user81826 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 22:36
Apparte che non ho Sony ma va bene. Il punto è che già montare ottiche full frame su macchine aps-c è uno spreco, di luce, di materiali, di ingombri, di pesi, figuriamoci se poi le ottiche full frame le si vuole montare su un tiraggio più corto che permetterebbe di ridurre notevolmente ancora di più ingombri, pesi, costi delle ottiche. Tralasciando poi quanto è trascurato il sistema mirrorless da parte di Canon, in un contesto di risparmio pesi /ingombri la macchina in un corredo conta molto limitatamente, tant'è che è detto da tutto il monto che è inutile avere una Sony ff piccola se poi le ottiche sono come quelle reflex ff (poche si salvano se si escludono vintage). Dunque affiancare una mirrorless Canon per usarci le ottiche ff al fine di risparmiare peso va bene solo a patto di montarla con dei fissi piccoli ed uno alla volta. Se già devi già girare con 3 ottiche più una macchina e gli accessori la differenza di spazio occupata da una 6d od una M3 non permette di portare una borsa più piccola quindi tanto vale portare la 6d che almeno ha la qualità giusta per sfruttare le ottiche. Se si vuole un corredo leggero da affiancare ad una 6d, mille volte meglio rivolgersi a qualcosa d'altro come una compatta od una mirrorless aps-c o 4/3 con montata l'ottica desiderata da corredo leggero; infatti è quello che fa il 90% della gente. Questo non esclude che in determinate configurazioni particolari possa risultare buona anche la scelta di una mirrorless Canon ma parliamo di eccezioni. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 22:49
Bene, hai espresso (*) la tua opinione su Sony - che non hai - e su Canon - che non hai. Io, che ho una M3 e la uso affiancata ad una 5D, la penso diversamente - su praticamente tutto quello che hai scritto - e questo per semplice esperienza, non per supposizioni. Tutto qui. ... (*) EDIT postumo: non pensare neanche lontanamente che io sia andato a leggermi il pippone delirante che hai scritto sopra, sia chiaro. |
user81826 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 23:13
Veramente quando usavo reflex ero con Canon ed ho ancora una vecchia 35mm, cosa ne sai scusa di quello che ho ti giuro che mi hai fatto morire dal ridere. Riguardo a Sony so perché le ho provate e perché attualmente utilizzo una aps-c Fuji equivalente a quelle Sony. Il resto è logica e non necessita di altro però capisco che per fare 2+2 ti serva la calcolatrice P. S. Ho dato un'occhiata al tuo profilo, stranamente ho visto tutte foto con ottiche aps-c piccoline con la macchina aps-c (per me fai benissimo, ma sei tu che sembri essere convinto che sia meglio montarci ottiche ff) ;) |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 0:44
“ Veramente quando usavo reflex ero con Canon ed ho ancora una vecchia 35mm, cosa ne sai scusa di quello che ho MrGreen ti giuro che mi hai fatto morire dal ridere. Riguardo a Sony so perché le ho provate e perché attualmente utilizzo una aps-c Fuji equivalente a quelle Sony. Il resto è logica e non necessita di altro però capisco che per fare 2+2 ti serva la calcolatrice „ Un po' di fumo negli occhi, tentativo di mettere in ridicolo l'interlocutore, petizione di principio, sarcasmo con insulto. Direi che questo è un caso da 1+1: Troll. Arrivederci. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:18
“ Sul passaggio a ml (che sempre consiglio, fosse solo per il mirino elettronico) i costi sono ovviamente proporzionati a quello che vuoi ottenere. Parlo per Sony che conosco meglio: „ sono convinto che da Foto ema o RCE un buon usato A7R o A7S lo trovi. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:20
Come previsto, è scoppiato il putiferio... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:04
Colpa mia? .... Onestamente ... a chi elogia il mirino elettronico delle ML, ( non sto mettendo in discussione il sistema, solo il mirino .... che personalmente reputo altrettanto fondamentale quanto la gamma dinamica ei mpx) .... ma avete mai messo un occhio dentro a una Canon 1d o alla corrispondente Nikon ... e parlo anche dei modelli datati ? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:31
Mauryg, ti dirò: non me ne può importare una cippa di vedere il mondo da un mirino ottico! Lo vedo meglio senza mirino. Al contrario mi è utilissimo vedere la foto che sto facendo ancora prima di scattare e questo mi è possibile solo col mirino elettronico. Ma io sono un fotografo della domenica, eh! Immagini che le esigenze di un fotografo serio siano diverse |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:58
tu: Considerate che userei al 90 % uno zoom medio con un buon grandangolo, senza stare a cambiare obiettivo. io: hai il 24-105 L f/4 che per il tuo utilizzo è uno dei migliori tuttofare mai costruiti. Tieni il 50 1.8, vendi 1200D + 18-55 + 55-250, fatto questo, con il ricavato e 5-600€ prendi una 6D. non pensare che un ML FF (magari sony?) ti faccia risparmiare in termini di peso/ingombri...di sicuro spenderesti di più. p.s.: per contenere pesi/ingombri rispetto a quello che già hai, puoi solo considerare m4/3, ma ad alti ISO non ti discosti radicalmente dalla 1200D |
user72463 | inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:03
io non sono un fotografo serio,ma sta cosa di vedere la foto come viene dal mirino elettronico non l'ho trovata così utile..penso di essere in grado di leggere un esposimetro e le foto di cui sbaglio l'esposizione son fortunatamente poche,viceversa col mirino elettronico ho avuto solo fastidi relativi al refresh in bassa luce,ho usato la xt-1 come secondo corpo in un saggio di danza della scuola e dopo 5 minuti l'ho messa in borsa perchè guardare quella moviola flickerosa mi ha fatto venire il mal di testa |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:23
....dopo tutte queste discussioni mi sorge una domanda!!! bertosax92.....che fine ha fatto? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 22:26
Ma si dai! Meglio sdramatizzare  |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:17
@tacci, eccomi! sono qui.. allora ami sono reso conto che tirando le somme mi consigliate la 6d on il 24 105 anche per una questione economica... sono d'accordo. Purtroppo mi rimane il tarlo del peso che devo mettere a sistema con la necessita' di una buona tenuta con gli ISO e ricercare un buon Trade off. Non facile! Fatto 0/100 il livello di tenuta iso della 1200d, a quanto si può quantificare la tenuta ISO di una 6d,di una ML apsc con ottica a 700 euro circa (ditemi anche il nome preso in considerazione), e di una alfa 7? quale obiettivo zoom con buon grandangolo mi consigliate per la alfa 7? cosi valuto il peso di quello! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |