RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:00

@Vaake
Solo oggi pomeriggio altre 4 nuove segnalazioni, sempre sul gruppo FB della D750


Oggi, pure io ne ho seguiti 2 e ho chiesto loro i seriali.
Ci sono state delle risposte e si tratta di seriali di fotocamere appartenenti ai primi lotti: 6084xxx il più vecchio, che non rientra in alcun richiamo e non ha problemi e l'altro, di poco più nuovo, 6100xxx che si è bloccata alla solita maniera.
Poi ce n'è un'altra con seriale 802xxxx proveniente da Honk Kong, che non ci è dato sapere a quale periodo risalirebbe.

@Gian Carlo F
Ragazzi..... evidentemente questa D750 ha grossi problemi!
Ma quello che mi fa incaxxare è che questa macchina è uscita da un bel po' di tempo e Nikon sta ancora annaspando...
Faccio fatica già a capire qualche vaccata di gioventù, tipo i famosi riflessi del box nei controluce angolati e i primi otturattori difettosi. Ora però dovrebbe uscire perfetta, insomma è inconcepibile e inaccettabile, visto anche il prezzo di vendita non proprio popolare.


Come dicevo a Vaake, a quanto pare, stanno 'rientrando' in assistenza fotocamere appartenenti a lotti produttivi del 2015 e dei primi mesi del 2016. Insomma, tutta gente che, a vario titolo, ha tergiversato o che, come afferma Bitter, "ignorava" e via discorrendo.
Pertanto, a costo di sembrare "de coccio", finché non leggo che sto blocco è capitato a fotocamere con seriali più recenti, resto del parere che il problema è di quei lotti e che le nuove, superati i difetti di gioventù, (uso il condizionale) dovrebbero essere perfette.
Diversamente, anch'io faccio fatica a capire cosa sta realmente accadendo.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:11

Diversamente, anch'io faccio fatica a capire cosa sta realmente accadendo.


Ti confondo subito le idee: la mia è 6079xxx MrGreen ed è finora perfetta, circa 35 mila scatti, durante gli ultimi 15 mila scatti ho usato spesso la raffica (per multiple esposizioni a mano libera o per la tecnica brenizer) e facendo ritratti quasi esclusivamente a f/1.8 o f/1.4 a volte mi capita di usare velocità di scatto molto alte, dai 1/2000 ai 1/4000 .

Ah no, a onor del vero un paio di mesi fa si è rotto / fulminato il flash integrato, che uso poco e solo come pilota, quindi prima della scadenza dei 4 anni Nital ( dicembre 2019) farà un giretto in LTR, spero l'unica volta.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:13

Allora io ho fatto bene ad inviarla subito per il richiamo senza temporeggiare;-)
Per scrupolo ho "sprecato" circa 1000 (mille) cicli di otturatore impostando 1/4000s a raffica veloce. Appena il buffer si svuotava ricominciavo..
Non è esploso nienteMrGreen
Direi che l'otturatore sostituito tiene bene

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:22

@Raffaele Franco, il tuo tentativo è andato a vuoto MrGreen
Sapevo già che tra le "vecchie" ce ne sono parecchie "unaffected".
Il mio ragionamento, quindi, resta valido finché non ne trovo una "affected" ma con seriale pari al mio o, addirittura, più recente.
Ormai è diventato puro divertimento MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 23:25

Capotriumph non serve la raffica! Basta un solo scatto, e in particolare dopo un certo periodo di inutilizzo; se supera indenne quello poi non si blocca più....almeno fino al prossimo giro di valzer della ruota del destino! Ma su chi ve li dà per 1500 euro tutti questi brividi esistenziali MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 7:53

Ma su chi ve li dà per 1500 euro


quelli che l'hanno pagata 2000-2200 euro provano anche brividi in piu' o cambia solo il prezzo?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 7:59

Provano meno brividi avendo il paracadute della garanzia estesa! Che ne sanno loro del bungee jumping quotidianoCool

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 7:59

quelli che l'hanno pagata 2000-2200 euro provano anche brividi in piu' o cambia solo il prezzo?


Chi l'ha pagata 2000-2200 euro è più tranquillo perchè tanto ha 4 anni di garanzia italiana, se il problema si presenta non c'è bisogno di star lì a tirarsela, si manda a LTR e in un paio di settimane è tutto sistemato. Resta solo il fastidio della questione di principio, e di dover stare 2 settimane senza corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:16

G.forciniti
è plausibile che il fornitore degli otturatori della D750 sia struttutato con più linee di produzione onde evitare discontinuità di fornitura a causa di problemi su una di queste e solo una linea di produzione ha realizzato gli otturatori che presentano problemi , questa potrebbe essere una spiegazione del fatto che anche fotocamere inserite nei richiami e prodotte nello stesso periodo non abbiano manifestato problemi.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:28

Io l'ho pagata 2169 in kit con 24-120 da galaxia 4 anni di garanzia... al momento è in assistenza.


è plausibile che il fornitore degli otturatori della D750 sia struttutato con più linee di produzione onde evitare discontinuità di fornitura a causa di problemi su una di queste e solo una linea di produzione ha realizzato gli otturatori che presentano problemi , questa potrebbe essere una spiegazione del fatto che anche fotocamere inserite nei richiami e prodotte nello stesso periodo non abbiano manifestato problemi.


mah, mi piacerebbe proprio vederla questa linea di produzione... MrGreen

visto i recenti cambi di fornitori Nikon per abbassare i costi sarà una palafitta dove una famiglia thailandese assembla otturatori mentre il nonno va a pesca per sfamare gli altri MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:36

Verissimo Lore-71, mi viene in mente un difetto che riscontravo quando riparavo i TV color a tubo catodico. Lo so, l'esempio è un po' bizarro, però serve per capire. A parità di modello (es. xy236), tutti gli apparecchi TV che montavano il "traformatore di riga" del fornitore A, bucavano l'isolante e scaricavano. Modelli identici in tutto, che montavano lo stesso componente, però fornito da B, erano perfetti. I 2 TV, assolutamente contemporanei, era evidente che venivano fuori da linee produttive diverse.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:42

Nel caso D750, il fornitore degli otturatori è uno solo che, a sua volta, li costruisce su linee produttive diversificate e che, sicuramente, acquisterà i componenti da qualcun'altro, il quale... Insomma, s'è capito che si tratta di una vera e propria insalata russa, pardon, thailandese MrGreenMrGreenMrGreen

user118485
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:43

Invece è un ottimo esempio.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:46

visto i recenti cambi di fornitori Nikon per abbassare i costi sarà una palafitta dove una famiglia thailandese assembla otturatori mentre il nonno va a pesca per sfamare gli altri

Ankarai
Sei stato ancora in Giappone? sai come ragionano i giapponesi? Io come autoriparatore ho a che fare quasi giornalmente con auto di case del sol levante e ti posso garantire che nel loro modo di progettare la ricerca dell'affidabilità viene al primo posto.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:48

per me ragazzi è tutto un caso.

esempio:
qui su juza va di moda parlar male di canon e che i corpi macchina canon fanno cagare e che non funzionano ecc ecc.
e questo in qualunque fascia, dalla 1100d alla 1dx2.
paladini come blade girano il mondo per annunciare che canon è una merda e che appena compri un corpo macchina canon dopo una settimana ti esplode in mano.
bene. io sono 25 anni che uso canon ed ho avuto tutti i corpi macchina canon (adesso ho una 1dx2) e i miei corpi macchina non hanno mai visto l'assistenza.
questo però non vuol dire nulla, perchè blade invece ha le prove che non è così.


e uguale quindi si può dire con nikon.
leggendo questo post sembra che le nikon ti esplodano in mano dopo una settimana e facciano cagare ma molto probabilmente blade ha le prove che non è così !
blade ha anche le prove che nital è una ditta seria e aiuta il cliente nell'assistenza e che la garanzia nikon/nital è eccellente.


per cui che dire...
che ognuno si goda il suo e via così !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me