RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D Mark II, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D Mark II, parte III





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:43

In sostanza, all'atto pratico, che si utilizzi una eos 1 o una 100d, in caso di condizioni atmosferiche avverse è opportuno proteggere l'attrezzatura con custodie apposite.

Insomma, se si tratta di qualche leggero schizzo d'acqua la cosa dovrebbe essere gestibile (posto che non si infiltri in qualche zona non protetta), ma spingersi oltre significa andare a rischiare danni che possono risultare molto onerosi, economicamente.


che sia opportuno proteggerle in qualche modo, non c'è dubbio
che le varie 5D2, 5D, 40D, 20D, 350D mi abbiano resistito nelle stesse (leggere) condizioni in cui la 6D mi ha ceduto, idem.

E questo non depone a favore della 6D "old", per cui spero vivamente che la mk2 abbia una migliore "pseudo-tropicalizzazione".

user59759
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:58

Perbo hai in mente di comprartela?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:04

prima voglio vedere per bene le caratteristiche e la resa del sensore.
E, soprattutto, il prezzo: la prima 6D l'ho pagata intorno ai 1800 euro, che per me sono fin troppi per una macchina fotografica (sottolineo: per me).

Dovrà avere un sensore superlativo per convincermi a prenderla, e dovrei anche riuscire a vendere qualcosa nel frattempo - comincio ad avere troppa roba inutilizzata.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:15

Di certo non comprare al day 1 è una scelta da fare di questi tempi! Si finisce a far da "beta tester" in attesa del rilascio degli aggiornamenti firmware! (qualunque brand! )

Aspettando qualche tempo, la si può avere a prezzi leggermente ridotti e soprattutto con meno problemi di "testing"

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:05

Ah il SF a 1/250 lo aveva anche la mia nikon d5000.

Se per quello, anche la 400D del 2006 e la 1000D dello stesso periodo hanno un SF di 1/200s, mentre la 6D ce l'ha da 1/180s. Forse è l'unica reflex digitale Canon che ha un così basso SF.

Ho sempre avuto l'impressione che la 6D sia nata per fare desiderare la 5D III uscita qualche mese prima e lo stesso sembra adesso con questa 6D II.
Ti prendi la 6D, ne scopri i limiti, ne sei scontento, la vendi e fai uno sforzo economico e ti prendi la 5D III. Chi prende la 6D da te usata finirà allo stesso modo. MrGreenMrGreenMrGreen

Sembrano castrazioni ben studiate, non campate per aria, anche perché se le differenze tra la 6D e la 5D sono esigue, è probabile che un professionista (un fotoamatore no, lui è più esigente MrGreen) si fa bastare il fratello minore pur di risparmiare, tanto per il suo lavoro può anche bastare.
Un esempio può essere il ritratto: il professionista che non si accontenta di mettere a fuoco col centrale e ricomporre, mollerà la 6D e passerà alla 5D III investendo su strumenti migliori per il suo lavoro.

Pare però che molti fotoamatori e non si siano fatti bastare le feature che la 6D ha, visto la quantità di esemplari venduti. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:09

Bravo perbo hai sintetizzato gli unici due motivi per prenderla.

1) sensore superlativo
2) prezzo (1600 max)

Esattamente come la 6d

Se non sarà così per me sarà inutile .... da possessore di 6d...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:23

Ho sempre avuto l'impressione che la 6D sia nata per fare desiderare la 5D III uscita qualche mese prima e lo stesso sembra adesso con questa 6D II.
Ti prendi la 6D, ne scopri i limiti, ne sei scontento, la vendi e fai uno sforzo economico e ti prendi la 5D III. Chi prende la 6D da te usata finirà allo stesso modo. MrGreenMrGreenMrGreen

Sembrano castrazioni ben studiate, non campate per aria, anche perché se le differenze tra la 6D e la 5D sono esigue, è probabile che un professionista (un fotoamatore no, è più esigente MrGreen) si fa bastare il fratello minore pur di risparmiare, tanto per il suo lavoro può anche bastare.
Un esempio può essere il ritratto: il professionista che non si accontenta di mettere a fuoco col centrale e ricomporre, mollerà la 6D e passerà alla 5D III investendo su strumenti migliori per il suo lavoro.

Pare però che molti fotoamatori e non si siano fatti bastare le feature che la 6D ha, visto la quantità di esemplari venduti.


mmm nì.
In alcuni casi di sicuro sarà così, ma in altri la 6D va meglio.

Se fai paesaggi, la 5D3 NON va meglio (anzi, è un pelo peggio)
Se fai macro, la 5D3 NON va meglio (anzi, è un pelo peggio)
Se fai viaggi, e non ti serve un AF serio, la 5D3 NON va meglio (anzi, è un pelo peggio)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:30

Non sempre è consigliabile utilizzare protezioni per il corpo macchina a meno che non siano in tessuto traspirante. Rischi, in situazioni caldo umido, che ti faccia condensa ed è peggio che prendere due schizzi d'acqua.
Da parte mia ho pensato più a proteggere l'obiettivo, con una manica in neoprene. Sia il 28-300 che il 24-105. Il 28-300 mi è durato 10 anni senza mai un problema. Adesso si è guastato lo stabilizzatore e la Canon vuole 1.000 euro.
Il corpo macchina 5mk2, non è stato mai protetto, a parte la slitta flash con copri slitta nikon bs-2, e funziona alla grande.
Quello che mi chiedo è:
Perché la Canon non investe di più per dare protezione alle meravigliose funzioni e vari meccanismi all'interno del corpo macchina, eos1d alla eos6d.
È inutile che mi compro una macchina che fa delle foto strepitose se poi al momento di fare la foto fantastica non scatta.
Forse anche questa è una politica commerciale per vendere più corpi macchina.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:31

Se fai paesaggi, la 5D3 NON va meglio (anzi, è un pelo peggio)
Se fai macro, la 5D3 NON va meglio (anzi, è un pelo peggio)
Se fai viaggi, e non ti serve un AF serio, la 5D3 NON va meglio (anzi, è un pelo peggio)

La 6D ce l'ho da poco la 5D III non l'ho mai avuta. Perché è un pelo peggio? Probabilmente saranno stati scritti fiumi di topic che mi sono puntualmente perso (allora non mi interessavano), però puoi farmi un sunto in quattro o cinque righe. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:33

Sembra che la 6D, al contrario della 5D3, non manifesti banding quando apri le ombre ed abbia un filo di gd in più.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:39

Ok, quindi i limiti si intravedono maggiormente durante la post.;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:54

Se per quello, anche la 400D del 2006 e la 1000D dello stesso periodo hanno un SF di 1/200s, mentre la 6D ce l'ha da 1/180s. Forse è l'unica reflex digitale Canon che ha un così basso SF.

Appunto.. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:03

La 6D ce l'ho da poco la 5D III non l'ho mai avuta. Perché è un pelo peggio? Probabilmente saranno stati scritti fiumi di topic che mi sono puntualmente perso (allora non mi interessavano), però puoi farmi un sunto in quattro o cinque righe.


Sembra che la 6D, al contrario della 5D3, non manifesti banding quando apri le ombre ed abbia un filo di gd in più.


è anche più pesante della 6D.

Ovviamente l'AF non è nemmeno lontanamente paragonabile: quello della 5D3 è una goduria da usare.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:19

Un filo di gamma in piu?...
Uno stop in più... fatte prove in tutte le salse

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:21

Appunto..

Per questo che sono convinto che sia una cosa tecnicamente ricercata, perché potevano benissimo metterla a 1/200 come le xxxD.

Comunque poi l'hanno premiata in altre feature e questo ha decretato il suo successo.

Pensare che si diceva che le concorrenti Nikon D6x0 erano anni avanti luce, ma Nikon ha dovuto poi fare ben tre linee di FF (D6xx, D7xx, D8xx) per combattere lo strapotere commerciale della 6D (evidenzio "commerciale", non si sa mai... MrGreen).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me