| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:46
A distanza di 5 anni dal vecchio modello, una copertura AF così scarsa è un grosso difetto |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:47
Secondo me ne venderanno a vagonate. Per quanto si critichi il modulo AF, è sempre un passo avanti rispetto la "vecchia" 6d che sotto questo aspetto è carente. Poi, sebbene a molti non interessi, per altri il display snodabile è una manna dal cielo, quindi in sostanza sarà una macchina desiderata da molti. Il prezzo, probabilmente attorno ai 1900 euro negli shop online, sarà adeguato e abbastanza corretto rispetto al resto della gamma Canon; probabilmente molti possessori di 6d o che non possono permettersi la 5div, faranno il salto a questo modello. Come fanno molte aziende, per questioni di marketing l'avranno castrata da qualche parte, ma dati tecnici alla mano, resta comunque ottima dal mio punto di vista, ciò non toglie che poteva essere meglio, ma ragionando così spesso non si va da nessuna parte; un po' come il detto "chi troppo vuole nulla stringe" :) |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:47
Pensa se più o meno si equivalgono va comunque considerato che qui il sensore passa da 20 a 26 MP quindi un bel 30% più denso |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:49
Eh si... ma poi dai, 6400 ISO dannazione sono tanti, quasi troppi! |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:55
Non sono mai troppi per me che spesso scatto in bracketing con 3 scatti e lavoro in HDR il file tende sempre a sporcarsi, per cui anche 102501220000 ISO vanno bene |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:56
LOL In effetti anche io mi sono trovato a sottoesporre spesso un casino con le APSC per scattare in situazioni in cui non potevo usare il flash e la scena meritava comunque (nonostante la luce 1nfame) di essere ritratta per me. A parte questo però è vero, i punti AF sono tanto centrali... La 70D per esempio li ha così: www.imaging-resource.com/PRODS/canon-70d/ZTECH_AFPOINTS.jpg E mi pare che i singoli più esterni siano più verso i bordi rispetto a quelli della 6DII. Ora, per me "non professionista" magari può non essere un problema, stringo il diaframma per aumentare la pdc e ricompongo, ma come dice Dario giustamente, per ritrattisti professionisti potrebbe non bastare tutta sta roba nel mezzo e basta. Forse hanno considerato che potesse bastare passare in Live View e scattare con il DPAF? In effetti è un escamotage possibile, ma insomma... |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:56
A mio modo di vedere, per chi ha apsc la 6dii è un bel salto di qualità anche se con i suoi limiti. Per chi ha già la 6d old la nuova ha si delle migliorie ma, se vuole un netto miglioramento, deve guardare alla 5div. Ma ciò era prevedibile e,credo, la precisa volontà di Canon. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:58
Quoto Arkheope. Speravo di più, ma per me che vorrei saltare da APSC è la scelta primaria senza spendere un boato. E ha reso scelta secondaria la 6D old quel tanto che bastava... maledetti! |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 9:59
Bella. Solida. Un upgrade che ha ascoltato quasi tutto quello che i gli attuali utenti della 6D chiedevano. Ne venderanno a vagonate. Vediamo ora come cala la 6D classica nell'usato. Da RCE ne arriveranno minimo una dozzina entro agosto. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:01
Ma dai se fai un ritratto con l'ultimo punto disponibile sull'occhio destro (del soggetto) quanto croppi senza ricomporre quasi niente . Secondo me queste sono inezie quello che e' importante e che i laterali funzionino bene. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:02
Croppi 10 MP e sei costretto a stare più lontano |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:02
@TheBlackbird. Hanno tanto criticato gli esperti di marketing di Canon, ma mi sa che "quelli" ne sanno una più del diavolo |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 10:03
Se vanno da Caronte, si fanno pagare da lui, per attraversare lo Stige |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |