| inviato il 18 Luglio 2017 ore 22:22
“ A qualcuno che non è chiaro quello che ho detto potrà almeno capacitarsi. Paragrafo 14). cultorweb.com/sharp/S.html una rivista i cui membri sono famosi fotografi mondiali. Buona giornata. A volte mi domando se vale la pena che perdo del tempo sui forum a discutere con certe presunzioni di taluni... che fossero almeno dei professori a cui chiedere e imparare qualcosa. mah. Sta di fatto che in queste tre pagine non ho imparato niente. „ Un Forum è come un bar (non è formato da un club di scienziati!), ciascuno dice la sua e a volte si dicono delle cavolate mascherate da cose esatte ed importanti, sta a te discernere...... se non sei in grado di farlo meglio non partecipare, ma allora non andare nemmeno al bar! Nasim Mansurov, a mio modesto parere, è una persona molto in gamba e quell'articolo tradotto in italiano lo dimostra. I suoi consigli sono utili soprattutto a chi è agli inizi.... chi è già scafato li troverà pure ovvii, ma comunque corretti. Io seguo abbastanza il suo sito photographylife.com/ penso che tu lo conosca, ci sono un sacco di cose interessanti, compresi i test su fotocamere ed obiettivi. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 22:40
A questo punto citare Umberto Eco parrebbe persino doveroso |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 10:41
un forum sarà pure come un bar... ok per il club non formato da scienziati, ma se una delle cose poco tollerate in un forum è l'andare OT e alla domanda ben precisa (che sta poi tutta nel titolo) "Consigli per fare foto molto nitide a diaframmi aperti "... uno ti risponde di chiudere il diaframma, per di più... chiudere di brutto il diaframma, poi si risente pure se glielo fai notare... capirai che ci sono diverse interpretazioni: - non ha letto il titolo del thread prima di rispondere - l'ha fatto come provocazione (dubito sia così) - si diverte ad andare OT con i suoi interventi (dubito sia così) - non ha ancora capito cosa vuol dire diaframmi aperti mi scuso per essere andato anche io OT con quanto scritto sopra per farmi perdonare, do il mio umile contributo, essendo amante dei diaframmi aperti su ottiche molto luminose. Premesso che pratico prevalentemente ritratto posato, quindi condizioni "abbastanza controllate" - se focale medio tele o tele, monopiede, treppiede o appoggiare la fotocamera può essere di enorme aiuto - eccedere con i tempi di sicurezza, magari sacrificando gli iso - scatto a raffica, con raffiche da 3 - evitare la maf per poi ricomporre |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 11:45
|
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:03
“ - se focale medio tele o tele, monopiede, treppiede o appoggiare la fotocamera può essere di enorme aiuto „ Perché ? Mai fatto un ritratto in vita mia sul cavalletto/monopiede o appoggiato (22 anni di ritratti). |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:45
Quoto Dario, anche a me fa strano! |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:22
Dario, tu non sei capace... |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:43
Perché ? Mai fatto un ritratto in vita mia sul cavalletto/monopiede o appoggiato (22 anni di ritratti). Perché una persona che apre un thread per chiedere questo genere di consiglio di sicuro incontra dei problemi... e questa potrebbe essere una possibile soluzione ad uno dei probabili problemi. Se fosse bravo come te (e lo dico in tutta sincerità) non avrebbe problemi di nitidezza a tutta apertura |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:15
Grazie a tutti per i consigli, non sto intervenendo ma leggo tutti i vostri consigli. In parte ho risolto, passando dal plasticotto 50 1.8 canon al 50 1.4 Sigma Art, gran parte della morbidezza era dovuta al mio obiettivo. Sicuramente la mia attitudine a ricomporre era parte del problema, ora mi sto sforzando di focheggiare a mano o comporre usando i punti laterali. Continuo a seguire con interesse siete stati fonte di ispirazione. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:26
“ Grazie a tutti per i consigli, non sto intervenendo ma leggo tutti i vostri consigli. In parte ho risolto, passando dal plasticotto 50 1.8 canon al 50 1.4 Sigma Art, gran parte della morbidezza era dovuta al mio obiettivo. Sicuramente la mia attitudine a ricomporre era parte del problema, ora mi sto sforzando di focheggiare a mano o comporre usando i punti laterali. Continuo a seguire con interesse siete stati fonte di ispirazione. „ ottima scelta e decisione, se ami le grandi aperture un'ottica come il 50mm ART ti appagherà sicuramente (lo ho anche io). |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:21
a) controllare assenze di front back focus b) usare il selettore e non ricomporre |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 15:26
Io dico la mia, è difficile ma spesso riesce (pentax da 55 1.4 50 1.7 ed 85 sigma 1.4) in ordine di semplicità. se non hai la possibilità di spostare i punti dell AF,che per quanto veloci li trovo molto più lenti e macchinosi della ricomposizione,a volte ti tocca ricomporre perchè certi ritratti spariscono nel passato prima di selezionare la croce giusta. Essenziale nella ricomposizione è:non ruotare per ricomporre,devi essere una fresa! devi spostarti lungo il piano del sensore,immagina di avere un vetro parallelo all'obiettivo su cui sei appoggiato (lo confesso,anni fa andavo di tentativi appoggiandomi realmente alla finestra tipo karate kid metti la cera togli la cera :) ) non so se mi sono spiegato,devi assolutamente solo traslare!(sempre che nn stai usando un TS hihihi ) Su FF diventa più facile tener d'occhio il mirino ma la pdc... ciao |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 16:43
Quando uso il 50mm 1.8 per ritratti sono sempre tentato dal centrare l'occhio e poi ricomporre "per fare prima", ma come ti spiegavano in precedenza è poi logico arrivare a casa e scoprire che hai cannato 8 foto su 10. Se hai tempo di messa in posa cerca di utilizzare il manuale, se no se vuoi usare l'autofocus seleziona come punto di fuoco quello in un semi-angolo laterale e scatta direttamente senza ricomporre. Nonostante lì sia meno performante l'autofocus, porti comunque a casa una percentuale maggiore di foto senza mosso. Sto 85 1.4 art sta diventando un'ossessione. Ne leggo bene ovunque... La scimmia è in agguato... |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 17:52
Vnczo. Chiudi almeno un po il diaframma a f/2 e la maf centrale spostala sopra al naso tra i due occhi e cerchi di stare in asse lineare volto del soggetto e obiettivo. attenzione al micromosso secondo me questo è il tuo errore. Con i fissi bisogna essere precisi e ben fermi. Se il volto è girato di 3/4 metti a fuoco l'occhio più vicino all'obiettivo se è frontale come ti ho detto sopra io metto a fuoco in mezzo a due occhi appena sopra il naso. Pace e bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |