| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:38
@gian carlo ha centrato il discorso che sono già parecchi post che cerco di proporre, sia qui che altrove, e che forse non avevo ancora espresso bene, le uniche due ragioni per comprare lenti FF da usare su apsc sono quelle, altre non ce ne sono. Non venitemi a dire che ve ne fregate del prezzo e a tutti i costi prendere ottiche per FF perchè non si fa una grande figura di volpi.  |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:39
Trovo giustissimo quanto dice Gian Carlo qui sopra. Per cui una lente che su FF risolve 100 linee/mm, su APS-C ne risolve altrettante, ma è come se risolvesse 66 linee/mm, visto che bisogna ingrandire maggiormente l'immagine per arrivare alle stesse dimensioni a video o su carta. Per questo motivo un'ottima lente su FF diventa mediocre su APS-C. Una mediocre su FF diventa una ciofeca su APS-C. |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:51
Erano gli stessi discorsi (e non esaltanti esperienze) che ci facevamo quando volevamo usare ottiche per 6x6 su 24x36. Ingombrano, pesano e costano molto di più! Poi è chiaro che se usassi il mio 50mm/1,4 ART su APSC andrebbe benissimo, ma sono 8 etti!! Poi se ci fosse un equivalente ART per APSC peserebbe la metà e costerebbe circa 1/3 in meno, tutto questo con risultati ancora migliori |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:55
L'unica cosa che si può aggiungere è che un fisso risolve più di uno zoom, e più o meno la differenza è quella. Quindi azzardo che un fisso FF su APS-C avrà una resa paragonabile a quella di uno zoom APS-C. Così al pollicione, eh |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:57
“ Trovo giustissimo quanto dice Gian Carlo qui sopra. Per cui una lente che su FF risolve 100 linee/mm, su APS-C ne risolve altrettante, ma è come se risolvesse 66 linee/mm, visto che bisogna ingrandire maggiormente l'immagine per arrivare alle stesse dimensioni a video o su carta. Per questo motivo un'ottima lente su FF diventa mediocre su APS-C. Una mediocre su FF diventa una ciofeca su APS-C. „ era la mia dannazione, i miei amati AI che facevano caggare con la D90. Poi pensandoci era chiaro il perchè: perdevo mezza superficie (quindi il 50% delle informazioni) che poteva coprirmi il mio obiettivo e dovevo nel contempo ingrandire il doppio!! Con la D700 tutto tornò magicamente a posto |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 15:59
sì poi va ad influire molto il tipo di schema ottico nel comportamento, più è specialistico o vecchio peggio va, non a caso i grandangoli sono le lenti dove la differenza è maggiore, per non parlare di grandangoli vecchi. mentre per esempio tele anche vecchi vanno discretamente. Comunque un equivalente 50 ART eccome se esiste, è il 30mm ART sempre di sigma |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 16:00
“ L'unica cosa che si può aggiungere è che un fisso risolve più di uno zoom, e più o meno la differenza è quella. Quindi azzardo che un fisso FF su APS-C avrà una resa paragonabile a quella di uno zoom APS-C. Così al pollicione, eh ;-) „ nel mio caso nemmeno quello! Come dicevo prima il misero 18-105mm (con baionetta in plastica) era migliore dei miei fissi vintage |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 16:01
Per questo motivo chi è interessato all'uso massiccio di lenti vintage dovrebbe puntare direttamente su FF. E lì la qualità si vede. Come ho già detto tante volte, un buon fisso vintage dà una qualità d'immagine migliore rispetto ad un ottimo zoom odierno. Se però le stesse lenti si usano su APS-C il discorso cambia... (v. sopra) |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 16:02
“ sì poi va ad influire molto il tipo di schema ottico nel comportamento, più è specialistico o vecchio peggio va, non a caso i grandangoli sono le lenti dove la differenza è maggiore, per non parlare di grandangoli vecchi. mentre per esempio tele anche vecchi vanno discretamente. Comunque un equivalente 50 ART eccome se esiste, è il 30mm ART sempre di sigma ;-) „ alt..... 50 va paragonato con 50 altrimenti salta tutto credo stia uscendo un Contemporary 56mm o giù di lì per APSC |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 16:56
nel caso di canon, qualcuno ha una spiegazione (semplice domanda) per cui non esistono lenti EF-s serie L (o di un livello superiore)? secondo me, perché chi vuole spendere ha già tutti i serie L che vuole. e che funzionano perfettamente su APSC. per chi non vuole, ci sono gli EF-s. d'altronde il formato ridotto, è considerato un formato più economico (la stragrande maggioranza delle reflex APSc canon sono entry level (xxxxD e xxxD, un pò di xxD). macchine rivolte ad un pubblico che non può, o non vuole, spendere cifre importanti. (le statistiche di amazon (un negozio importante a livello mondiale) lo confermano. per me è solo una questione di costi e priorità. le lenti per FF sono sempre e comunque meglio. (ma è solo la mia insignificante opinione) PS. provate a dare un'occhiata alle gallerie (lasciando perdere la PP che vale per entrambi gli obiettivi) scattate con un vecchio EF 24-85 (ce l'ho ed è un plasticotto come costruzione) in confronto ad un EF-s 17-85 IS. per il primo, solo foto scattate con apsc, mi raccomendo . poi mi dite... |
| inviato il 10 Dicembre 2018 ore 21:58
Quando uscì il 35 art lo presi per la 7d in sostituzione della versione 30 X apsc che valutandolo a 360 gradi per me valeva/vale pochino , oltre alla previsione futura di passare al full frame. Addirittura un utente arrivò a darmi dello sciocco perché avevo osato sprecare dei soldi per questa ottica su apsc e che avrei dovuto tenermi la mia e basta , come se fosse un sacrilegio e peggio ancora visto che avevo il formato ridotto mi sarei dovuto accontentare. Da allora ho preso altre strade e cercato le mie risposte altrove. Il mio e' solo un aneddoto sul tema , che mi ha fatto ricordare quella discussione se non sbaglio l'ultima che intrapresi. Buon regalo di Natale comunque vada. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 1:32
diciamo che il vecchio 30, ex dg mi pare si chiamasse, era ancora della serie vecchia di sigma, onesta, ma non a livello degli art, non a caso il 30 è già un po' che è stato aggiornato già nel 2013, esattamente in contemporanea con l'uscita del 35 art. Poi ovvio che conta molto la prospettiva che ci si pone sul corredo e quello che c'è sul mercato al momento dell'acquisto. @alexbrown apsc è considerato un formato ridotto più economico perchè la clientela media (aggiungo senza remore: ignorante)pensa così, ma non è assolutamente tale. Io personalmente con apsc ho stampato foto 40x60, ho venduto foto da stampare a doppia pagina su riviste nazionali e ci ho lavorato... il complesso di inferiorità dell'apsc nasce nella testa di chi pensa che il corredo sia il limite alle proprie foto, quando in realtà i limiti sono nella tecnica e nella creatività. I corpi apsc professionali esistono (d500 e 7d2) le lenti valide anche, un bordino rosso o una sigla L nel nome non fanno le foto, ne tantomeno stanno a significare la superiorità di una lente. Tanto per dire il plasticoso 10-18 come resa se la gioca con il mio 8-16 (testato personalmente)... non ha una riga rossa e non è un carro armato, ma fa lo stesso ottime foto belle nitide. quanta gente compra ottiche L per poi tenerle manco fossero di cristallo di boemia, quando con lo stesso trattamento potrebbe tranquillamente farsi durare per degli anni ottiche nettamente più economiche anche un po' più plasticose, ma lo stesso dalla grande resa. Confrontare poi foto pescate dalle gallerie qui su juza non porta da nessuna parte, quando c'è di mezzo postproduzione e compressione non ha senso fare confronti. anche una mia foto fatta con lo scarso samyang 8mm compressa e ottimizzata per una risoluzione infima da web può sembrare uguale a quella di un 10 2.8 sigma, io li ho entrambi e posso assicurare che se guardi i file originali c'è un abisso... senza contare che come già in precedenza i confronti di lenti che proponi sono senza senso, il 24-85 per quanto potesse essere plasticoso (cosa poi neanche troppo vera visto che è una lente ritenibile come di media gamma mper l'epoca) è uno schema ottico semplice e consolidato, anche un ancora più economico 28-80, colori e af a parte, ha una resa quasi sorpendente se usato oggi. Il 17-85 per contro è uno dei peggiori zoom apsc mai messi in commercio... tanto pessimo che è rimasto in produzione per soli 5 anni, quando il suo sostituto (15-85) è in commercio da quasi 10 anni ed è una lente assolutamente ancora attualissima, esattamente come il 17-55 2.8. Per apsc ci sono sia macchine che lenti che ti permettono di portare a casa risultati estremamente validi, è il pregiudizio della gente che ne limita le potenzialità. I formati ridotti hanno grande potenziale in termini di possibilità, basti vedere la nicchia che si è ritagliato m4\3, è l'ignoranza del mercato a non spingere i produttori a investirci sopra, anche perchè in parte il parco ottiche che c'è è più che adatto a farci di tutto. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 5:59
Io ho provato il Leitz 100 apo su micro 4/3 e la resa era fantastica, certo non peggio del 75 Olympus.Ho provato lo stesso sulla Fuji xt1 ed era eccellente. Ho il 180 nikon su Fuji S5 e va nettamente meglio del 18-200 per aps-c impostato a 180mm. Queste le mie esperienze con ottiche FF su aps-c/m4/3. Inoltre miglior correzione ai bordi e minor vignettatura a TA. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 7:08
Ciao Walther, intendo dire che se il formato è più piccolo poi bisogna ingrandire di più. Chiaro che anche il sensore ha un influsso, ma le linee proiettate sono sempre quelle. Per arrivare ad un formato di carta di 24x36cm, con FX ingrandisco 10 volte mentre che con APSC 15 volte. Quindi l'immagine si spappola di più. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 8:13
Non sono un ottico, ma suppongo che il progetto di una lente venga ottimizzato sulla superficie che deve coprire. Quindi più è piccola la superficie più sarà nitida al centro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |