| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:07
Sì vabbè fotografate una partita di calcetto o pallavolo con la a7r2 e con una D5/1DX2/a9 ma anche 5D4/D750 e poi ditemi se la prima non vi viene voglia di sbatterla nel muro... |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:20
a7r2 e 5DS, ottime macchine, non certo progettate per lo sport. Che poi non sia indispensabile fare 256 giga di foto per un evento di una giornata, penso dovrebbe essere pacifico. I 20 f/s li potrei trovare utili per mini o micro raffiche di qualche frazione di secondo, non per seguire obbligatoriamente tutta la durata dell'evento. Così non è più fotografia ma video |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:30
La 5Ds a livello di velocità operativa è mooolto più indicata per lo sport della a7r2, che ha dalla sua solo una migliore tenuta alle alte/altissime sensibilità. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:32
Non ho esperienza di foto sportiva, ma di foto in teatro si. La raffica lì serve poco, nella danza ad esempio, devi prendere il tempo e scattare al momento giusto. Sennò puoi contare solo sulla fortuna. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:37
la raffica serve certamente a scomporre il gesto atletico, una raffica ad alti fps ti offre più pose da scegliere, ma con one shot si colgono comunque bei colpi, quello che conta basilarmente è una buona tenuta iso e un AF-C che funzioni, anche solo al centro e lo sport lo puoi riprendere con profitto....... [IMG]
 _DSC5183f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:43
Si ma come ha detto otto la A7RII è una macchina lenta per essere usata con disinvoltura per fare sport... Per qualche scatto ogni tanto va bene, ma se fai sport (e ci sono vari sport) a livello professionale la a9 è di gran lunga più indicata,anche per scattare in one shot, l'autofocus è drasticamente più veloce.. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 13:51
si era capito, ma "non si può fare" è un inutile assolutismo.... |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 14:21
Che poi otto ha sperimentato la lentezza nel vedere le foto soprattutto perché scatta solo in raw e non ha provato a scattare in raw più jpeg small, in questo modo rivedere gli scatti è molto più veloce, poi una a casa si lavora il raw..., come autofocus non è proprio lento con le sue lenti veloci, di certo non è una a9 ma non è nemmeno inchiodata.. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 14:23
la bravura di un fotografo è nel fare una foto sola al momento giusto. fare 20 scatti in un secondo sicuramente ti agevola tantissimo. Per questo motivo oggi siamo diventati tutti "fotografi". Ma dire che con una A7RII non puoi farli mi sembra un'eresia. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 14:51
“ la bravura di un fotografo è nel fare una foto sola al momento giusto. „ La bravura di un fotografo è quella di mettersi nelle condizioni migliori (ideali) per portare a casa lo scatto che ha in testa. La raffica è uno dei tanti strumenti disponibili... Lo scatto lo porti a casa solo conoscendo bene la situazione, qui parliamo di sport. Però, come in tutte le situazioni molto dinamiche l'inaspettato è sempre in agguato e la raffica ti aiuta a prendere quel particolare che non puoi prevedere. Negli anni ne ho visti tanti. L'attimo in cui le atlete di pallavolo attaccano o murano o ricevono lo prendi anche con una raffica di una foto al secondo, anche meno (curi l'allenatore, appena dice su che avversaria battere la inquadri e via, non serve nè raffica nè AF, il palleggio chiama l'attacco e vai)... e raffiche più veloci non servono a nulla. Durante un attacco (e parlo di ragazze di categoria under... non campioni di serie A) con una raffica da 20fps ho 2 o 3 foto con la palla... quindi o l'attimo lo prendi tu o non lo prende nessuno. Quello che ti permette la raffica è il prendere quello che succede appena dopo, anche frazioni di secondo minime... il braccio che tira giù la rete, le dita che si incastrano nella rete e assumono posizioni/angolazioni strane, uno sguardo particolare appena dopo l'attacco... la palla che si insacca nella rete, la rete che oscilla e ondula creando uno sfondo particolare. Se conosci bene uno sport puoi prevedere cosa succede fino all'esecuzione del colpo... è tutto meccanico e tutto studiato e ripetuto all'infinito. Quello che non puoi prevedere è cosa succede dopo... e qui saltano fuori anche le foto più particolari (e meno banali)... e senza raffica o sei veggente o le perdi. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:03
Ho fotografato per 15 anni rapaci in volo e comunque animali in movimento con 2 f/s in mf, con buoni risultati. Poi con 5.5 in af. Quello che mi cambia ora non sono certamente i 10 o più f/s, ma la precisione dell'af, che nei momenti più importanti e difficili scarseggia sempre |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:04
Fico non è solo la lentezza nel rivedere gli scatti, ma anche il lag nel mirino durante le raffiche che mi risulta fastidioso. Certo se uno ha solo quel corpo si adatta ma questo è banale, ti adatti pure con una 6D che ha un ottimo centrale (e mirino migliore) e pressochè medesima resa iso, ad una frazione del costo. Sono certo che se andassi con una 100D+18-135stm porterei a casa qualche bellissimo scatto pure con quella. Se devo scattare a 100 atlete di fila che si cimentano nel salto in lungo e voglio cogliere stacco, momento in cui sono in aria e atterraggio, o uso 1DX2/a9 et similia, oppure conto (invano) sulla buona sorte. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:14
Non ho detto che non si può usare una fotocamera con EVF anche per lo Sport, gli ultimi mirini elettronici sono molto migliorati, semplicemente si preferisce spesso il comfort di un buon Pentaprisma per quel genere; credo che sia uno dei motivi per cui anche corpi particolarmente validi sotto quest'aspetto come A9, faticheranno non poco a spodestare Canon e Nikon in questo settore. |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:30
non credo proprio che sarà il mirino il problema, spodestare Canon se succederà avverrà con l'evolversi di nuovi fotografi e sarà all'inizio un fenomeno lento, l'enorme parco ottico venduto di Canon ha un forte effetto volano dal punto di vista tecnico ed economico.... |
| inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:51
Credo che Canon riesca a mettere sul mercato una ML seria prima che morire, la tecnologia mi sembra la possieda e anche se all'inizio sarà un po' inferiore a Sony, se riuscirà comunque a fare il suo sporco lavoro farà desistere i suoi utenti - perlomeno i pro - dal cambio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |