| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:14
ma quali sarebbero sti costi di progettazione dietro alla mk II? non ha nulla di nuovo o sbaglio? tutte cose presenti su altre reflex di casa Canon per cui da spalmare su più corpi e che non hanno inciso affatto alla progettazione della mk II Ripeto, anche se Canon ha in casa tutti i "pezzi" singoli, arrivare al prodotto finito non è come assemblare una scatola di Lego. Solo perchè il modulo AF è derivato da quello della 80D (ma ovviamente non potrà essere lo stesso visto il sensore elo specchio di diverse dimensioni con dietro tutta una diversa geometria) non significa che prendono il pezzo dalla linea di produzione della 80D e lo passano su quella della 6DII. Guardati lo spaccato che è stato postato più volta anche qui... ti pare che produrre un meccanismo di precisione di quel livello sia solo una questione di incastro di pezzi presi dal bidone della produzione? Allora, Sony dovrebbe regalartele, visto che nemmeno ha tutta la meccanica delle reflex.. è solo un processore e Software, robetta da fare, no? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:15
A questo punto tutte le fotocamera dovrebbero costare 100 euro visto che hanno tutte più o meno lo stesso corpo (cosa costa includere un display articolato o aggiungere 2 guarnizioni...), hanno un sensore (al massimo ci aggiungi qualche megapixel, cosa vuoi che costi...) e un AF (qualche punto AF in più o in meno non cambia molto), ecc... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:20
ma i costi che citi ci sono su tutte le reflex, nulla di diverso, se si riescono a fare aps-c da poche centinaia di euro è mai possibile che non si riesca a fare una ff a un prezzo umano? è chiedere troppo? la vecchia 6d costa ancora uno sproposito! sono 15 anni che esistono le ff mi pare anche l'ora che si comincino a fare ff veramente entry level che a più di 1000 euro di entry level non hanno nulla |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:24
i costi di progettazione esistono sicuramente sempre. Ma su una 6D II come vi immaginate la ripartizione spese? io la immagino così: progettazione: 100€ costruzione macchinari: 100€ costo materiale: 200€ assemblaggio: 100€ pubblicità: 100€ tasse: 300€ imballo, magazzinaggio, smistamento: 100€ per un totale di circa 1000€ Un'altra fetta di spese va all'assistenza, il resto sono introiti. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:24
“ se si riescono a fare aps-c da poche centinaia di euro è mai possibile che non si riesca a fare una ff a un prezzo umano „ Quale parte di "un sensore fullframe costa circa 10 volte tanto un sensore aps-c" non è chiara? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:26
Vi è un articolo di Canon sulla produzione dei sensori full-frame. media.the-digital-picture.com/Information/Canon-Full-Frame-CMOS-White- Da un singolo wafer di silicio possono ricavare 200 sensori aps-c, e solo 20 full-frame. A questo si aggiungono altri problemi, quali: - dato che difficilmente il wafer di silicio è privo di imperfezioni, la probabilità che esse riguardino il singolo sensore aps-c sono molto minori, rispetto ad uno full-frame: questo, assumendo che le imperfezioni siano abbiano probabilità uniforme di verificarsi, lungo la superficie del wafer. In tal caso, più è grande il sensore che si deve ritagliare, e maggiore è la probabilità che in quella zona vi siano imperfezioni. Quindi, la percentuali di scarto è mediamente maggiore con i sensori full-frame, e conseguentemente lo sono anche i costi. - i processi successivi di lavorazione sono più complessi, e costosi, sui sensori a pieno formato, dato che richiedono più fasi. Riguardo alla questione di produzione dei sensori, tra l'altro, vi sarebbero alcuni quesiti interessanti, quali: - per i sensori delle reflex delle serie 5d, 6d e 1d vengono utilizzati componenti di pari livello qualitativo (a partire dal wafer di silicio)? - per la realizzazione dei filtri colore, passabasso e annessi, gli standard qualitativi sono i medesimi, per le serie 1d, 5d e 6d? Considerata la differenza di prezzo, qualche dubbio insorge: sarebbe interessante discuterne con qualche ingegnere Canon. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:28
ma Rcris hai presente che un sensore ff costa 10 volte di più è una frase che non ha alcun senso? 10 volte di 1 cent sono 10 cent... è solo un esempio, quanto costa un sensore ff? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:30
Attento Hbd, è un documento Canon, quindi fazioso a prescindere. Cmnq hai giustamente portato all'attenzione un altro dettaglio non da poco sulla produzione di un elemento, il sensore, che non è proprio un robino facile facile da tirar fuori con le giuste tolleranze. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:37
“ è solo un esempio, quanto costa un sensore ff? „ www.quora.com/Why-are-full-frame-digital-cameras-more-expensive-than-n You can buy an 8" wafer for well under $1000 in single unit quantities. Wafer material cost is under $40 in a full frame and processing that adds a factor of 10 so roughly $400 cost to manufacture a sensor. Add a low-pass filter and a Bayer layer and that cost increases somewhat. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:50
Ma i wafer di silicio che si usano per produrre energia, e che si trattano a decine di metri quadri, sono identici a quelli dei sensori delle macchine fotografiche? Io penso di no: se ha un pixel difettoso, il sensore fotografico viene buttato via; un "pixel" difettoso in un pannello di un metro quadro credo che sia assolutamente trascurabile. [Comunque, per gli appassionati del FF popolare, la 5D classic costa ormai meno di 400 euro] |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:56
“ ah beh 11 anni fa... „ La risposta è del 2016 ed i costi attualizzati. Capisco che preferiresti una risposta del tipo "un sensore costa 20 euro e Canon (o Nikon, Sony, Pentax) sono dei ladri mostruosi" ma non è così... Fatevene ("voi" perché non sei il solo) una ragione. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:02
Giusto avevo letto di fretta, quindi costo materiale 40 $ i 400 $ li ha usciti lui senza nessuna fonte o sbaglio? per cui è aria fritta |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:09
|
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:10
[Comunque, per gli appassionati del FF popolare, la 5D classic costa ormai meno di 400 euro] Presa appena sotto i 300 con un anno di garanzia... grande macchina se si sa lavorare attorno agli ovvi limiti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |