user3834 | inviato il 10 Luglio 2017 ore 12:15
Dal mirino è fisicamente impossibile. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 12:21
impossibile, per vari motivi: 1) l'oculare del mirino è focalizzato sullo schermo di messa a fuoco, non certo sull'otturatore 2) in live-view lo specchio è sollevato, anche se non garantisce nulla contro piccole infiltrazioni di luce diffusa, rimanderebbe indietro verso l'oculare raggi che entrano 3) la luce che passasse la porzione semiriflettente dello specchio alzato finirebbe sulla superficie del mirror-box opposta al vetrino di messa a fuoco e comunque fortemente defocalizzata |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 12:22
il tappo si usa per evitare le luci parassite. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 12:23
“ scusate se intervengo ma da possessore della 750 ho seguito con attenzione e apprensione questo thread ed ho informato un mio amico di leggere il tutto. anche lui armato di d750 e sicuramente più navigato nella fotografia di me, mi ricordava che è espressamente indicato nel libretto delle istruzioni che quando si usa il live view bisogna mettere il coprioculare proprio per evitare infiltrazioni di luce. con tutta la modestia del mondo vorrei fare questa segnalazione. non è che per caso anche in occasione delle foto fatte agli scavi sia entrata dal mirino il raggio che potrebbe avere danneggiato le tendine ? „ Quel tipo di indicazione, per quanto ne so io, viene fornita solo per evitare che infiltrazione di luce dall'oculare possano fornire false letture all'esposimetro o, al limite, creare riflessi interni che potrebbero portare a fenomeni di flare. Con le tendine aperte, la luce, che entri da davanti o da dietro, non dovrebbe comunque colpirle. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 12:47
“ parlo di indebolimento dei trattamenti antiriflesso dello specchio che possano aver fatto passare dei raggi che normalmente, con la macchina uscita dalla fabbrica, non passano. questo penso io. „ Siamo alla fantascienza. Un po' di liquido per la pulizia (tipo eclipse) non ha mai fatto danni. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 13:10
Gondor34 un paio li avevo letti anche io, uno no. Secondo un tizio, su dpreview, è sufficiente quel (meno di) millesimo di secondo in cui le tendine dell'otturatore stanno esposte al cono di luce concentrata per causare bruciature. Però una concentrazione di calore così alta, per bruciare una lega pseudometallica in un millesimo di secondo, dovrebbe quantomeno fondere il sensore in live view visto che inquadro il sole (sfocato e di sfondo, nei ritratti) anche per diverse decine di secondi, a furia di scattare. Non riesco a pensare che possa essere qualcosa del genere, perchè io vi giuro di non aver mai usato (nemmeno per sbaglio) il MUp, e quindi di non aver mai tenuto lo specchio alzato più del dovuto. Cioè, credetemi che nemmeno sapevo come alzare lo specchio con la D750, fino a sabato sera (ho dovuto googlare). È umiliante, ma non mi è mai servito. Sempre su DPReview, nello stesso thread, la risposta della Nikon al tizio è stata che si tratta di bruciature da luce concentrata (sole o laser) e che quindi non vi è nessuna copertura di garanzia, la sostituzione viene fatta solo a pagamento. A sto punto me la tengo così un po', invece di privarmi di soldi e lavori già programmati, visto che sembrano non creare problemi all'otturatore, e dopo questo periodo la mando a LTR e vediamo un po' cosa mi dicono. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 13:25
Se fosse così buona parte Delle mirrorless sarebbe già ciecata |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 13:25
Si ma son differenti dalle tue. Quelle son tutte concentrate le tue sparse. O almeno a me sembra cosi. Come detto da qualcuno magari è solo sporco. PseudoGrasso secco? E riscaldato/seccato dalla lente? Purtroppo è delicato per tentare di toglierli ma se non hai problemi tirala finchè dura. Pulirei solo il sensore. Tanto o oggi o tra 6 mesi comunque verrà il momento di pulirla. E poi... un grandangolo che provoca questi danni alle tendine non danneggia le lamelle del diaframma interno? O altri pezzi |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 13:44
Ma lui ha usato un 85mm o sbaglio? |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 14:39
85 1.8D |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:24
“ 85 1.8D „ Bravo Alessio, sottolinea il fatto che sia D   Io avevo montato l'85mm f/1.8D quando ho avuto il freeze della macchina fotografica con il live view attivo, non significa che questi segni siano risalenti a quel preciso momento, anche perchè con il live view attivo le tendine sono aperte, non chiuse. Probabilmente i due eventi non sono collegati tra loro. Stasera provo a pulire il sensore, così verifico se l'alone è un segno di bruciatura o un semplice residuo. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:26
ti dico la mia guardando quelle macchie a me pare un difetto di fabbricazione (bollicine di verniciatura), più che bruciature... sicuro di non averle avute sempre??? p.s. comunque non dovrebbero darti problemi, altrimenti oltre alle bolle, dovresti vedere delle strisciate, segno che quelle bolle sfregano da qualche parte, ma se sono "libere" non ti daranno problemi. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:55
“ ti dico la mia guardando quelle macchie a me pare un difetto di fabbricazione (bollicine di verniciatura), più che bruciature... sicuro di non averle avute sempre??? „ Alcune è vero, sembrano difetti, mi stai facendo venire dei dubbi sulla mia memoria. Di una cosa sono certo però, l'alone sul filtro AA in corrispondenza della "macchia" più grossa (che ha dei segni di bruciatura attorno) non c'era fino a due mesi fa. Stasera provo a rimuoverlo con swab ed eclipse, per capire se si tratta di un semplice alone / residuo o se è proprio un segno permanente. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 1:15
Non so se c'è qualche collegamento, ma mi è successo poco fa di prendere la reflex in mano (ogni sera faccio un centinaio di scatti in raffica alta per .... un misto tra sadismo, eccitazione del pericolo e ricerca di tranquillità), di vederla spenta e un attimo dopo vederla accesa, ma con il selettore ON/OFF impostato su OFF. Non scattava, nè metteva a fuoco nè accendeva il live view, ma lo schermo superiore e il mirino erano accesi e l'esposimetro funzionava. L'ho accesa (selettore su ON) e ha funzionato tutto. Dopo il centinaio di scatti l'ho spenta, tutto ok. L'ho messa accanto al computer, controllata con lo sguardo in continuazione, presa in mano almeno 50 volte, mai più successo. La stessa cosa mi era successa alcuni minuti dopo il freeze del live view, sabato, l'ho presa dallo zaino e l'ho trovata con lo schermo superiore acceso, all'inizio ho pensato subito di averla messa dentro accesa (mi capita qualche volta) ma poi ho notato il selettore su OFF e anche lì mi ha stranizzato, ma ero più preoccupato per il freeze. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |