user198779 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 15:08
Si certo |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 15:54
“Ma con che lo porti sulla luna? Costa un botto e poi se lo lasci li incustodito il primo che passa ciulla.MrGreen” Bisogna farlo li', con l'acqua della luna ed elettrolisi coi pannelli solari C'e' gua' un progetto esecutivo in corso in tal senso, fra l'altro Bisogna realizzare stazione lunati di rifornimento ad idrogeno. Ecco Giordano eBruno, li', sul nostro satellite, l'idrogeno ha senso |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:35
Tanto vale ricoprirla di centrali nucleari questa luna, tanto se succede una rogna spazzi sotto al tappeto, magari farle dietro così manco le vediamo da qui. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:29
it.m.wikipedia.org/wiki/Programma_Artemis Come si dice?? non ricordo...ah e questo e' quanto Questo non sono idee, supposizioni insomma le chiacchere!Questo progetto si sta gia' facendo, questa e' la direzione presa, comevedete. La luna sara' il primo trampolino di lancio dell'umanita' verso lo spazio profondo. Lecose verrannorealizzate in situ, come ho gia' detto sin dal primo intervento |
user198779 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 18:44
Scusami non voglio polemizzare Basta informarsi ... ci sono limiti fisici invalicabili solo per uscire dal sistema solare ci vuole tanta di quella energia che non è possibile produrre. Se poi si crede ai film di fantascienza. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:04
Metti anche di arrivare al confine del sistema solare, e poi? Non sei arrivato da nessuna parte è come essere usciti a malapena sul pianerottolo di casa e averci messo una decina di anni e pensare di dover andare in Australia un po' a piedi e un po' a nuoto, meglio tornare dentro che c'è giro d'aria. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 19:33
Occhio che le nostre conoscenze tecnologiche non sono esaustive. Il Modello Standard della Fisica, la nostra base, quello che ci dice che la materia è fatta di atomi e di particelle subatomiche (elettroni, protoni, neutroni, e loro componenti, i quark, i bosoni, etc) non prevede l'esistenza della materia e della forza oscure. Dunque il nostro amatissimo ed affidabilissimo Modello Standard, vale solo per....... circa 14% (quattordicipercento) della materia totale dell'Universo, ossia una segata rispetto al totale, dell'Universo, di che cosa è fatto e con quali leggi opera, oggi noi conosciamo pochissimo. Dunque, nel restante 86% della massa dell'Universo, potrebbero benissimo esistere altri materiali regolati da altre leggi, pur persistendo nel nostro Universo, che potrebbero far viaggiare altra gente che li conosce e li usa, molto più rapidamente di noi. |
user198779 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 22:27
Certo la materia oscura è soprattutto l'energia oscura che fa espandere l'universo più velocemente potrebbero essere fonti energetiche a disposizione in tutto l'universo. Però non male come propulsione l'energia oscura mi ricorda tanto "Guerre stellari" |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 22:31
Alessandro Pollastrini potrebbero, tecnologia limitata, scienza limitata, tutto verissimo. Ma la forza della scienza e' proprio li': nella sua limitatezza, nel riconoscerlo e nelo sforzarsi di quantificare tali limiti e di spingersi oltre ponendosene sempre dei nuovi. Per cui attualmente i limiti nostri oggi ci consentono di fare cio'? ottimo facciamoli, spingiamoci io a ali limiti e solo cosi' facendo ce ne porremo dei nuovi, nasceranno nuove domande e “PROBABILMENTE” (per usare una parola che vedo ti piace tanto) nuove risposte! Il resto, lo ripeto, sono chiacchere |
user198779 | inviato il 22 Gennaio 2022 ore 22:51
Giustissimo Angelo se no sarebbe altro. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 8:25
"...ottimo facciamoli,.. Ma la forza della scienza e' proprio li': nella sua limitatezza," Ed esattamente quello che stanno facendo, soprattutto i russi, sempre innovativi a livello di sistema, stanno abbandonando la propulsione chimica a favore di quella ionica. Ma bisogna tenere presente che la nostra tecnologia opera solo nel 14% dell'Universo. La Fisica oggi è in grave stallo, non riesce a spiegare che cosa è la gravità, che ha modellato l'Universo, noi compresi, così come è, e non riesce a spiegare l'86% dell'Universo. Io credo che fino a quando non riusciamo a spiegare la gravità che cosa sia e che cosa sono materia e forza oscure, restiamo al palo come propulsione. Una volta chiarito che cosa sono, controlleremo anche la gravità, e controllando quella, la propulsione farà un bel salto quantitativo. Occhio che ci sono tutte premesse per dire che qualcuno c'è già riuscito a controllarla, con relativa propulsione per noi oggi inconcepibile, vedasi il Report del Ministero della Difesa USA in materia. Fino a quando non disporremo di quella tecnologia lì, il nostro orizzonte cosmico resta piccolissimo, infinitesimale, non ce la faremo nemmeno a raggiungere i pianeti o le lune più distanti del sistema solare, tipo Europa. Il fatto poi di riconoscere i propri limiti è un atto di realismo ed onestà, suscita simpatia, ma non è certamente un atto di forza, se riconosci di essere debole, forte non sei, e....... di sicuro. |
user198779 | inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:10
La gravità la prima forza di cui l'uomo ne ha scoperto l'esistenza è la più naturale e la più misteriosa delle forze l'universo così come lo conosciamo noi esiste soprattutto grazie ad essa . Sempre grazie alla gravità si è scoperto il 95 % circa dell'universo è invisibile ai nostri sensi e ai nostri strumenti di osservazione. Senza sapere esattamente cosa è non si va da nessuna parte . |
user198779 | inviato il 23 Gennaio 2022 ore 12:28
Alessandro. "Occhio che ci sono tutte premesse per dire che qualcuno c'è già riuscito a controllarla, con relativa propulsione per noi oggi inconcepibile, vedasi il Report del Ministero della Difesa USA in materia" Potrebbe essere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |