare sulla h, vedo che si trova a buon prezzo, il che non guasta per iniziare a testare un nuovo sistema. Per quanto riguarda la conversione in dng, si ha perdita di informazioni? Dove posso recuperare dei raw da lavorare?
Per quanto riguarda il dng, personalmente non lo utilizzo. Lo trovo bayerizzato rispetto agli x3f. Preferisco comunque aprire in Spp ed esportare in tiff16. Tiff che poi lavoro in Ps.
Anche io come Maserc preferisco aprire con Spp programma proprietario, regolare la nitidezza a -6, regolare l'esposizione dopo aver scattato in ettr , mettere a 0 la riduzione rumore. Poi esportare in tiff e aggiustare le linee cadenti e altri piccoli particolari in Lr o Ps. Il file spettacolare del Foveon Merrill è meglio aprirlo in Spp, e per ammirarlo completamente nella sua sfavillante bellezza,bisogna provarlo di persona con schermi adeguati o ancora meglio stampato, non bisogna giudicarlo compresso e ridotto a un francobollo sul forum. Ho stampato di recente un A0 (119cmx84) da un file della Dp2 merrill di una foto fatta a White Sands in New Messico davvero commovente per qualità.
Per caso ho "ripescato" una vecchia rivista foto (francese) che datava dell'uscita del Merril DP2 Quattro e rileggendo ho visto qualcosa che mi era sfuggito all'epoca cioé che la definizione dei 3 strati del sensore non é identica il verde fà 16mpx il rosso e il blu 4mpx ognuno perché i fotositi rossi e blu sono 2 volte più grossi dei verdi per compensare la perdita di fotoni che attraversano per primo lo strato verde del sensore...quindi anche senza matrice di bayer un'interpolazione da qualche parte la deve per forza fare per uscire un file a piena definizione...no?...non che sia importate, quello che conta é la qualità dei files che é eccellente ma ho pensato visto il titolo del 3D che questa informazione vi poteva essere utile..
@Leo rimettiamo a posto i Mpx. 20 Mpx il blu (B), 5 Mpx verde (G) e rosso (R). La risoluzione è data dal blu (B). Ho provato qui e su Foveon.it a far notare che un Foveon è meno affetto dalla diffrazione, ma non mi ha incoraggiato nessuno... Grossolanamente, a f/16 un Foveon subisce la stessa diffrazione di un Bayer a f/12
Nella rivista c'è scritto proprio come dicevo e anche le dimensioni esatte dei fotositi in micron di ogni strato ....forse non tutti i fotositi sono utilizzati per l'immagine fatto sta che il file fa 19,6mpx ma non è ottenuta con 3 fotositi rgb per ogni pixel come credevo.....poi non ha importanza 16 o 20mpx il Merill è eccellente ma mi era sfuggita questa storia di fotositi di dimensioni diverse per ogni strato....chissa come fanno a elaborare i dati per ottenere una tale precisione dei dettagli...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.