JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La questione del sistema di messa a fuoco è anche dovuta agli ingombri interni del submirror (o specchio secondario): chiaramente è inutile avere una unità autofocus sofisticata se poi la luce non raggiunge tutti i sensori...
La 5d mark IV ha ingombri apprezzabilmente maggiori, rispetto alla 6d mark II. Nonostante questo, nè sulla 5d, e addirittura sulla 1dx mark II sono riusciti ad aumentare le dimensioni dello specchio secondario (rispetto ai modelli precedenti), e non a caso la copertura orizzontale del fotogramma è rimasta analoga (quella verticale è migliorata in quanto sono riusciti a sfruttare meglio la luce riflessa dal submirror). Sulla 6d mark II, che per posizionamento del prodotto DOVEVA rimanere compatta, è OVVIO che le limitazioni sarebbero state maggiori.
Ribadisco, inoltre, che la copertura orizzontale del fotogramma è di poco inferiore a quella della 1ds mark III, che all'epoca veniva venduta a ben altre cifre...
Sulle mirrorless il problema è meno critico, dato che lo specchio non è presente: non a caso, la stessa 6d mark II offre una copertura orizzontale e verticale pari all'80% del fotogramma, in live view, con il dual pixel cmos.
Detto ciò, confermo che la 6d mark II ha la funzione spot af, cosa che non è presente sulla 80d: per ritratti o anche fotografia naturalistica e macro, può risultare molto utile.
In questo video , al 4:53 parla di un "RGB color metering with skin tone detection" per una esposizione mirata alla pelle. Non so se ci sia in fotocamere precedenti, ma a me sembra interessante.
Ad ogni modo pare evidente che molti utilizzeranno la 6dii in LV, dove la copertura AF è totale, hai il touch screen ecc ecc....
ma in LV è garantita sempre la stessa cadenza di raffica?
user36220
inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:49
Mastro, perchè, secondo me, se uno cerca una full frame, va a vedere cosa offre il panorama delle full frame, non quello delle aps-c.
Come hanno scritto molti, la 6D era e rimane un prodotto pensato sopratutto per chi vuole fare il passaggio da aps-c a full frame, senza spendere le cifre delle varie 5D e 1Dx. In questo senso, il confronto con un corpo aps-c mi sembra quantomeno forzato.
Detto questo, io non sono un tecnico e non so come possa influire la cosa, ma se le mirrorless hanno tutte una copertura af più ampia, credo dipenda dalla mancanza dello specchio, in un certo qual modo. Non dimentichiamo che la prima 6d aveva 9 punti af, eppure fino a ieri (ma anche oggi, ed azzardo domani ) le foto le ha fatte comunque. Non discuto che certe features moderne siano comode. Sarà che io sono una mosca bianca, uso ottiche manual focus, quindi sono praticamente un eretico ma a me tutte ste modernità, danno tanto l'idea della foglia di fico (guarda caso ) ovvero di ovviare ai limiti del fotografo. Idea mia, certamente sarà sbagliata, ma la penso così.
“ Lo spot af sul centrale ce l'ha la 70D, quindi dici che sulla 80 l'hanno tolto? „
Non mi riferisco alla modalità di esposizione, bensì alla funzione spot af del sistema di messa a fuoco. Sostanzialmente, selezionando un singolo punto di messa a fuoco, viene sfruttata solo una parte dei sensori al suo interno, riducendo la superficie coperta dallo stesso.
grazie Hdb, hai spigato bene il perchè non riescono a progredire. un sistema AF ibrido non viene in mente a nessuno? uno specchio secondario leggermente curvo è impensabile?
user36220
inviato il 29 Giugno 2017 ore 20:50
Matty, allora mettici pure la 5D Mark III
Io considero ormai in pensione la 6D, quindi sono cinque.
Certo si fa per parlare, ma confrontare la 6dii a Sony x o Nikon y o anche Canon z ha poco senso. La 6dii andrebbe paragonata alla 6di e rispetto a questa è certamente un passo avanti notevole, almeno a quanto è dato vedere. Certo non una rivoluzione copernicana ma c'è abbastanza, persino il prezzo che all'uscita è più basso della sua versione precedente. Naturalmente tutto va rivisto in funzione di come funzionerà il tutto sensore in primis e poi tutto il resto. Chi cerca altro....compri altro.
Tra l'altro, tornando alla questione video, anche la precedente 6d era maggiormente orientata alle funzioni fotografiche. Qui hanno migliorato alcuni aspetti, ma il posizionamento del prodotto rimane sostanzialmente analogo.
In altri termini, per video in 4k è meglio optare per 5d mark IV, 1dx mark II o un prodotto eos cinema. La 1dx mark II offre un ottimo compromesso, a mio avviso, tra ambito video e fotografico, tuttavia la cosa ha un costo...
user25280
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:21
“ ma la constatazione che l'af canon è scarso devo rivelarlo e non parlo di questa ma parlo in generale „
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!