| inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:18
“ Non capisco cosa ci sia di male, a dire alla fotocamere "intelligente" come vuoi che converta lo scatto in camera, piuttosto che farlo dopo con PS. Ad esempio, dire ad un algoritmo in grado di distinguere tra colori scuri e zone in ombra, di denaturare il blu nelle ombre, e bilanciare il resto del colore per le luci, cosa avrebbe di meno pratico che farlo in PS? Oppure, un sw in cui caricare tutto lo storico di raw e immagini finali, in grado di capire qual è il mio stile e preparare le immagini di conseguenza? Oppure togliere la grana o rimuovere il mosso capendo realmente quello che c'è sotto, anziché piallare tutto. Prima o poi ci arriveremo. „ Ma probabilmente ad un professionista che per un determinato ingaggio deve produrre centinaia di scatti potrebbe anche servire...In ogni caso non sarebbe sta gran novità... Conosco matrimonialisti in gamba che hanno delle azioni che applicano a tutti gli scatti selezionati per il servizio... Quelli seri però poi riguardano le foto e dove occorre sistemano manualmente.... Io fortunatamente non vivo di fotografia, la mia produzione è bassa, e mi piace post produrre i miei scatti, considerando che nella stragrande maggioranza dei casi ho scattato pensando già al successivo processi di post... Per cui credo che questa "mirabolante" novità non mi cambierà un bel nulla... |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 8:55
“ Una volta che i sistemi saranno evoluti e la potenza di calcolo sarà migliore anche per i corpi macchina, sistemi de genere saranno montati direttamente a bordo camera. Stop, la strada è quella. „ Ne sono convinto anch'io. Ogni essere umano crede di essere unico ed esclusivo, ma di geni ne nascono col contagocce e sono gli unici che lasciano traccia nella storia dell'umanità. Gli altri possono arrivare ad essere maestri nella propria professione o specializzazione, ma la maestria è sostanzialmente frutto di abilità acquisita grazie a studio e sperimentazioni che durano una vita. Le macchine stanno imparando a fare quello. Non piace il termine AI? La si chiami come si vuole .. commercialmente al momento l'AI è questa, una ipotetica Artificial General Intelligence (macchine che pensano come gli uomini) non si vedranno prima di metà secolo, nella più ottimistica delle ipotesi. “ Sinceramente io sarei felice (e disposto ad investirci e anche tanto) se un domani photoshop fosse in grado di interpretare la foto e postprodurla secondo le mie indicazioni fornite in linguaggio naturale. Tempo risparmiato. „ Tecnicamente già fattibile, ma molto molto oneroso da mettere a punto. Commercialmente sono altre le tipologie di applicazione che attraggono gli investimenti, medicale e finance in primis .. ma ci arriveremo e prima di quanto si pensi Mouse e tastiera sono destinati a scomparire, hanno fatto il loro tempo .. sono un artificio che hanno inventato gli uomini per interagire con le macchine, ma nel momento in cui queste ultime saranno in grado di comprendere perfettamente il linguaggio naturale, che senso ha mettersi ancora a digitare e muovere puntatori?? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:25
Ci sono fotocamere "evolute" che fanno già questo, e cioè la correzione e la PP in macchina. Tutte le ML della SONY da qualche anno a questa parte possono utilizzare diverse applicazione che in tutto o in parte fanno questo. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:36
In fondo, quando si imposta la camera in modalità "ritratto" o "notturno", sia le impostazione che la generazione del JPG vengono fatti secondo dei parametri ad hoc predefiniti. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 13:53
In lightroom se pompi dehaze, chiarezza e vividezza a palla ottieni una roba simile. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:06
la.post produzione e sempre esistita .. non siamo mai stati soddisfatti di ciò che si fotografa e a seconda dei tempi abbiamo sempre aggiustato la.luce .. ma ora .. si sta andando verso un qualcosa che non esiste .. : che vanno già oltre la.fantasia fotografica e l.arte digitale stessa. e tutto ciò alla lunga stanca.. : vai in un luogo e lo vedi diverso da quello che l ha descritto un fotografo.. incontri una donna ed è diversa da come.l hai vista in fotografia.. etc etc etc .. Se chi fotografa si fermasse a vedere la.realtà di un luogo come è... con il variare della luce non arriverebbe pOi a manipolazioni così profonde della realtà. i.software diventano importanti quando la fantasia non riesce più a saziare la.realtà... .. . |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:10
Vabbeh ma c'è pure chi non vuole fotografare la realtà.., ma interpretarla. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:13
In fondo anche con le parole ognuno racconta quello che vuole... |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:41
Ma certo che e' interessante una volta affinati gli algoritmi e nelle prossime release lo faranno sicuramente gli interventi zonali verranno sempre piu estratti dal flusso di lavoro dell utente e quindi rispecchieranni anche la sensibilita personale di ogni capoccia. Credo che inevitabilmente aprira'la strada ad un fotoritocco piu user friendly ma che mantiene una logica professionale. Bene, bravi sviluppatori di questo passo tutto quel groviglio di passaggi per dare nitidezza tonalita' grinta e cromatismi ad un immagine verra 'svolto da un unico slider ,ottimo ! |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:57
“ Oggi la stampa inkjet è quella che fornisce i risultati migliori „ mah .. .. avrei anche tutti i miei dubbi! se è solo una questione di poter stampare tutti i pixel pagati del sensore, allora la cosa è indiscutibile, ma per quanto riguarda la qualità della stampa, questa rimane sempre e comunque una stampa ad inchiostri con un piattume assoluto che non sarà mai paragonabile ad una fotografia ad esempio da medio o grande formato. Che poi sia molto più facile da gestire la stampa ad inchiostri, anche questo è certo: basta un mouse e qualche clik ... ma rimane pur sempre un dipinto e non una fotografia
 |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:58
ROBERTO, non mi ricordo se Te l'ho mai chiesto, ma cosa hai sulla sulla A7R nel Tuo avatar? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:20
Ciao Tony, si tratta di uno Jena 75mm f/1.5 del 1962. In origine era denominato Zeiss Biotar, ma per una questione di diritti sul marchio, dopo la guerra, la metà della Zeiss rimasta a Jena non poteva più utilizzare il nome per gli oggetti da esportazione. Scusate l'OT Ciao, Roberto |
user46920 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:31
OT: “ Vabbeh ma c'è pure chi non vuole fotografare la realtà.., ma interpretarla. „ discorso lungo, ma la tua è semplice retorica, e aggiungerei, paradossale! La fotografia riprende sempre ed immancabilmente la realtà. E' la pittura o il disegno che può riprendere il pensiero, il sogno, la fantasia, ecc ... quindi è quello il mezzo corretto da utilizzare: non si può volare con una bicicletta, a meno chè non ti lanci giù da un burrone ... ma non stai volando Ci vuole un aereo, o un elicottero ... Qui è uguale! .. non puoi fotografare i sogni con la fotocamera, li puoi solo creare al PC, anche partendo da una immagine fotografica, ma producendo pur sempre una immagine grafica. Però c'è anche il modo di fare fotografia senza per forza rappresentare la realtà o per lo meno incanalandola tramite le possibilità della fotografia (quindi che la sua immagine resti pur sempre una fotografia a tutti gli effetti), ad una sorta di immagine fantastica, irreale, fantascentifica, immaginaria, sognante, ecc, ecc ... ma ci vogliono le palle !! Bisogna saper davvero gestire la fotografia con i cojoni e soprattutto l'attrezzatura fotografica .. e non vedo nessuno che lo sapppia fare in quel modo, qui su juza. Qui, vedo solo degli scarabocchi fatti con fotosciop e null'altro: nessuna vera fotorafia fatta come dici tu, ma fatta coi cojoni e non sto parlando di questo (che è una banalità concettuale)
 ma parlo di questo!
 |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:34
peccato che le hanno tagliato i piedi! |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:31
“ la tua è semplice retorica, e aggiungerei, paradossale! La fotografia riprende sempre ed immancabilmente la realtà. „ è una affermazione molto borderline .. questa immagine è solo un "riprendere la realtà"??
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |