RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'invasione degli Ultragrandangolari!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'invasione degli Ultragrandangolari!





user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:07

Certamente Zeppo. Alludevo, pero' in questo caso, all'utilita' "collaterale" (accessoria) di una bigmpx (nel caso si utilizzi un super grandangolare al posto di un T.& S.). Ciao. G.


Allora il top è l'A7RII con il Voigtlander 10mm! ;-)

user92023
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:23

@Zeppo. Possibile! Non conosco ne' l'una, ne' l'altro, percio' mi e' impossibile esprimere un giudizio in merito. Ciao. G.

user12181
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:27

Io ho sempre avuto forti riserve sugli ultragrandangolari nella fotografia di spazi aperti, in particolare in montagna, in genere invertono i valori ontologici e spingono a foto ultrabovine che esaltano la banalità e umiliano la grandezza, uccidendo tra l'altro ogni possibile effetto sublime (inteso nel significato che in genere gli è stato attribuito nella storia dell'estetica), a meno di stare in parete (che non è il mio caso). Però da un po' di tempo li sto rivalutando e fantastico di close up 1:1- 1:2 di fiori alpini (che sono molto piccoli ma per nulla banali) con sullo sfondo qualcosa di imponente, vertiginoso e molto vicino anch'esso (sempre per la questione del sublime). Il Laowa 15 mm mi attira e mi respinge. Anche a 1:2 il soggetto rimane vicinissimo alla lente frontale, a 1:1 addirittura sta a meno di 5 mm, difficilissimo illuminarlo... . Gira anche voce che dopo un po' tende a staccarsi la lente frontale (e non per timidezza di fronte al soggetto vicinissimo). Continuo ad aspettare qualcosa da qualche produttore di buona volontà (un sistema relay venduto pronto all'uso?... io non ne capisco nulla) e intanto mi esercito con il Distagon 25 2.8, che senza dubbio è una scuola sia di composizione, sia di pazienza sia di educazione fisica...

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:33

Murmunto, interessante l'utilizzo per close-up di fiori alpini... proverò alla prima occasione!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:35

quoto murmunto.
a volte trovo eccessivi i 16mm poi però, difronte a certe realizzazioni capisco l'utilità di un 12 o addirittura in 10mm
poi però capisco che è facile banalizzare la fotografia, inquadrando tutto senza dare valore a nulla...... e alla fine "riscopro" che i famosi 16mm non sono così limitanti. (anche se....)


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:39

Esempio, prendendo foto a caso da web e senza offendere nessuno
qui a mio parere i 10mm non servono ad un tubo
www.flickr.com/photos/sunboon/34858846713/in/pool-2968289@N24

qui già meglio
www.flickr.com/photos/sunboon/35537373481/in/pool-2968289@N24

qui non riesco a trovare un soggetto (che non sia il vuoto cosmico)
www.flickr.com/photos/136541187@N02/35474605200/in/pool-2968289@N24

qui funzionano molto bene
www.flickr.com/photos/dierktopp/34755355854/in/pool-2968289@N24
www.flickr.com/photos/mattrkeyworth/31479558615/in/pool-2968289@N24/

mentre qui decisamente no
www.flickr.com/photos/60523530@N04/32071573816/in/pool-2968289@N24/

www.flickr.com/photos/masayukinozaki/32151850652/in/pool-2968289@N24/

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:47

quoto murmunto.
a volte trovo eccessivi i 16mm poi però, difronte a certe realizzazioni capisco l'utilità di un 12 o addirittura in 10mm
poi però capisco che è facile banalizzare la fotografia, inquadrando tutto senza dare valore a nulla...... e alla fine "riscopro" che i famosi 16mm non sono così limitanti. (anche se....)


Natalino, mi piace la tua decisione! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:49

Esempio, prendendo foto a caso da web e senza offendere nessuno qui a mio parere i 10mm non servono ad un tubo

obiettivi così wide sono difficilissimi da utilizzare (con profitto)
Questa (a 12 su FF) è, per esempio, splendida

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1054225

ma ci sono molti autori che fanno la foto a 10 o a 12 solo per " far vedere chi ce l'ha più largo "

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:49

qui a mio parere i 10mm non servono ad un tubo
www.flickr.com/photos/sunboon/34858846713/in/pool-2968289@N24

Quoto, c'è una sacco di acqua che non aggiunge nulla... anzi!


Non mi piace neanche questa!

qui non riesco a trovare un soggetto (che non sia il vuoto cosmico)
www.flickr.com/photos/136541187@N02/35474605200/in/pool-2968289@N24

Ed effettivamente come non quotarti anche qui...


Molto bella la prima!

">www.flickr.com/photos/masayukinozaki/32151850652/in/pool-2968289@N24/[
NOP!


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 17:33

Niko,
le mie possibilita' di intervento in postproduzione sono abbastanza limitate, in primis perche' sono contrario alla postproduzione come prassi in generale, e poi perche' la mia toolchain e' ridicolmente corta, uso Linux e ignoro se vi siano strumenti per applicare profili sotto Linux, non sicuro tra i pochi che uso io.
Potendo far uso di profili dedicati, praticamente qualunque ottica risulta (o dovrebbe risultare, poi ci sono distorsioni anomale che neanche cosi', va visto caso per caso) praticamente priva di distorsione apprezzabile 'dopo' l'applicazione. Grazie comunque per la sensata risposta.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 17:48

Vedremo che schifezze usciranno a me!MrGreenMrGreen Ormai è un anno che sono "limitato" in basso ai 24mm

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:53

grazie Daniele! a me intriga il Laowa 12mm con il suo adattatore Tilt&Shift!


Secondo me è una sòla. Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:02

@Ulisse Di Bartolomei

La signora non era prevista.
Essendo uno scatto realizzato a mano libera e all'interno di un ambiente poco illuminato, è facile che avvengano «imprevisti».

In questa qui sotto (sempre fatta a mano libera con il TS-E 17) invece la presenza della persona seduta è stata particolarmente gradita... MrGreen

Comunque nelle prospettive settecentesche (a cui mi «ispiro» in certi lavori) la presenza delle persone è pure consistente.




avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:42

La signora non era prevista.


Immaginavo che fosse casuale, altrimenti ne avresti studiato un ruolo più adeguato. Comunque a mano libera è una bella prova. Ne deduco che la luminosità ambientale era parecchio minore di quella che appare nella foto.

In questa qui sotto (sempre fatta a mano libera con il TS-E 17) invece la presenza della persona seduta è stata particolarmente gradita... MrGreen


Concordo pienamente...

Anch'io nel mio modesto cercavo di inserire qualche soggetto umano...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2383203

A quei tempi però con 100 asa su pellicola, a mano libera e senza lampo, c'era poco per ambizioni ultra nitide.


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:56

@ Duna
Se non fai post produzione vorrà dire che scatti in JPEG: in questo caso i corpi Canon correggono quasi sempre automaticamente la distorsione dei propri obiettivi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me