| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:26
il 99% dei rari problemi con gli originali Canon si sistemano anche in casa con la regolazione fine in macchina su un solo punto con una focus chart appesa al muro, se vuoi avere certezza vai al CS molto spesso solo per avere una conferma che e' tutto ok. Chi non ama questo e preferisce smadonnare con le dock ovviamente e' libero di farlo, volevo solo ripuntualizzare le differenze tra i vari metodi. Se Sigma avesse avuto lo stesso servizio del CS probabilmente avrei molti Sigma perche' mi piacciono, ma non lo ha. Permettimi poi di dubitare dei risultati ottenuti in casa con le varie dock, 4 punti da tarare sono tanti e devono essere tarati varie volte. Alla fine si ovvia usando la lente a diaframmi chiusi almeno a f1.8 ma a volte non basta e devi andare a 2.8. A quel punto queste lenti non sono piu low cost, un 50/1.8 a 750 euro non e' low cost. Dico questo da tempo per spronare Sigma e in minima parte anche Tamron a fare meglio e non rendere difficile la scelta di queste eccellenti ottiche anche da parte di chi le userebbe volentieri. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:28
Fiorella credimi, io li ho entrambi (15-30 e 24-70), il mio è spettacolare non riuscirei mai e poi mai a separarmene, l'80% delle mie immagini sono realizzate con quest'ottica e ripeto la uso su 2 corpi macchina differenti con enorme soddisfazione, per quale motivo pensi dovrei dire della cazzate? Quando parli di prodotto pessimo ti riferisci alla tua esperienza (ed io la rispetto) ma così dicendo penso che tu non faccia altrettanto nei confronti di altri più fortunati di te....... |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:31
il 15-30 e' favoloso. La fortuna non dovrebbe essere un fattore da considerare quando compri cose diverse da un gratta e vinci. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:34
Tu hai ragione sulla fortuna, forse sono stata sfortunata - per tre volte non mi sembra poi tanto un caso - e anche il negoziante infatti ha comunque provato i tre esemplari, di cui uno addirittura è tornato in poly perchè diceva che non era possibile ritararlo in macchina, le altre due sinceramente ha preferito riprendersele e, diciamocelo, ci ha anche guadagnato di piu' visto che ho preso un serie L da mille e trecento euro in piu'. Ora, si rispetto tutti e l'opinione di tutti, io comunque qualche scatto l'ho fatto e, a parte i problemi di fuoco, di nitidezza al centro rispetto ai bordi, anche cromaticamente non mi piaceva e anche come resa setosa non mi convinceva. Resto sulla resa del serie L che trovo una vera ottica "first class". Questi, almeno per me, sono giocattoli. Si parla sempre di opinioni.. qui nessuno fa verità rivelata eh sia chiaro.. |
user69293 | inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:34
Tarare i tamron non é cosi drammatico come i sigma, io ne ho avuti 3 che presentavano leggeri frontfocus, ma ho risolto tranquillamente con la microregolazione della macchina. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:34
Peppe è una lente splendida il 15 30 e per quello che costa vale molto di piu'. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:35
Beati voi che come secondo mestiere fate i taratori... |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:36
“ il 15-30 e' favoloso „ il mio 24-70 non è da meno, visto che li ho entrambi, ho fatto molti più scatti con il 24-70, tra cui diversi matrimoni e cerimonie, non ha mai perso un colpo, lo stabilizzatore mi ha graziato in un sacco di occasioni, forse come detto da tante persone con nikon si sposa meglio....... non saprei. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:41
“ Beati voi che come secondo mestiere fate i taratori... „ No Fiorella, non faccio il taratore, visto che non ho mai portato una lente (su sei) in assistenza. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:41
si è vero, su nikon mi è stato detto.. anche dal negoziante che diceva che di canon ne aveva dovuti ritirare diversi, ma di nikon nessuno. Secondo me gli attacchi nelle ottiche di terze parti giocano un ruolo fondamentale. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:43
@ Fiorella questa la trovo un osservazione concreta! che ho sentito più volte, che dire...... probabilmente è così. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:45
La mia esperienza col tamron 24 70 anni fa fu abbastanza negativa. Lo usai abbinato alla D800 e fin da subito lo trovai di costruzione molto economica. Fortunatamente ultimamente tamron ha preso un'altra strada sia per i materiali che per la qualità costruttiva. Otticamente la mia copia sottoesponeva in modo esagerato... e la ghiera dello zoom era dura e scattosa. Resa indietro in negozio dopo qualche giorno e cambiata col sigma ART 24 105. Tutto un'altro mondo. Qualità dei materiali, costruzione e ottica perfetta. Da allora ho sempre avuto una preferenza per i sigma. Resto in attesa tuttavia di leggere le prime recensioni "serie" su questa nuova ottica. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 8:46
di sigma art ne ho avuti quattro: 24-105 ( su nikon d610) 24 1.4 - 20 1.4 e 24-35 f 2.0 ( questi su canon) tutte bombe a orogeria.. sinceramente sigma è sempre mostruosa. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 9:50
mamma mia corro a prendere il vecchio esemplare!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |